Il panorama più bello sul Lago di Garda: un sentiero immerso nel verde da lasciarti col fiato sospeso

Daniele Abela  | 09 Mar 2025
SH: 1938199744

Se c’è una caratteristica quasi unica del lago di Garda, è la sua moltitudine di percorsi panoramici sulle sue sponde. Il sentiero Busatte – Tempesta è uno dei più conosciuti e battuti, tanto da registrare migliaia di persone all’anno sulle sue tracce. Si tratta di un’escursione mozzafiato di circa 4,5 chilometri, caratterizzata da scalinate in ferro che contano quasi 400 gradini, creando una sorta di balconata naturale affacciata sul Lago di Garda. Il sentiero, prevalentemente pianeggiante, si inerpica superando due promontori: il Corno di Bò e il Salt de la Cavra.

Il percorso è un vero e proprio tesoro geologico e botanico, un’occasione unica per ammirare da vicino le peculiarità di questo ambiente. Come molti dei percorsi sul lago di Garda, anche questo è, appunto, costellato da punti panoramici, perfetti per delle magnifiche foto per i tuoi social. Al momento questo sentiero non è percorribile fino alla fine per via di una frana, ma è comunque fruibile fino all’attuale sbarramento. Le notizie locali, parlano di una riapertura alla fine di Marzo 2025.

Trekking sul sentiero Busatte Tempesta

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Parco delle Busatte a Torbole
  • Punto di arrivo: andata e ritorno
  • Lunghezza:  9 km
  • Dislivello in salita: 310 mt
  • Tempo di percorrenza: 3 ore circa (escluse soste)
  • Difficolta: Facile (sconsigliato per chi è sensibile alle altezze)
  • Periodo: percorso interrotto a circa metà – probabile riapertura a fine marzo 2025

Mappa

Il percorso

SH: 1937503069

Dal parco delle Busatte, incamminati verso il parco avventura Busatte Adventure. Qui inizia il sentiero panoramico che, con un dislivello minimo, costeggia le pendici del Monte Baldo, circa 120 metri sopra il livello del lago. Lungo il percorso, troverai pannelli informativi che illustrano la flora, la fauna e il panorama del Lago di Garda. La vista è magnifica: Riva, Torbole, barche a vela, windsurf e montagne.

Superando i detriti delle Marocche, resti dell’ultima glaciazione, arriverai a una zona rocciosa. Qui, il sentiero Busatte Tempesta si sviluppa su gradini d’acciaio incastonati nella roccia a picco sul lago. Poco oltre, a un bivio, prendi il sentiero a sinistra, che sale raggiungendo una strada forestale parallela. Seguendo questa strada, ti avvicinerai a Tempesta.

A un certo punto, incontrerai di nuovo il percorso principale, da dove avevi deviato, e potrai tornare indietro. In alternativa, puoi scendere fino a Tempesta e prendere l’autobus di linea per rientrare a Torbole.

Ecco 3 sentieri alternativi sul lago di Garda in Trentino

Sentiero del Ponale, Garda, Trento
Se amate la bicicletta il lago di garda offre diversi magnifici percorsi

Il lato trentino del Lago di Garda rappresenta un autentico paradiso per gli appassionati di escursioni e della natura selvaggia. Infatti propongono una vastissima rete di sentieri che si snodano tra montagne imponenti e suggestivi panorami sul lago circostante. Dalle semplicissime passeggiate fino ai percorsi più impegnativi, troviamo percorsi per tutti i gusti e livelli di esperienza. Ecco tre itinerari imperdibili da esplorare nella zona circostante Riva del Garda, Torbole e Arco:

Sentiero del Ponale: Un classico imperdibile, il Sentiero del Ponale è un’antica strada scavata nella roccia a picco sul lago, che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro. Il percorso, adatto a tutti, anche alle bici, offre panorami spettacolari ed è ricco di storia, essendo stato utilizzato in passato come via di comunicazione e come opera difensiva durante la Prima Guerra Mondiale.

Monte Stivo da Santa Barbara: Un’escursione più impegnativa, che conduce alla cima del Monte Stivo (2054 m), uno dei punti panoramici più belli del Garda Trentino. Il sentiero, che parte dalla chiesetta di Santa Barbara sopra Arco, sale gradualmente attraverso boschi e pascoli, offrendo viste spettacolari sul lago, sulle Dolomiti di Brenta e sulla Valle dell’Adige. La fatica della salita sarà ampiamente ripagata dal panorama a 360 gradi che si gode dalla vetta.

Sentiero attrezzato di Cima Capi: partendo da Biacesa, raggiungibile da Riva del Garda, si può affrontare questo sentiero che percorre le creste rocciose della montagna. Presenta dei tratti attrezzati, quindi serve un minimo di preparazione ed è sconsigliato per chi soffre di vertigini.

Foto di apertura: @Annalisa Porporato e Franco Voglino

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur