Un giro ad anello alla scoperta dei laghi più belli della Val Formazza: non farti spaventare dalle altezze, ma goditi lo spettacolo

Daniele Abela  | 02 Feb 2025
2170644702

Laghi della Val Formazza: gioielli alpini incastonati tra vette maestose e paesaggi mozzafiato. Questa valle piemontese, situata nel punto più a nord dell’Alto Piemonte, è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Con le sue cime che sfiorano i 3400 metri, la Val Formazza offre scenari spettacolari e una miriade di sentieri, adatti a ogni livello di preparazione. L’escursione ad anello tra i laghi della Val Formazza è un’esperienza unica, un’immersione nella natura incontaminata che vi regalerà emozioni indimenticabili. Lungo il percorso, potrete ammirare le acque cristalline dei laghi, le cascate impetuose, i rifugi alpini accoglienti e i panorami mozzafiato che si aprono sulle montagne circostanti.

In questo articolo, vi proponiamo un itinerario ad anello che vi condurrà alla scoperta dei laghi più suggestivi della valle, un percorso che vi permetterà di ammirare da vicino la bellezza di questi specchi d’acqua alpini, circondati da boschi, pascoli e vette imponenti. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, alla scoperta dei laghi della Val Formazza, un tesoro nascosto delle Alpi Piemontesi.

Trekking sui laghi della Val Formazza

Scheda Tecnica

  • Punto di Partenza: Riale di Sotto
  • Punto di arrivo:Percorso ad Anello
  • Lunghezza:  16,3 km
  • Dislivello in salita: 690 mt
  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa (escluse le soste)
  • Difficolta: EE – Escursionista Esperto
  • Periodo dell’anno: Tutto l’anno

Mappa

Il Percorso

2170644698
Il cepo di confine di Passo S.Giacomo che separa la svizzera dall’italia

Si tratta di un itinerario di media difficoltà che regala panorami mozzafiato e permette di scoprire alcuni dei laghi più suggestivi della valle. Il punto di partenza è Riale di Sotto, un pittoresco villaggio alpino situato a 1715 metri di altitudine. Da qui, si imbocca il sentiero che conduce al Lago Castel, un piccolo lago alpino circondato da boschi di larici e vette imponenti. Il sentiero, sale gradualmente attraverso pascoli e pietraie, offrendo scorci panoramici sulla valle sottostante.

Giunti al Lago Castel, si prosegue in direzione del Lago del Boden, un altro gioiello alpino, caratterizzato da acque cristalline e un’atmosfera di grande tranquillità. Il sentiero, che costeggia il lago, offre la possibilità di ammirare da vicino la sua bellezza e di scattare fotografie suggestive. Dal Lago del Boden, si sale verso il Passo San Giacomo, un valico di montagna che collega la Val Formazza alla Val Bedretto, in Svizzera. Il sentiero, a tratti più ripido, attraversa paesaggi alpini di grande fascino, tra rocce, nevai e piccoli laghetti.

Una volta raggiunto il passo, si inizia la discesa verso il Lago Toggia, un grande lago artificiale circondato da montagne maestose. Il sentiero offre panorami spettacolari sulle sue acque blu intenso e sulle cime circostanti. Dal Lago Toggia, si prosegue in direzione di Riale di Sotto, chiudendo l’anello e completando l’escursione. Il percorso di rientro, meno impegnativo della salita, permette di godere ancora una volta della bellezza del paesaggio della Val Formazza. L’intero itinerario richiede circa 5-6 ore di cammino e non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è comunque consigliabile essere in buona forma fisica e avere un minimo di esperienza escursionistica.

Val Formazza: avventura e panorami mozzafiato

1271184851
La spettacolare cascata del Toce

Oltre al famoso giro dei laghi, la valle offre una miriade di sentieri che permettono di scoprire angoli nascosti e panorami spettacolari. Dai percorsi più semplici e adatti a tutti, alle escursioni più impegnative per esperti, ce n’è per tutti i gusti. Ecco alcuni suggerimenti per tre sentieri da non perdere nella zona della Val Formazza:

Cascata del Toce: Un’escursione breve ma intensa che conduce alla scoperta di una delle cascate più belle d’Europa, con un salto di oltre 140 metri. Il sentiero, facile e ben segnalato, parte dalla frazione di Valdo e si snoda attraverso un bosco di larici, offrendo scorci suggestivi sulla cascata e sulla valle circostante.

Rifugio Margaroli e Lago Vannino: Un’escursione di media difficoltà che conduce al Rifugio Margaroli, situato sulle rive del Lago Vannino, un bacino artificiale di origine glaciale. Il sentiero, che parte dalla frazione di Canza, attraversa paesaggi alpini di grande bellezza, tra pascoli, boschi e vette imponenti. Dal rifugio, si possono ammirare panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Alpe Devero: Un’escursione più impegnativa ma molto appagante che permette di raggiungere l’Alpe Devero, un altopiano di origine glaciale caratterizzato da paesaggi incantevoli, con baite tradizionali, laghetti alpini e vette maestose. Il sentiero, che parte dalla frazione di Riale, si snoda attraverso boschi di larici e pascoli alpini, offrendo scorci panoramici sulla Val Formazza e sulle montagne circostanti.

Questi sono solo alcuni dei sentieri che la Val Formazza ha da offrire. La valle è un vero e proprio scrigno di tesori naturali, che aspettano solo di essere scoperti. Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è sempre consigliabile informarsi sulle condizioni dei sentieri e del meteo, e scegliere il percorso più adatto al proprio livello di preparazione.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur