La Passeggiata Freud, un percorso dolce e panoramico sull’altopiano del Renon, è l’ideale per chi cerca una camminata rilassante immersi nella natura. Questo sentiero, dedicato al celebre psicoanalista, si snoda tra prati e boschi offrendo scorci mozzafiato sulle Dolomiti. Perfetta per famiglie e amanti delle passeggiate tranquille, la Freud Promenade regala momenti di pace e bellezza. Nel 2006, in occasione del 150° del suo compleanno , la Passeggiata Freud è stata restaurata, grazie alla sinergia tra Comune, Associazione turistica di Renon e Associazione Imago Ricerche di psicoanalisi. Successivamente l’installazione di 13 panchine e aree di sosta con aforismi freudiani, opera degli architetti David e Verena Messner, ha dato una nuova luce a queste scenografica passeggiata
Si tratta di un sentiero di circa 5 km che collega Soprabolzano a Collalbo, ed è una delle escursioni più apprezzate del Renon, tra prati fioriti e boschi rigogliosi.Il percorso è adatto alle famiglie e, sopratutto con le stagioni più belle, anche all’uso di passeggini o simili. Le diverse panchine sul percorso ci invitano al riposo alla contemplazione dei bellissimi paesaggi dolomitici, rendendola un’esperienza perfetta per chi cerca il relax assoluto.
Soprabolzano (Oberbozen in tedesco) è un pittoresco paese sull’altopiano del Renon, in Alto Adige, facilmente raggiungibile da Bolzano con la funivia o con circa 30 minuti di auto.Qui troveremo diversi parcheggio gratuiti o a pagamento, a seconda della stagionalità e della posizione, dove poter tranquillamente lasciare la nostra macchina Prima di incamminarci sulla Passeggiata Freud potete visitare il centro storico, che conserva belle ville in stile Liberty, testimonianza del periodo in cui il Renon era meta di villeggiatura per la nobiltà e la borghesia di Bolzano. Oltre al centro storico, non possiamo non citare le Piramidi di Terra del Renon. Queste formazioni geologiche, create dall’erosione del terreno argilloso, sono uno spettacolo naturale unico. Si ergono come guglie di terra sormontate da massi di pietra, creando un paesaggio quasi lunare.
La passeggiata Freud, prevalentemente sterrata ma sempre agevole, si snoda tra boschi rigogliosi e prati fioriti, costeggiando fienili rustici e profumate cataste di legna. Il panorama è dominato dall’imponente Dente dello Sciliar un imponente massiccio roccioso, che fa capolino tra la vegetazione.La particolare conformazione dello Sciliar, con le sue pareti che superavano il livello dei ghiacciai anche in epoca glaciale, ha favorito la conservazione di specie vegetali uniche di questa zona, come la campanula di Moretti e lo splendido raponzolo chiomoso, entrambi specie uniche delle Dolomiti.
Lungo il percorso, non mancano sorprese e installazioni curiose, come una vera e propria “cabina ristorante” attrezzata con sdraio e sedie, perfetta per una sosta originale. Le panchine costituiscono quasi stazioni di un percorso del pensiero freudiano e consentono di fermarsi ad ammirare vari punti del paesaggio. Arrivati alla fine dello sterrato percorso fin qui, ci ritroveremo in boschetto e nella nostra destinazione finale: Collalbo.
Si tratta della località turistica più famosa dell’altopiano del Renon a circa 1.154 metri di altitudine, ed è una meta fantastica se amate la natura e le attività outdoor. Infatti è possibile fare diverse esperienze in ogni stagione: escursioni e mountain bike in estate, sci, sci di fondo e slittino al Corno del Renon in inverno. Non mancano, per gli amanti delle tradizioni e della cultura diverse attività da poter svolgere all’interno del grazioso borgo, famoso per la lavorazione del vetro per i mosaci e per la pittura.
Se non vogliamo percorrere la Passeggiata Freud anche il ritorno, possiamo utilizzare un trenino speciale e altrettanto mozzafiato: il trenino del Renon. Si tratta un percorso ferroviario storico, ed il percorso si snoda tra boschi rigogliosi, prati fioriti e pittoreschi villaggi, offrendo una vista impareggiabile sulle Dolomiti. I finestrini del treno incorniciano panorami mozzafiato, con vette maestose e valli verdeggianti che si susseguono in un continuo spettacolo naturale, gli stessi che abbiamo attraversato nella nostra Passeggiata all’andata.
Alcune informazioni utili: il costo del biglietto è di 3,50€ ( 6€ a/r) e non è possibile prenotarlo online. Il trenino è disponibile tutto l’anno ma potete consultare qui gli orari.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur