A solo un’ora da Milano c’è un monte sotto ai 1000 metri che regala un magnifico panorama sul Lago di Como

Daniele Abela  | 16 Mar 2025
1234163191

La posizione di Milano per gli amanti del trekking e della natura è una vera manna dal cielo. In circa un’ora è possibile raggiungere luoghi lontani dalla città caotica, così magnifici che sembreranno usciti da un libro fantasy. La salita al Monte Barro ha tutte le caratteristiche ideali per una bellissima avventura ed è, appunto, a soli 60 Km dalla città.

Partendo da Lecco, ci troveremo fin da subito a camminare tra i magnifici scenari del Lago di como e tra la natura incontaminata. Il percorso non è particolarmente difficile, ma richiede un buon allenamento per via del dislivello intorno ai 700 metri e, sopratutto, concentrato in pochi precisi chilometri. Arrivati sulla vetta del Monte Barro l’esperienza non finisce lì, ma proseguendo per il nostro tracciato ad  anello, potrai godere della visita all’eremo e il percorso botanico che poi ti riporterà al punto di partenza.

Trekking al Monte Barro

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Ponte Azzone Visconti – Lecco
  • Punto di arrivo: percorso ad anello
  • Lunghezza:  8,6 km
  • Dislivello in salita: 700 mt
  • Tempo di percorrenza: 4 ore circa (escluse soste)
  • Difficoltà: Difficile (richiede un buon allenamento)
  • Periodo: dalla primavera all’autunno (in assenza di neve)

Mappa

Il percorso

SH: 1122651218
Il magnifico percorso immerso nella natura che porta in vetta al Monte Barro

La salita al Monte Barro inizia dal Ponte Azzone Visconti, dove troverai l’inizio del sentiero in Via San Michele a Malgrate, al confine tra Lecco e Galbiate. Cerca i cartelli con le indicazioni e imbocca la scalinata acciottolata che sale piuttosto ripida. In circa dieci minuti, arriverai a un pianoro dove incrocerai diversi sentieri, come quelli per la Pescalina o l’Eremo San Michele. Continua a seguire il sentiero numero 304 e ti addentrerai nel bellissimo bosco del Parco Monte Barro, raggiungendo in breve Pian Sciresa.

Da qui, segui le indicazioni per il Cippo degli Alpini e poi per il Sasso della Vecchia, che raggiungerai in circa 45 minuti con una camminata piuttosto agevole. Al Sasso della Vecchia, sempre sul sentiero 304, svolta a sinistra e il percorso diventerà subito più ripido e in alcuni punti un po’ esposto. Qui la vista ti ripagherà con un splendido panorama di Lecco ed il lago di Como. Questa salita impegnativa durerà circa venti minuti.

Superata questa parte, ti ritroverai sui Prati della Corna. Da qui, il sentiero prosegue con un susseguirsi di leggeri saliscendi lungo la cresta per un quarto d’ora, fino a raggiungere la cima del Monte Barro. In alcuni punti dovrai aiutarti con le mani per superare dei passaggi rocciosi, ma niente di troppo complicato.
In questo percorso ad anello vi suggeriamo di non scendere tornando sui vostri passi ma proseguendo verso l’eremo di Monte Barro ed il percorso botanico. Qui abbiamo la possibilità, attraverso i pannelli informativi,di conoscere la flora locale. Il percorso prosegue gradualmente in discesa per ricongiungersi all’altezza del Sasso della Vecchia.

Dal Viandante alle Grigne:  ecco 3 Proposte di Trekking a Lecco

Se ti trovi nei pressi di Lecco e sei già stato sul Monte Barro, e hai comunque voglia di immergerti nella natura, sappi che questa zona offre una miriade di sentieri, adatti a ogni livello di esperienza. Dalle passeggiate più semplici, ideali per famiglie, ai trekking più impegnativi per escursionisti esperti, troverai sicuramente il percorso che fa per te. Ecco tre proposte per esplorare i dintorni lecchesi:

  • Sentiero del Viandante (Tappa Abbadia Lariana – Lierna): Questo antico sentiero, che collega Abbadia Lariana a Lierna, è un’ottima opzione per una camminata rilassante con vista lago. Il percorso, prevalentemente pianeggiante o con lievi saliscendi, si snoda tra boschi, uliveti e antichi borghi, offrendoti scorci panoramici indimenticabili. È adatto anche a famiglie con bambini.
  • Salita al Rifugio Rosalba (Grigna Meridionale): Se cerchi un’escursione più impegnativa, la salita al Rifugio Rosalba, situato nel gruppo delle Grigne, fa al caso tuo. Il sentiero, che parte dai Piani Resinelli, presenta un dislivello significativo e alcuni tratti esposti, ma la vista che si gode dalla cima, sul lago e sulle montagne circostanti, ripaga ampiamente della fatica.
  • Anello dei Campelli, da Piani dei Resinelli: Questo sentiero è consigliabile percorrerlo con una guida, o con un minimo di esperienza su sentieri attrezzati. Il sentiero si snoda nel gruppo delle Grigne, attraversando guglie, prati, e con scorci sul lago.
Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur