Una piccola oasi di meraviglie nelle Gole più belle degli Appennini: ecco il lago che ancora non conoscevi

Alessio Gabrielli  | 05 Feb 2025
1298106874

Nei pressi di Villalago, un affascinante borgo medievale arroccato sulle Gole del Sagittario, Il Lago di San Domenico è un piccolo lago che in pochi conoscono. Le sue sponde ospitano l’Eremo di San Domenico con la chiesetta medievale nella roccia calcarea. In questa guida scopriamo tutto su questo specchio d’acqua, dove si trova, come arrivare, cosa fare e i migliori itinerari e tracciati per fare trekking e passeggiate intorno ad uno dei laghi più belli dell’Abruzzo.

Lago di San Domenico

1044358364

Il Lago di San Domenico è un lago artificiale, nato nel 1929. Si origina dalla diga voluta da Ferrovie dello Stato per alimentare a trazione elettrica la linea Roma-Sulmona. La diga sul fiume Sagittario forma un piccolo lago le cui acque vengono convogliate per 6 km di condutture alla centrale idroelettrica del Sagittario, nella valle di Anversa.Quando c’è poca acqua dal lago emerge ancora la vecchia strada e il ponte per l’accesso all’eremo di San Domenico che venivano ancora percorsi prima del ’29.

La fauna del Lago di San Domenico è molto ricca e coincide con quella del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, con scoiattoli, lupi appenninici, volpi, tassi e molto altro. Numerose le specie dell’avifauna che nidificano o fanno sosta durante le loro migrazioni presso il lago di San Domenico.

Sul lato di Prato Cardoso è presente l’unica spiaggetta del lago. Qui vige il divieto di balneazione e di pesca, ma è da qui che partono la maggior parte dei sentieri per l’hiking e il trekking.Il Lago di San Domenico si trova in Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Siamo presso il bel borgo di Villalago a due passi dalle gole del Sagittario. Qui sotto trovate la mappa del lago:

Cosa fare a San Domenico

1361480206

Il lago prende il nome dall’eremo di San Domenico che si affaccia sulle sponde del lago artificiale. Si tratta di una chiesetta medievale accanto a una grotta naturale scavata nella roccia calcarea. Qui secondo la tradizione dimorò San Benedetto intorno all’anno 1000 e sul portico dell’eremo sono dipinti i miracoli che fece in quell’occasione. La facciata attuale risale ai tempi di costruzione della diga, mentre l’eremo vero e proprio è del XV secolo, anno in cui si diffuse il culto di San Domenico.

Nella chiesa parrocchiale di S. Maria di Loreto a Villalago è conservato ciò che rimane di uno tronchi d’albero che secondo la tradizione costituivano il giaciglio su cui San Domenico abate dormiva nella grotta. Da fare assolutamente il pellegrinaggio che parte da Fornelli (provincia di Isernia) e che percorre 80 km di tratturi e sentieri fino a Villalago, passando per le vicine Barrea e per Scanno.

Trekking, itinerari e tracciati

Intorno al Lago di San Domenico ci sono molti itinerari di media e difficile percorrenza adatti a persone allenate ed escursionisti esperti. Molto bello è il sentiero con vista sulle Gole del Sagittario che dal lago e il suo Eremo raggiunge il centro abitato del borgo di Villalago.

Qui trovate il tracciato per una passeggiata molto breve ma imperdibile da Villalago al Lago di San Domenico (1,77 km e 117 metri di dislivello, percorrenza facile).

Percorrete l’A25 Roma-Pescara con uscita a Cocullo. Dopo l’uscita, si svolta sulla Strada Provinciale 60 per poi continuare sulla SP 479 fino all’eremo di San Domenico.

Gli altri Laghi dell’Abruzzo

I laghi in Abruzzo sono tanti e alcuni danno vita ad alcuni dei paesaggi più belli della regione e d’Italia. Oltre al lago di San Domenico dovete assolutamente visitare il Lago di Barrea e quello di Scanno, da ammirare anche dal famoso sentiero del cuore di Scanno. Un itinerario molto breve che porta ad un belvedere da cui è possibile vedere il lago sotto una prospettiva particolare in cui ha la forma di un cuore. Il pellegrinaggio di San Domenico che si svolge in agosto li percorre tutti e due con arrivo a San Domenico.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur