Ad attirare frotte di turisti all’Orrido dello Slizza è la sua incantevole natura fatta di promontori rocciosi e di una rigogliosa vegetazione dalle particolarissime colorazioni che circondano il torrente che scorre in Italia e in Austria.
Questo percorso incastonato nel paesaggio circostante si trova nel comune posto più a oriente della provincia di Udine, nella regione del Friuli-Venezia Giulia, Tarvisio.
Parliamo di un luogo che sotto il profilo geografico non è italiano poiché parte del territorio è legata al Danubio ed al Mar Nero, tant’è che sul Monte Forno è posta la triplice frontiera, punto in cui si incontrano i confini di Italia, Austria e Slovenia.
Lo Slizza sfocia, infatti, nel Gail, il più grande affluente di destra della Drava che a sua volta si getta nella Drava che va poi ad alimentare il Danubio.
È da tener presente che il clima nei pressi dell’Orrido dello Slizza è di tipo continentale con inverni freddi e temperature che scendono anche molti gradi sotto lo zero, con abbondanti precipitazioni nevose. Le estati sono caldissime con 35 °C e più in alcuni casi.
Le acque limpide dell’Orrido dello Slizza
Per accedere al percorso provvisto di scale e passerelle occorre recarsi in località Boscoverde, frazione di Tarvisio. E’ possibile giungere allo start dell’iter sia in auto, procedendo in direzione della stazione Tarvisio Boscoverde che in bici verso i laghi, per poi imboccare via Bamberga, prendendo la strada statale che conduce a Fusine.
In pochi minuti si giunge al monumento posto a picco da cui si gode una bella vista sul corso d’acqua. Proseguendo attraverso un sentiero a tratti ripido, si incontrano dei tornanti di piccole dimensioni che permettono di ammirare in particolari scorci il torrente Slizza che genera la Gola omonima.
L’escursione dell’Orrido dello Slizza è praticabile anche da famiglie (ma senza passeggino) essendo il percorso piuttosto semplice: bisogna prestare attenzione solo in alcuni punti e, ovviamente, munirsi di scarpe adatte al trekking.
Unica precisazione: attenzione se si soffre di dolori alle articolazioni perché i gradini da percorrere sono piuttosto alti.
Il percorso di tipo escursionistico dura meno di due ore e si snoda da Tarvisio (partendo dalla località detta Boscoverde) per poi ritornarvi dopo aver oltrepassato il Monumento Soldato Austro-Ungarico e l’Anello dell’Orrido dello Slizza.
Orrido dello Slizza, la natura del Friuli Venezia Giulia
Il colore turchese dell’acqua crea un bellissimo contrasto con i colori accesi della natura circostante, dal verde della primavera al foliage autunnale. Nella parte superiore è presente il bosco di abeti rossi e pini silvestri con un variegato sottobosco. Particolarissimi i rododendri presenti sul versante roccioso.
Il cammino dell’Orrido dello Slizza parte dalla stazione ferroviaria, è di tipo circolare, dotato di gradini, staccionate e ausili vari e raggiunge altezze molto differenti: si passa dalla riva del fiume mediante una galleria del 1874 ad un ponte alto 63 metri. Particolarmente affascinante è la vista del rio Molino che si getta nello Slizza attraverso una cascata alta circa 18 metri e che dà luogo ad uno spettacolo naturale che è senza dubbio da non perdere.
È bene informarsi preventivamente presso i centri locali per assicurarsi che il percorso dell’Orrido dello Slizza sia praticabile e non in manutenzione. Non occorre preoccuparsi di rumori in lontananza: è l’autostrada.
Invece è importante munirsi di crema solare e di costume: lungo l’iter è posta una piccola spiaggia dove è possibile sostare.
È vivamente consigliato imboccare il sentiero procedendo in senso antiorario, a partire dal Monumento ai caduti poiché in tal modo si affronterà in discesa la zona più impegnativa che altrimenti sarebbe in salita.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur