Il Monte Bar (1814 m s.l.m.) con la sua forma particolare e tondeggiante, è la meta ideale per fare trekking in Svizzera.
Non lo si può non notare quando ci si trova a Lugano, specialmente in inverno al tramonto, quando la neve si colora di rosa. È fattibile raggiungere la sua nuova capanna, costruita nel 2016, esattamente 80 anni dopo il primo rifugio, durante tutto l’anno. La nuova struttura, a basso impatto ambientale, servita dall’energia elettrica permette la gestione durante tutte le stagioni e dispone di 42 posti letto.
La facile accessibilità è dovuta ad una vasta rete di sentieri escursionistici, percorsi di mountain bike o con le ciaspole, i più brevi con partenza da Corticiasca, per le bici da Bidogno.
Molto suggestive sono anche le notti estive al chiaro di luna.
Tempi di percorrenza dalle varie località
- da Corticiasca 1,5 h
- da Bidogno 2 h
- da Gola di Lago 2.30 h
- da Isone 3 h
- da Scareglia 3.5 h
Ubicazione
Alta Capriasca
CNS 1:25’000 f. N° 1333
Coordinate 721.800 – 106.610
Quota 1602 m s.l.m.

Divertente è abbinare l’atmosfera delle Alpi svizzere a quella scozzese. Vi chiederete come è possibile, giusto ? Niente di più semplice!
Basta seguire questo itinerario estivo:
Corticiasca (1’067 m s.l.m.) – alpe Musgatina (1390 m s.l.m.) – Capanna Monte Bar (1’600 m s.l.m.) dalla durata di circa 1 ora e mezza.
Oltrepassato il caratteristico centro abitato, si procede attraversando una pineta, da lì, dopo un tratto ripido si giungerà all’alpe, attraversando diversi pascoli popolati dalle simpaticissime mucche scozzesi (Highlander) che vi osserveranno con indifferenza ma che non faranno problemi a farsi fotografare.
Infine si arriva alla capanna, dove in seguito è consigliato proseguire fino alla vetta in circa 45 minuti per godersi un indimenticabile panorama.
Per il ritorno ripercorrere la stessa via in giornata, oppure pernottare in quota.