Nel Garda Veneto c’è un ponte tibetano inaugurato nel 2019 che disegna uno dei percorsi più panoramici del Lago di Garda. In questo articolo scopriamo come raggiungere il Ponte tibetano sul Lago di Garda e tutte le info sull’escursione che comprende la passeggiata panoramica sul ponte tibetano, una delle passeggiate più belle sul Lago di Garda.
Credit foto: www.garda-outdoors.com
Il Ponte tibetano sul Lago di Garda è un ponte sospeso lungo 34 metri e costruito con una passerella in acciaio. Il ponte è sicurissimo. Ovviamente camminando sulla griglia forata si vede lo strapiombo ai nostri piedi (per un massimo di 45 metri di altezza), dunque non è adatto a chi soffre di vertigini.
Il ponte tibetano sul Lago di Garda Veneto si trova a Crero, vicino al paesino di Torri del Benaco e per questo è conosciuto anche con il nome di Ponte tibetano Torri del Benaco. Il ponte sospeso unisce i sentieri CAI 38 e 39 e permettere di percorrere il “senter de mes” ininterrottamente, da Malcesine a Garda. Si tratta di un sentiero a mezza costa che collega i due paesi del lago passando tra oliveti e panorami bellissimi (leggi tutto sulla via panoramica Malcesine).
Prima della sua costruzione era necessario scendere al lago o salire a San Zeno di Montagna per proseguire il percorso, allungando di parecchio l’itinerario. Il ponte di Torri del Benaco è il primo di tre ponti in progetto per il Lago di Garda.
Come raggiungere il ponte tibetano di Torri del Benaco sul Lago di Garda? Per percorrere il ponte tibetano sul Garda bisogna raggiungere la località di Crero. L’uscita dell’autostrada Modena-Brennero è Affi. Dalla strada Gardesana orientale si seguono le indicazioni per Garda/Torri del Benaco.
Una volta superato il borgo di Torri del Benaco si prosegue per qualche altro chilometro ancora in direzione Riva del Garda fino ad una stradina sulla destra, con indicazioni per Crero. A Crero si sale per una strada stretta e tortuosa lunga 2 km, fino a due ampi parcheggi. Dopo avere parcheggiato si prosegue attraversando il borgo in pietra di Creo. Visitate la Chiesa di San Siro in posizione panoramicissima sul lago di Garda! Dal borgo inizia il sentiero segnalato che si inoltra nel bosco e dopo una ventina di minuti di cammino raggiunge il ponte tibetano.
Ci sono quattro itinerari e percorsi che passano per il ponte tibetano sul Lago di Garda.
Il Ponte tibetano sul Lago di Garda è facilmente raggiungibile e super panoramico. Ne consegue che è una meta che tende ad essere piuttosto affollata nei weekend e durante l’alta stagione. Il nostro consiglio è di andarci nei giorni infrasettimanali e di evitare le due settimane centrali di agosto. In alternativa, essendo un percorso adatto a tutti, comprese le famiglie (purché non con passeggino) tende ad essere affollato nelle ore centrali della giornata. L’ideale è affrontarlo il mattino presto, intorno o prima delle 10, in modo da evitare la lunga fila di persone sul ponte per una foto. Con questi accorgimenti la passeggiata sul ponte tibetano diventa un momento di relax in cui godersi un panorama unico.
Nonostante la passeggiata che porta al ponte tibetano di Torri del Benaco sia molto breve e facile è comunque necessario indossare le scarpe da trekking. Il fondo del sentiero e il ponte stesso possono essere molto scivolosi, quindi è necessaria una suola con un buon grip. Stessa cosa per quanto riguarda l’escursione fino a Pai o San Zeno di Montagna. Nelle giornate estive è consigliato portare acqua in abbondanza (almeno due litri), crema solare, occhiali da sole e un cappello per proteggere la testa dal sole.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur