Ogni film esistente spesso nasce con l’unico scopo di farci evadere dalla realtà entrando in un mondo a parte. Ecco che sul gruppo dolomitico del Latemar, nasce l’idea del cinema all’aperto. A dire il vero, non è del tutto una novità. Ve ne sono molti altri basati sullo stesso concetto. Quello che è davvero unico in questo contesto è che siamo di fronte al Catinaccio. Scopriamo di più sul Cinema di Montagna, qual’ è la sua ragione di vita e come possiamo arrivarci senza intoppi.
Visualizza questo post su Instagram
Ci troviamo in Val d’Ega. Il cosiddetto Cinema di Montagna si compone di ben sei meravigliosi punti panoramici allestiti con bellissime cornici di legno e panchine. Un contesto che ricorda una sala cinematografica. I sei allestimenti si trovano tra Nova Ponente, Obereggen, Collepietra, Nova Levante e Carezza. Ma perché si è presa una decisione così particolare sul gruppo dolomitico del Latemar? Quale è il concetto del cinema all’aperto?
Il punto è evidenziare lo spettacolo della natura e invitare lo spettatore a rilassarsi alla vista di quello che diviene un film che si crea sul momento. La cornice è fissa sulle montagne ma mentre ci stiamo rilassando passa un meraviglioso pettirosso ad arricchire il tutto con le montagne che fanno da sfondo, specie quando iniziano a tingersi dei colori del tramonto. È un invito a staccare gli occhi dalla ricerca di frenesia e concentrarci sulla meraviglia dei dintorni.
Per arrivare al cinema all’aperto basta un sentiero molto semplice, il sentiero 17, che in appena 35 minuti circa ti ci porta di. Serve partire dal parcheggio di Passo Costalunga (1.752 m di quota), e con una camminata di 1,5 km arriveremo ai prati del Latemar e, dunque, al cinema. Sono sui 163 m di salita per arrivare.
Il periodo consigliato per farsi il sentiero generalmente è da maggio ad ottobre. Il Cinema di Montagna sta a 1.861 m di quota. Volendo puoi arrivare al punto di partenza anche con una linea autobus. Puoi usare la 180 (da Bolzano, Ponte Nova, Nova Levante, Carezza, Val di Fassa), la 184 (da Nova Levante, Carezza, Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk, Obereggen, Ega) e la 187 (Collepietra e San Valentino).
Vuoi scoprire tutte le sorprese che la Val d’Ega ha in serbo per te? Clicca qua e vai sul sito ufficiale della Val d’Ega (Eggental in tedesco).
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur