Il mondo dell’escursionismo prevede escursioni anche molto lunghe, attraverso sentieri battuti e meno, o anche sentieri al di fuori dei percorsi fissi: ecco perché è importante scegliere le scarpe da trekking giuste, amiche più fidate delle escursioni, la scelta del modello giusto è fondamentale.
Indossare il modello sbagliato può significare ritrovarsi alla fine della giornata con i piedi doloranti e, con tumefazioni e ferite che potrebbero invalidare il restante percorso da compiere, rendendo più faticosa la passeggiata.
Scarpe da trekking: i modelli più adatti
Un modo efficace per la scelta del modello giusto tra le diverse tipologie di scarpa da trekking è quello di classificarle in base:
Ogni anno tantissimi brand specializzati in hiking (termine inglese con cui si identifica il mondo delle escursioni) producono nuovi modelli nella speranza di andare sempre più incontro alle esigenze del consumatore ed ogni anno è interessante cercare di capire in che direzione vadano i modelli, principalmente in base alle prestazioni della scarpa, ma assecondano anche la moda e la tendenza.
Di seguito vi proporremo alcuni dei modelli più presenti nelle classifiche nazionali ed internazionali, ma prima di scegliere le vostre nuove scarpe da trekking considerate sempre che è il vostro piede, con la sua conformazione unica, a dovere essere coccolato: anche la scarpa migliore del mondo potrebbe essere non adatta al vostro comfort e quindi valutate bene la scelta di qualsiasi modello prima di procedere all’acquisto!
Scarpe da trekking: i modelli più adatti per te
Un prodotto che sta ottenendo un grandissimo riscontro sia da parte della critica che dal pubblico è sicuramente la Salewa MS MTN Trainer Mid GTX: uno scarponcino alto in pelle scamosciata con fodera sintetica e suola in gomma; presenta una chiusura stringata, copre la caviglia nella sua totalità ed è particolarmente adatto all’attraversamento della neve o di superfici bagnate.
Anche la Tecnica Makalu III GTX MS è composta da materiali tecnici di qualità assoluta: una scarpa resistente e leggera, caratterizzata da una vestibilità piuttosto comoda e da un’ottima traspirazione.
Un altro colosso degli stivali da trekking è senza ombra di dubbio il Salomon Quest 4D GTX, ai vertici di diverse classifiche di siti internazionali dedicati al mondo dell’escursionismo: una scarpa particolarmente costosa (difficilmente acquistabile con meno di 250 euro), realizzata in pelle e tessuto, con suola sintetica e chiusura stringata, caratterizzata sia da una resistenza fuori dal comune che da un peso
Un modello di assoluto prestigio, che come unico limite presenta quello di una vestibilità non proprio ottimale, che potrebbe rischiare di dare fastidio ai camminatori meno preparati, specie se oberati da un bagaglio pesante.
Chiudiamo questa breve lista di consigli per gli acquisti per i trekker parlando di una scarpa che troverete sia in versione “mid” che in versione “bassa”, ovvero la KEEN Voyageur: un modello che fa della comodità e della leggerezza il suo principale punto di forza, ma che purtroppo non è waterproof come i modelli indicati in precedenza.
Ancora una volta la scelta spetta a voi ed alle vostre esigenze: se contate di immergervi nei percorsi forestali di paesi esotici durante la stagione calda la KEEN potrebbe essere la scarpa che fa al caso vostro; se invece avete già puntato itinerari di montagna, fareste meglio ad optare per una delle proposte di scarpa alta di cui abbiamo parlato in precedenza.
Scarpe da trekking: come scegliere quelle per la montagna
Qualunque sia la vostra scelta sul tipo di scarpe più adatto alle vostre esigenze, non basatevi solo sul “sentito dire”, sui consigli di amici o in base alla moda del momento. Per trovare la scarpa migliore è bene informarsi con esperti, provare le scarpe per qualche minuto e, anche se sembrano comode, assicurarsi che sia possibile effettuare il cambio se, provate per qualche ora, non dovessero andare più bene.
Nella scelta del numero bisogna valutare sempre quello che lasci uno spazio di movimento tra l’alluce e la punta della scarpa, in modo da evitare traumi quando si è in discesa. La parola d’ordine nella scelta resta sempre e comunque: comodità.
Se preferisci uno stile diverso, scopri anche le scarpe minimaliste da trekking
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur