Le cascate del Verde, anche dette Cascate del Borrello o del Rio Verde, sono, dopo le cascate di Zompo lo Schioppo, le cascate più alte dell’Appennino centrale. Siamo in Abruzzo, in provincia di Chieti, in uno scenario naturale di maestosa bellezza. La Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde è inserita all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT7140212) nel Comune di Borrello, a breve distanza dal confine con il Molise.
L’area naturale protetta si estende per circa 287 ettari e comprende le più alte cascate dell’Appennino. Le cascate di Zompo lo Schioppo, nel comune di Morino (AQ) sono più alte, ma hanno un carattere intermittente che ne vede la presenza solo in primavera. Le cascate del Borrello dominano la media valle del Sangro, scorrendo fra bastioni di roccia, torrioni e pinnacoli calcarei.
La Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde si raggiunge comodamente in auto. A seconda della zona di provenienza si possono percorrere la Roma-Pescara (fino all’uscita Sulmona), la Roma-Bari (fino all’uscita Val di Sangro)o la Roma-Napoli (fino a Caianello per poi proseguire per Venafro). Arrivati presso la riserva si parcheggia gratuitamente presso l’area picnic. Si raggiunge anche in treno ed autobus con i treni della linea Pescara-Lanciano-Castel di Sangro. Dalla stazione ferroviaria di Lanciano si prosegue in autobus fino a Borrello.
Per entrare alla Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde si paga un biglietto di ingresso dal prezzo irrisorio di 2 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni di età. Un’apposita biglietteria permette di acquistare il biglietto direttamente in loco.
All’interno della riserva delle cascate del Borrello è vietato avventurarsi al di fuori dei sentieri segnalati. I sentieri ben segnati e dotati di scale e corri mano sono articolati in 3 percorsi tematici, ognuno con punti di osservazioni privilegiati per ammirare la vista sulle cascate.
Qui trovate invece il tracciato di un itinerario di circa 3 km e mezzo che attraversa la riserva delle Cascate Borrello e il territorio limitrofo fino a lambire l’incredibile salto.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur