L’Isola d’Elba, un gioiello incastonato nel Mar Tirreno, è un paradiso per gli amanti del trekking. La sua ricchezza geologica, vegetazionale e morfologica offre un’esperienza unica e indimenticabile. Uno dei percorsi più affascinanti che l’isola propone è la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario che attraversa la dorsale dell’isola, collegando una vasta rete di sentieri e offrendo panorami mozzafiato. Quindi zaino in spalla e preparatevi a partire per questo affascinante viaggio targato GoodTrekking.
La meravigliosa spiaggia di Sansone
L’Isola d’Elba è la terza più grande d’Italia e vanta una storia ricca e affascinante. Famosa per essere stata l’esilio di Napoleone Bonaparte, l’isola è un tesoro di bellezze naturali e storiche. Con le sue spiagge dorate, le acque cristalline, le montagne maestose e i pittoreschi villaggi, l’Elba offre un’esperienza turistica senza pari. Ogni angolo dell’isola racconta una storia, da antiche leggende di pirati a storie di imperatori e rivoluzionari.
La GTE inizia nel pittoresco centro abitato di Cavo e si dirige verso ovest, seguendo il crinale dell’isola. Il percorso si snoda attraverso una serie di punti panoramici mozzafiato, tra cui Monte Grosso, Monte Capannello, Monte Orello, e Monte Perone. Dopo aver raggiunto il Monte Perone, la GTE si biforca in due rami: uno si dirige a sud verso Pomonte, mentre l’altro si dirige a nord verso Patresi. Andiamo ad analizzarli nel dettaglio uno per uno, così che ogni lettore possa programmare al meglio l’itinerario che più gli si addice.
Vista aerea sul comune di Marciana
Il ramo nord della Grande Traversata Elbana (GTE) offre un’esperienza di trekking unica, che vi porterà attraverso una serie di paesaggi mozzafiato. Partendo dalla biforcazione vicino al Passo delle Filicaie, il sentiero si dirige verso nord, abbracciando il versante settentrionale del Monte Capanne.
Il percorso si snoda attraverso una serie di sentieri che vi porteranno attraverso una varietà di paesaggi, da boschi lussureggianti a viste panoramiche sul mare. Lungo il cammino, avrete l’opportunità di visitare la località La Tavola, situata a circa 900 metri sul livello del mare. Da qui, il sentiero inizia una dolce discesa, che compie una curiosa evoluzione verso nord fino alla Serraventosa, poi giù a destinazione in loc. Patresi nel Comune di Marciana. Questo tratto di percorso richiede circa 4 ore e 30 minuti di cammino.
Una vista panoramica sul mare
Il ramo sud della GTE, invece, vi porterà in un viaggio attraverso il crinale che divide l’ampia valle di Pomonte da quella di Vallebuia e la valle di Seccheto. Partendo dalla stessa biforcazione vicino al Passo delle Filicaie, il sentiero si dirige verso sud-ovest.
Lungo il cammino, passerete attraverso una serie di punti panoramici, tra cui il Colle della Grottaccia, Le Mure, Monte Cenno e Monte Orlano, prima di scendere rapidamente verso Pomonte. Questo tratto di percorso è altamente suggestivo: attraversa muretti a secco, caprili, radure e vigneti che un tempo tappezzavano tutta la valle. Questo tratto di percorso richiede circa 3 ore di cammino.
Nonostante il percorso risulti essere accessibile anche agli escursionisti meno esperti, è importante affrontarlo con l’attrezzatura giusta, che sia per sicurezza o semplicemente per godere al meglio del sentiero. Proprio per questo noi della redazione di Goodtrekking abbiamo selezionato per voi 5 accessori perfetti per la vostra avventura all’Isola d’Elba.
Le sponde dell’Elba viste dal mare
La Grande Traversata Elbana è un’esperienza di trekking unica che offre la possibilità di esplorare l’Isola d’Elba in tutta la sua bellezza. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un’avventura, la GTE ha qualcosa da offrire a tutti. Ricordate sempre di pianificare il vostro viaggio in anticipo, di portare con voi l’attrezzatura necessaria e di rispettare l’ambiente circostante. E, soprattutto, non dimenticate di godervi ogni momento del vostro viaggio attraverso questa splendida isola.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur