Oggi ci troviamo nella meravigliosa alta Val Brembana, in provincia di Bergamo, dove si trova un percorso di trekking tutto panoramico. Ci porterà a vedere due laghi alpini a 2000 m s.l.m. che stanno su una conca di rocce: sono i Laghetti di Ponteranica, sull’omonimo e meraviglioso monte.
C’è tutto un mondo intorno: c’è il Monte Ponteranica, il Valletto e il Triomen per uno scenario da paura. Fortunatamente, almeno stavolta, sarà un percorso semplice e panoramico da giusto un paio di ore che si fa in mezzo a dei cogli rigogliosi, quelli dei Piani dell’Avaro. E su un sentiero ben segnalato del CAI. Chi è con noi?
Visualizza questo post su Instagram
GoodTrekkers, facciamo un appunto prima di cominciare: non c’è una fonte d’acqua da nessuna parte. Al rifugio e al ristorante potreste prendere qualcosa, ma per il resto preparatevi a dovere. Siamo in un percorso di 3 km e mezzo, no panic! Ad ogni modo avrete superato il rifugio, imboccando il sentiero CAI 109 per i Laghetti di Ponteranica. È un sentiero per Escursionisti (E), giusto per alcuni tratti però. Verso l’inizio è una normale strada sterrata che sale verso i colli e supera un laghetto con qualche baita, finché non si arriva a un bivio dove andare a sinistra (seppure a destra c’è un Belvedere).
Considerate che in zona è pieno di possibilità secondarie con percorsi vari, sci di fondo e tutto il resto, ergo tenete a mente la zona anche solo come riferimento. Nulla da fare in un singolo giorno, insomma. Qui cominciano le prime viste sulle montagne e continuando un altro po’ vedremo una parte del sentiero con a destra il Triomen. È la parte sud ed è quella che va fatta per poi scendere dall’altro lato. Continuando ci troveremo all’ennesimo bivio, che porta al 109A oppure a una salita ripida verso il Triomen.
Laghetti di Ponteranica
Come detto, prendiamo la salita molto ripida verso il Triomen. Tenete conto che qualche parte del sentiero è più scavata e instabile, quindi attenzione. Tirando dritti si continua fra qualche gradone di roccia e continuiamo la salita fino ad un piccolo bivacco chiamato Baitel (qui il punto su Maps) da dove si vede tutta la pianura dei Piani dell’Avaro. Continuando in salita c’è da superare un torrente e proseguire: qui il sentiero si vede a malapena fino all’incrocio col sentiero 101.
Continuando diventa praticamente pianura, mentre la vista si apre sempre di più; lì vicino vorrete fare belle foto perché c’è un punto panoramico con una croce dove si può vedere tutto intorno. Risparmiate il rullino (o meglio, ormai, i giga di memoria) per qui, dove si vedono tutte le punte dei monti vicini che contrastano bene con i prati pieni di fiori.
Visualizza questo post su Instagram
Da qui a 20 minuti ai Laghetti di Ponteranica ci arrivate. Tenete il 109 verso Triomen e finisce dopo poco la salita, cominciando finalmente una discesa fino al Lago di Ponteranica Inferiore tutto azzurro e piccolino, pieno di erba ai lati e sulle sponde. Tempo qualche minuto continuando sul percorso 109 e troviamo il Lago di Ponteranica Superiore. Questo è leggermente più piccolo ma è illuminato diversamente, facendolo apparire molto più blu di quello inferiore. Per il ritorno fatevi tranquillamente il CAI 109 a ritroso, che magari beccate qualche marmotta.
Sul sito del CAI ci sono anche mappa e file gpx. Se siete in zona e per qualche motivo non siete soddisfatti, ci sono altri due laghi gemelli da scoprire, che hanno un po’ di storia in più. Dopotutto, in Val Brembana c’è anche l’unico parco speleologico d’Europa nel borgo delle Miniere.
I riflessi, signori
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur