La terra delle meraviglie della Toscana è pronta ad accogliere la tua voglia di Mountain Bike

Alessio Gabrielli  | 29 Mar 2025
2540927553

Non c’è zona che più di altre, in Italia, si presti perfettamente a essere goduta in ogni stagione con il ritmo lento della bicicletta: la Val d’Orcia, in Toscana, provincia di Siena.

Terra ricca di sentieri per ogni difficoltà, la Val d’Orcia si apre in scenari meravigliosi tra le tappe di Radicofani, Castiglione d’Orcia, San Quirico d’Orcia, Montalcino, Pienza.

Sono loro i cinque comuni principali di questa regione creata dalle ispirazioni del fiume Orcia e in cui l’uomo ci si messo di mezzo ma solo per esaltare un paesaggio dove natura, arte, cultura sono in piena forma tanto da essere stato inserito nelle lista dei siti Unesco, patrimonio dell’umanità.

L’Eroica

  • Lunghezza: 134 chilometri
  • Durata: 1-2 giorni
  • Principali punti attraversati: Gaiole in Chianti, Siena, Montalcino, San Giovanni d’Asso, Buonconvento, Asciano, Castelnuovo Berardenga
  • Livello di difficoltà: Medio – Difficile
  • Dislivello: 3.500 metri
  • Tipologia di itinerario: MTB (Tutto terreno o da strada)
  • Partenza e arrivo: Gaiole in Chianti

Qui ci passa anche l’Eroica, un itinerario di 205 chilometri nel cuore delle Terre di Siena, oltre la Val d’Orcia si attraversano il Chianti e le Crete, tra borghi, vigneti, oliveti, borghi e colline, in piena “atmosfera toscana” doc, da affrontare senza fretta, magari a tappe, inseguendo il proprio grado di allenamento, le proprie capacità e le proprie esigenze.

Non è un percorso facile, polvere, fango, fatica fanno parte del gioco, perché la maggior parte è caratterizzato dalle strade bianche bordate da cipressi che danno a questa “avventura” tutto il fascino di un ciclismo d’epoca, molto apprezzato dai biker.

L’altimetria è molto movimentata tra strade asfaltate e sterrate, che rappresentano almeno 112 chilometri, con un dislivello totale sui 3.500 metri. Punto di partenza Gaiole in Chianti. Tra le località attraversate c’è Montalcino.

La traversata della Valle

  • Lunghezza: 72 chilometri
  • Durata: 1 giorno
  • Principali punti attraversati: Bagno Vignoni, Radicofani, Bagni San Filippo
  • Livello di difficoltà: Difficile
  • Dislivello: 1.400 metri
  • Tipologia di itinerario: MTB (Tutto terreno o da strada)
  • Partenza e arrivo: Castiglione d’Orcia

Tra i possibili itinerari, eccone uno adatto ai più allenati: la traversata della Val d’Orcia. Si fa tutto su strada asfaltata.

Si tratta di un percorso ad anello che partendo da Castiglione d’Orcia porta ad alcuni dei luoghi più suggestivi della zona, da Bagno Vignoni, frazione di San Quirico d’Orcia, a Radicofani, terrazzo sulla valle, a Bagni San Filippo, ai piedi del Monte Amiata, a Campiglia d’Orcia passando per la frazione di Zaccaria, fino al punto di partenza.

Val d’Orcia, nella terra del Brunello

  • Lunghezza: 27 chilometri
  • Durata: 5 – 6 ore
  • Principali punti attraversati: Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo in Colle, Valico Lume Spento, Montalcino, Abbazia di Sant’Antimo
  • Livello di difficoltà: Medio
  • Dislivello: 500 metri
  • Tipologia di itinerario: MTB (Tutto terreno o da strada)
  • Partenza e arrivo: Castelnuovo dell’Abate

Anche questo itinerario, ad anello, va bene per chi non è digiuno di bike ma è discretamente allenato, poiché presenta alcune difficoltà su tratti sterrati e una bella salita per Sant’Angelo in Colle fino al Passo del Lume Spento.

Si parte da Castelnuovo dell’Abate e ci si immette in un percorso di strada mista caratterizzato da sali-e-scendi, più o meno facili.

Il paesaggio è frammezzato di cipressi e vigneti, si passa per Sant’Angelo in Colle, si sale al valico del Lume Spento, si scende a Montalcino. Questo è il tratto maggiormente difficoltoso, per circa 15-16 chilometri. Nella località raggiunta si può assaggiare il famoso vino che si produce qui, il Brunello, per poi proseguire con calma, in discesa, per ritornare a Castelnuovo dell’Abate, facendo tappa all’Abbazia benedettina di Sant’Antimo, che sta qui dal IX secolo.

Il tour dei borghi d’arte

  • Lunghezza: 30 chilometri
  • Durata: 6 ore
  • Principali punti attraversati: Pienza, Montepulciano, Monticchiello
  • Livello di difficoltà: Facile
  • Dislivello: 500 metri
  • Tipologia di itinerario: MTB (Tutto terreno o da strada)
  • Partenza e arrivo: Pienza

Da Pienza a Montepulciano ci sono circa 30 chilometri da affrontare su strada asfaltata. Pienza, gioiello rinascimentale, è il via e l’arrivo di questo percorso in cui i primi 13 chilometri circa sono un susseguirsi di valli e colline.

Tra le chicche raggiunte, il borgo di Monticchiello, cui si arriva con una certa salita.

Val d’Orcia, il percorso su terreno misto

  • Lunghezza: 29 chilometri
  • Durata: 6 ore
  • Principali punti attraversati: San Quirico d’Orcia, Bagni Vignoni, Pienza
  • Livello di difficoltà: Facile
  • Dislivello: 360 metri
  • Tipologia di itinerario: MTB (Tutto terreno o da strada)
  • Partenza e arrivo: San Quirico d’Orca

Un percorso possibile anche ai non super allenati, circa 30 chilometri che da San Quirico d’Orcia portano, attraverso un terreno misto, sterrato e asfaltato, a toccare gli irrinunciabili Vignoni e Bagno Vignoni per raggiungere su terreni pianeggianti Spedaletto e salendo verso Pienza.

Arrivati qui abbiamo percorso una ventina di chilometri, i successivi 9 riportano senza difficoltà verso San Quirico d’Orcia.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur