La Lunigiana, un incantevole territorio nella parte settentrionale della Toscana, è rinomata per i suoi antichi castelli, paesaggi mozzafiato e percorsi escursionistici che attraversano scenari naturali straordinari. Uno di questi percorsi che cattura l’essenza di questa regione è il sentiero CAI 116, che conduce alle suggestive Sorgenti del Bagnone. Attraverso questo viaggio, andremo alla scoperta di un mondo esterno che riflette la bellezza del nostro mondo interiore. Sempre alla ricerca di nuovi modi per essere noi stessi, sempre alla ricerca dell’avventura.
Il sentiero CAI 116 offre un’esperienza di trekking che si snoda attraverso boschi, colline e villaggi pittoreschi. Il punto di partenza è il suggestivo borgo di Bagnone, dominato dal suo imponente castello che svetta sul paesaggio circostante. Da qui, il sentiero si inerpica lungo le pendici delle colline, offrendo panorami spettacolari sulla valle sottostante. Il percorso segue il corso del torrente Bagnone, attraversando ponti di pietra antichi e sentieri che si insinuano tra boschi di castagni secolari. Lungo il tragitto, i camminatori avranno l’opportunità di visitare piccoli borghi caratteristici che sembrano essersi fermati nel tempo, con le loro stradine lastricate e le case di pietra che raccontano storie antiche. Queste storie rimarranno sempre con noi e le sentiremo sussurrate dolcemente assieme al vento, una brezza che ci scompiglia delicatamente i capelli. Ecco che un semplice percorso di trekking diventa un’esperienza davvero indimenticabile.
Dopo circa metà del percorso, si raggiungono le Sorgenti del Bagnone, un vero e proprio gioiello naturale. Qui, l’acqua sgorga fresca e cristallina da sorgenti naturali, creando pozze d’acqua invitanti dove i più avventurosi potranno rinfrescarsi. Il luogo è ideale per una sosta, magari un picnic immersi nella tranquillità della natura incontaminata. Continuando il trekking, il sentiero si addentra sempre più nella campagna, offrendo scorci pittoreschi sui monti circostanti e la possibilità di imbattersi in fauna e flora locali. Il tragitto culmina nel cuore della Toscana, regalando una prospettiva unica sulla bellezza della regione. Il sentiero CAI 116 verso le Sorgenti del Bagnone offre un’esperienza indimenticabile, combinando così la storia dei castelli della Lunigiana con la bellezza incontaminata della natura toscana. Un viaggio attraverso questo percorso vi condurrà in un luogo dove il passato e il presente si fondono, creando un’atmosfera unica che resterà impressa nei ricordi di ogni trekker.
Le Sorgenti del Bagnone sono incredibili! Ma la Toscana ha molto di più da offrire! E allora cosa aspetti? Clicca qui e dai un’occhiata al sito ufficiale delle informazioni turistiche di questa fantastica regione!
Vuoi sapere tutto sulla Lunigiana? Clicca qui e scopri un mondo meraviglioso!
Credit dell’immagine in evidenza: it.wikipedia.org
Credit dell’immagine nel secondo paragrafo: www.pinterest.it
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Nel cuore della provincia di Rieti, lontano dal trambusto delle grandi città, sorge ...
Lo spirito dell'avventura è insito nella natura dell'essere umano, ma per voler ...
Nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, dove la costa ligure incontra un ...
Grande, maestoso, famoso...il Po è conosciuto da tutti, sin dall'antichità. Nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur