Lo sapevi che in Lombardia esiste una montagna nel cuore di un lago? Uno spettacolo per gli occhi e una storia tutta da scoprire

Adriano Bocci  | 29 Gen 2025
Monte Isola, Lago d'Iseo. iStock-1193255224
Ascolta i podcast
 

La Lombardia è una regione ricca di tesori nascosti, e uno di questi gioielli è il Monte Isola, un’isola montuosa situata al centro del Lago d’Iseo. Circondata dalle acque placide del lago, questa destinazione affascinante attira visitatori con la sua bellezza incontaminata, il suo carattere autentico e il suo ritmo tranquillo. Esplorare il Monte Isola è come immergersi in un sogno, e anche solo arrivare a questo luogo incantevole diventa un’esperienza indimenticabile.

L’Isola al centro del lago: un ecosistema unico

IS: 1414465835

Il Monte Isola è la più grande isola lacustre d’Europa, e la sua collocazione centrale nel lago d’Iseo le conferisce un’atmosfera magica. Il lago stesso è incorniciato dalle Alpi, creando uno scenario spettacolare che fa da sfondo all’isola. Tale posizione centrale fa sì che il Monte Isola sia una sorta di oasi tranquilla, lontana dal frastuono urbano, e offre ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica immersa nella natura.

Il viaggio verso il Monte Isola è un’esperienza pittoresca. I visitatori possono accedere all’isola attraverso i tradizionali battelli che solcano le acque cristalline del lago d’Iseo. L’arrivo in battello è uno spettacolo da solo, col profilo montuoso dell’isola che si staglia contro il cielo e le acque che riflettono le sfumature mutevoli del paesaggio circostante. Anche solo l’attraversamento del lago diventa un viaggio suggestivo, anticipando l’incanto che attende sulla terraferma.

Sul sentiero dell’isola: un’esplorazione a passo lento

Monte Isola

Una volta sbarcati, gli esploratori possono iniziare il loro viaggio a piedi attraverso i caratteristici borghi dell’isola. Il ritmo lento della vita sull’isola è palpabile mentre si percorrono i sentieri pittoreschi. Le strade lastricate, i vicoli stretti e le piazze accoglienti creano un ambiente autentico e affascinante. La passeggiata diventa un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura locale. Uno degli aspetti più affascinanti del Monte Isola sono i suoi borghi pittoreschi.

Peschiera Maraglio, Sensole e Carzano sono solo alcuni dei gioielli architettonici disseminati sull’isola. Le case colorate con le facciate adornate di fiori, le chiese antiche e le piccole botteghe artigiane contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e autentica. La gente del posto è veramente molto calorosa e aperta, pronta a condividere le tradizioni e la storia della loro isola.

Il Santuario della Madonna della Ceriola: panorami celesti dal cuore del Monte Isola

Monte Isola

Uno dei luoghi più suggestivi del Monte Isola è il Santuario della Madonna della Ceriola. Posizionato in cima all’isola, il santuario offre panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti, stando a 600 metri sul livello del mare. Dentro al santuario c’è una statua lignea della Madonna con Bambino del dodicesimo secolo; il nome Ceriola si ipotizza che derivi dal tipo di legno usato per fare la scultura, il cerro, o essere collegato alla festa della Candelora (ogni 2 febbraio). Fatto sui resti di un tempio pagano su volere del vescovo di Brescia, San Vigilio, creato nel V secolo e con qualche aggiunta nel corso del tempo, leggasi il campanile nel 1750 e la ristrutturazione del sedicesimo secolo.

Per arrivare al Santuario ci sono un paio di sentieri, ma quello più famoso dura sugli 80 minuti da Peschiera Maraglio (dall’Infopoint). Più che altro nel tragitto ci sono 15 cappelle della seconda metà del Novecento, ognuna dedicata a un mistero del Rosario. La salita per raggiungere il santuario è un’esperienza in sé, con una scalinata tortuosa via mulattiera che attraversa dei meravigliosi oliveti secolari. Una volta in cima, la vista si apre su un paesaggio che sembra davvero sospeso tra il cielo e la terra.

La cucina di Monte Isola è un’ottima occasione per i sapori genuini. Si basa quasi tutto sulle risorse del lago, il che non sorprende, ma la bontà sì. Sapete cosa prendere?

  • Sardine essiccate sott’olio: il piatto simbolo di Monte Isola. Gli agoni pescati nel lago vengono essiccati con metodi tradizionali e conservati sott’olio, per essere serviti insieme alla polenta, creando un connubio di sapori deciso e autentico.
  • Coregone al forno: un pesce dalle carni delicate, tipico delle acque del Lago d’Iseo, fatto al forno con erbe aromatiche locali (e non) più un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Persico impanato: filetti di persico reale, pescati freschi, impanati e fritti. Anch’essi da mangiare assieme alla polenta.
  • Soppressa con le verze: bel piatto robusto e contadino, dove gli insaccati tipici vanno a braccetto con le verze stufate. A parte la coppa, a tal proposito, hanno i salami di Monte Isola, specie quello La Ceriola, quasi tutti a grana grossa.
  • Tinca al forno: sebbene originaria di Clusane la fanno molto spesso pure a Monte Isola. La tinca viene farcita con un ripieno di pan grattato, formaggio, aglio e prezzemolo, cotta al forno e servita (anch’essa) con polenta.
  • Spongada: un dolce soffice e zuccherato, tipico delle festività pasquali, ma oggi consumato tutto l’anno. La sua semplicità ne fa un’icona della tradizione dolciaria locale.

Consigli pratici per la visita al Monte Isola:

  1. Orari dei battelli: verificare gli orari dei battelli in anticipo per pianificare il viaggio con comodità. La Navigazione Lago d’Iseo fa collegamenti regolari tra le località di Sulzano e Sale Marasino sulla terraferma e le frazioni di Peschiera Maraglio e Carzano sull’isola. Più info qui.
  2. Scarpe comode: indossare scarpe comode per esplorare i sentieri e i borghi dell’isola.
  3. Esplorare a piedi o in bicicletta: l’isola è un amore da esplorare a piedi o in bicicletta. È possibile noleggiare biciclette in loco.
Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur