Le Cascate del Varone sono una delle mete più battute dagli appassionati di torrenti e “salti d’acqua” (termine con cui si indicano, spesso e volentieri, le cascate) che potrete trovare in Italia. Si trovano in provincia di Trento, più precisamente nell’area del comune di Tenno e a pochi chilometri dal comune di Riva del Garda.
Originate dal torrente Magnone, hanno un’altezza complessiva di quasi 100 metri. Stiamo parlando di cascate quasi uniche nel loro genere e che, non a caso, sono state visitate da decine e decine di nomi illustri della Storia d’Europa: dal principe Umberto II di Savoia a Franz Kafka, dall’imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo a Gabriele d’Annunzio e Thomas Mann. Quale scusa questa di poter fare una visita escursionista in questo posto fantastico, quasi magico!
Lunghezza | Poche centinaia di metri |
Durata | Un paio d’ore |
Difficoltà CAI | Turistico |
Dislivello | Ca. 100 metri |
Tipologia | Turistico |
Luogo di partenza | Parco Grotta Cascata Varone, Tenno (TN) |
Luogo di arrivo | Parco Grotta Cascata Varone, Tenno (TN) |
Secondo gli esperti le Cascate del Varone si sono generate grazie a circa 20.000 anni di erosione delle pareti rocciose circostanti. A tal proposito, può essere interessante sapere che l’erosione di cui sopra continua ancora oggi e che, in media, avanza di circa 2 millimetri ogni anno.
Come avrete intuito, le cascate sono ancora oggi una delle principali attrazioni naturali di tutto l’Alto Garda e possono essere raggiunte e visitate seguendo un percorso apposito, che permette addirittura di entrare al loro interno. Infatti all’interno della cascata ci sono ben due grotte:
Nel mezzo tra le due grotte, c’è il parco botanico!
Un percorso faticoso, ma che vi premierà nel migliore dei modi: infatti è proprio dalla seconda grotta che potrete ammirare il torrente Magnone mentre scorre all’interno della montagna. Le Cascate del Varone sono un caso unico nel suo genere proprio per la doppia possibilità di osservazione che mettono a disposizione: dal basso raggiungendo la prima grotta, dall’alto arrivando fino alla seconda.
Visitarle significa anche imbattersi nelle decine e decine di itinerari e mete più che degni di scoperta disseminati nel territorio circostante. Un vero e proprio elenco capace di generare il classico imbarazzo della scelta: si va dal lago di Tenno al rifugio di San Pietro, passando per il Fiavè, il lago di Ledro, il lago di Tobolino e chi più ne ha più ne metta.
Per arrivare al parco, il modo più per raggiungere il Parco Grotta Cascata Varone, si tratta di prendere la statale 421 in direzione Ponte Arche, seguendo poi le indicazioni (prima per Tenno, poi per Varone).
La location è aperta tutto l’anno, eccezion fatta per il 25 dicembre, e segue orari di apertura che cambiano in base ai mesi dell’anno: per informazioni dettagliate vi rimandiamo al sito ufficiale. La durata della visita è libera.
Nonostante si tratti di un luogo dedicato alle famiglie e facile da visitare, è comunque opportuno vestirsi in modo consono al luogo e indossare scarpe comode. In inverno non è necessariamente richiesto un tipo di abbigliamento particolare, mentre in estate è caldamente consigliato avere sempre con sé un abbigliamento impermeabile e qualcosa che tenga al caldo, perché la temperatura è generalmente fresca.
L'autunno è una stagione che incanta: le foglie degli alberi si colorano di colori ...
Trekking in Italia, un'idea unica per rallentare il ritmo, prendendosi il tempo ...
Contiamo fino a dieci, respiriamo, inspiriamo, ed abbassiamo lo sguardo: ci sembra ...
Le Isole Lofoten, con le loro vette affilate, i fiordi profondi e i villaggi ...
Chiudiamo gli occhi, torniamo indietro nel tempo e sentiamo il rumore degli zoccoli ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur