Trekking in Italia, un’idea unica per rallentare il ritmo, prendendosi il tempo necessario per godere della bellezza che ci circonda. Dalle Dolomiti alle Cinque Terre, alla scoperta della top 10 degli itinerari del trekking in Italia. Mare, montagna e ogni genere di scenario per le escursioni.
Un trekker appassionato può scoprire posti bellissimi anche a due passi da casa, notando in luoghi a cui non aveva prestato attenzione degli itinerari che si rivelano incredibili.
Esistono, però, dei luoghi adatti agli escursionisti sia per ragioni estetiche che tecniche. Sono percorsi stimolanti proprio perché lunghi, particolarmente articolati o caratterizzati da diversi livelli di difficoltà, così come esistono percorsi emozionanti perché inseriti in contesti semplicemente straordinari.
In questo articolo troviamo una selezione di 10 itinerari e percorsi assolutamente da non perdere se si parla del territorio italiano, ma che, ovviamente, vanno affrontati solo se preparati in maniera adeguata. In pole position in questa top 10 di itinerari troviamo:
Uno dei luoghi italiani più famosi tra i trekker sono sicuramente le Dolomiti, più precisamente nella catena occidentale del massiccio del Brenta, visitabile soprattutto nell’area appartenente al Parco Naturale Adamello Brenta.
Altri itinerari di diverse difficoltà da non perdere sono quelle che ripercorrono l’antica via di San Vili in Val Rendena:
il più impegnativo si snoda in alta quota e permette di attraversare il Sentiero delle Bocchette”, anche noto come “la ferrata più bella al mondo”; il secondo è a quota decisamente più bassa, è più agevole e permette di effettuare diverse soste presso rifugi ed alberghi.
Altrettanto noti il “Sentiero Azzurro“, che attraversa le Cinque Terre in Liguria e che, più precisamente, si estende da Monterosso a Riomaggiore. Questi borghi, con le loro casupole coloratissime, sono considerati una delle più iconiche espressioni dell’Italia all’estero.
il “Sentiero dei Limoni“ in Costiera Amalfitana, inserito tra l’altro tra le 50 strade più belle al mondo da National Geographic. Un’altra ottima alternativa per gli escursionisti è fornita dagli antichi cammini della transumanza, percorsi per secoli dai pastori con le loro greggi.
In Italia il più famoso di tutti è senza ombra di dubbio il Tratturo Magno, situato a circa 250 chilometri da l’Aquila in Abruzzo e caratterizzato da diversi dislivelli ed una decina di luoghi di soggiorno.
Decisamente più impegnativi sono invece i seguenti itinerari sardi: da una parte il “Sentiero delle miniere nel blu”, che segue come il già citato Tratturo Magno antichi percorsi di pastori; dall’altra invece il “Selvaggio Blu“, anche noto come “l’itinerario più difficile d’Italia“, con i suoi 45 chilometri di trekking-alpinismo tra le falesie del Golfo di Orosei. Cosa sono i tratturi? Gli antichi percorsi della transumanza, con i pastori che spostavano le mandrie anche di centinaia di chilometri a ogni stagione.
Rimanendo in tema insulare è poi impossibile non citare la Sicilia, che da una parte presenta l’insieme di itinerari che si sviluppano nei dintorni dell’Etna, all’interno del suo spettacolare Parco Regionale (fatto di distese di lava e crateri incredibilmente rassomiglianti al paesaggio lunare), e dall’altra offre la possibilità più unica che rara di scalare lo Stromboli, ovvero il cratere del vulcano più attivo di tutto il paese.
Parlando di passeggiate a strapiombo sul mare possiamo ricordare anche il cosiddetto “Sentiero degli Dei” che si sviluppa ancora una volta in Campania, più precisamente nell’area del Parco Regionale dei Monti Lattari, tra Agerola e Nocella .
Volendo invece tornare al paesaggio montano con cui abbiamo iniziato questa breve rassegna, vale la pena di citare il “Sentiero Roma”, una delle escursioni più classiche delle Alpi Centrali: una traversata che si sviluppa da Novate Mezzola a Chiesa in Valmalenco (Lombardia) e che attraversa diverse delle località più battute dall’alpinismo italiano.
Non vi resta che indossare le vostre scarpe migliori, preparare lo zaino e scegliere l’itinerario più adatto a voi, pronti per nuove avventure con paesaggi mozzafiato tutti da scoprire!
Top 10 itinerari: Sentiero del Ponale
Il Sentiero del Ponale è uno dei percorsi più suggestivi e panoramici dell’intera regione del Lago di Garda. Incastonato tra le rocce a strapiombo sul lago e le montagne circostanti, il sentiero offre viste mozzafiato del lago e delle vallate circostanti. Originariamente, era una strada carrabile costruita nel XIX secolo, ma è stata poi trasformata in una pista ciclabile e pedonale, rendendola una meta ideale per gli amanti della bicicletta e delle camminate all’aria aperta. Lungo il percorso, si possono osservare vecchi tunnel, bastioni e fortificazioni che raccontano la storia passata della regione. L’atmosfera che si respira lungo il Sentiero del Ponale è unica: da un lato il fruscio delle onde del lago, dall’altro il silenzio delle montagne, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore dei propri passi o dei pedali della bicicletta. È un’esperienza che coniuga natura, storia e sport in un’unica, indimenticabile avventura.
Top 10 itinerari: Via di San Francesco
La Via di San Francesco è un percorso spirituale e culturale che ripercorre i luoghi legati alla vita e agli insegnamenti di San Francesco d’Assisi. Questo itinerario, che attrae pellegrini e turisti da tutto il mondo, inizia generalmente da La Verna, in Toscana, dove il santo ricevette le stimmate, e si conclude ad Assisi, la città natale di San Francesco e centro della spiritualità francescana. Lungo il cammino, i pellegrini attraversano paesaggi naturali mozzafiato, borghi medievali e luoghi di profonda spiritualità, come il Santuario di Chiusi della Verna, il Monastero di Cerbaiolo e la Basilica di Santa Maria degli Angeli. Oltre alla dimensione religiosa, la Via di San Francesco offre anche l’opportunità di scoprire le ricchezze storiche e artistiche dell’Italia centrale. Percorrerla non è solo un viaggio fisico, ma anche interiore, un’occasione per riflettere sulla propria vita e riscoprire valori universali di pace, fraternità e rispetto per la natura, così cari al santo di Assisi.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur