Mai sentito parlare di Cala Violina e della sua sabbia bianca?
Siamo tra Follonica e Punta Ala, nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino che si estende per 6000 ettari in provincia di Grosseto.
La Riserva naturale toscana, precisamente della Maremma, è stata istituita negli anni ’70. Sotto il nome di Bandite di Scarlino va la foresta che fa parte dei Comuni di Castiglione della Pescaia, di Gavorrano, di Scarlino e Follonica.
In particolare, Cala Violina, posta tra due promontori, è famosa per le sue acque trasparenti. Se vi aspettate lidi attrezzati e comodità vi state sbagliando.
Pinete ombrose e mare cristallino conducono il visitatore in una natura incontaminata dove il trekking la fa da padrone. Pertanto, alla riserva di Cala Violina, nei periodi di bassa stagione, sarete soli, a diretto contatto con il mare.
Forse a questo punto, vi sembrerà di udire il violino! Eh sì, ma non quello tradizionale, lo strumento musicale che tutti conoscono. Cala Violina, infatti, deriva il suo nome dal rumore che è udibile in situazioni di estremo silenzio allorché si cammina sulla sabbia.
La zona è ben segnalata sia per il trekking che per la mountain bike.
L’iter più panoramico e conosciuto è quello detto delle Costiere che non è raggiungibile in auto o in moto, ma soltanto a piedi, in bicicletta o, in alternativa, a cavallo. Da qui si arriva, oltre che a Cala Violina, a Cala Francese e a Cala Martina.
Per giungere a Cala Violina, il sentiero è piuttosto semplice e permette di godere di superbi panorami con vista sulla baia di Follonica, sul promontorio di Piombino, sull’isola d’Elba, sull’isola di Cerboli, sull’isola di Montecristo e sulla penisola di Punta Ala. C’è chi sostiene che in condizioni climatiche favorevoli si scorga la Corsica.
Per il percorso delle Costiere, giungendo da Follonica, è da imboccare la strada che va da Follonica a Castiglione della Pescaia, la Strada delle Collacchie, in direzione Castiglione.
In zona Puntone subito dopo il semaforo, bisogna continuare sulla destra, in direzione del Porto Turistico. Una volta parcheggiata l’auto o la moto, imboccate il sentiero n°1 che porta a Cala Violina, da effettuare a piedi o in bici lungo circa 8 km (andata e ritorno) percorribili in un paio d’ore, immersi nella macchia mediterranea.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur