In Umbria, vi è un fantastico trekking che conduce a un luogo affascinante e carico di storia, si trova in Valnerina e stiamo parlando del Castello fantasma di Umbriano!
La zona offre una rete di sentieri escursionistici che si snodano attraverso i boschi e le montagne circostanti, permettendo ai visitatori di esplorare la bellezza naturale della Valle del Nera. Costellata da borghi incantevoli, come Ferentillo e Scheggino, molti di essi conservano ancora lo stile medievale con stradine lastricate, chiese antiche e architettura tradizionale.
Camminare qui tra rocche, abbazie e insediamenti difensivi, alla scoperta di Umbriano e del suo castello fantasma, sarà un’esperienza davvero unica!
Siamo a Ferentillo, in provincia di Terni. La valle in cui il borgo sorge fa parte del Parco Fluviale del Nera, il fiume attraversandola contribuisce a creare un paesaggio vario e ricco.
Ma la Valnerina non è solo caratterizzata da bellezze naturali, eremi e abbazie medievali dominano il panorama facendo da contorno alle varie roccaforti di cui è puntellata. L’Abbazia San Pietro in Valle è di certo il perfetto esempio. Fu eretta nel VIII secolo, per volere di Faroaldo, duca longobardo di Spoleto, sul luogo in cui dimoravano gli eremiti siriaci Lazzaro e Giovanni. L’abbazia ha subito diverse fasi di ampliamento e ristrutturazione nel corso dei secoli, ma conserva ancora oggi molti elementi originali. Oggi è adibita a relais e albergo e pertanto non visitabile. Lo è, su prenotazione, la chiesa adiacente, adornata di affreschi e costruita secondo i dettami dell’architettura romanica.
La Valnerina è ricca di insediamenti fortificati che le hanno dato l’appellativo di “valle dei castelli”. La presenza di queste rocche, posizionate strategicamente, è giustificata dalla necessità di difendere la regione dalle incursioni che hanno caratterizzato tutto il periodo medievale. Nella sola Ferentillo se ne contano ben due: una è la Rocca di Matterella, sorta nell’XI secolo, e l’altra è Rocca Precetto. Si ergono una di fronte all’altra a guardia delle due sponde del fiume Nera. Queste erano parte del sistema di avvistamento e di difesa dell’Abbazia San Pietro in Valle, ai cui monaci era stato dato il compito di amministrarne i territori. Del sistema faceva parte anche il Castello di Umbriano, oggi famoso per i suoi ruderi e il suo borgo fantasma. Scopritelo con noi in questo bellissimo trekking in Umbria all’insegna della Valnerina!
Il nostro trekking in Umbria alla scoperta della Valnerina parte da Precetto, frazione di Ferentillo. facilmente raggiungibile sia da Terni che da Spoleto in circa mezz’ora. Lasciate l’auto nel parcheggio in Via delle Macchie. Se avete tempo fate un salto alla Cripta della Chiesa di Santo Stefano che ospita il Museo delle Mummie di Ferentillo e non lasciatevi sfuggire la Rocca Precetto. Anche se è possibile ammirarla solo da fuori ne varrà la pena.
Il percorso procede per un tratto sulla Greenway del Nera, la ciclopedonale che segue il corso del fiume. Seguitelo fino al bivio che, svoltando a destra, conduce a un sentiero in salita nel bosco. Dopo averlo percorso tra fitti alberi e scale fatte di roccia, vi troverete finalmente davanti al Castello fantasma di Umbriano e al suo suggestivo borgo. Fu uno dei primi insediamenti a essere eretto, verso la fine del IX secolo, per proteggere l’abbazia.
Tra ‘400 e ‘500 subì varie modifiche: era caratterizzato da un bastione angolare e uno cilindrico e dalle mura a difesa del borgo. Qui vi sono anche i Ruderi della Chiesa di San Rocco. Nei secoli la fortezza passò dalla supervisione dei monaci alla cittadina di Spoleto. Questa la dominò sino a metà del XIX secolo quando entrò a far parte dei territori di Ferentillo. Col tempo Umbriano si spopolò sempre di più, sino al secondo dopoguerra quando cominciò a divenire un borgo fantasma. Esploratene i suoi resi e ammirate il bellissimo panorama della Valnerina. Sulla strada del rientro potete fare anche una deviazione verso la Rocca di Matterella.
Se siete in cerca di una gita fuoriporta in Umbria, il trekking urbano a Castiglione del Lago vi porterà alla scoperta di un antico castello: la Rocca del Leone!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur