In Liguria c’è un meraviglioso sentiero d’alta quota che si fa i picchi più alti della regione, diviso in comode tappe, ma lungo. Con regione intendiamo che si fa tutta la regione, ergo, se avete bisogno di una vacanza all’insegna del trekking, questa è una delle scelte migliori: ecco l’Alta Via dei Monti Liguri (AVML).
Come appena detto, per una vacanza dedita al trekking è fenomenale. Scendiamo più nel dettaglio, però, GoodTrekkers: con vacanza intendiamo che è un percorso da 440 km che si fa tutta la Liguria, dall’ovest all’est, da Ventimiglia a Ceparana. How much? Una ventina di giorni. Le avete prese le ferie?
Visualizza questo post su Instagram
Prima che ve lo chiediate, sì, l’Alta Via dei Monti Liguri è percorribile completamente in mountain bike (mtb). Trent’anni fa (ai miei tempi, ugh) l’AVML è stata creata come sentiero prettamente pedonale che collega Ventimiglia a Ceparana. Da lì in molti, in mtb, la hanno percorsa lo stesso: di recente è nata la versione ufficiale del percorso in mountain bike, che però è più lungo, e che troverete qui sul sito di Alta Via Info H24.
Sempre sul sito di Alta Via Info H24 non troverete solo la versione per la mountain bike, ma anche quella a piedi con ogni dettaglio per singola tappa, inclusi gps, tracce interattive e cartografia digitale. Parlando d’altro, visto che è richiesto: l’Alta Via dei Monti Liguri non è percorribile in moto nei sentieri protetti, da come si evince da questo articolo di GenovaToday. Per andare a piedi, invece, non c’è problema. Avrete bisogno di tempo, però, come anticipato.
Visualizza questo post su Instagram
Quali sono le tappe più belle dell’Alta Via dei Monti Liguri? È difficile sceglierne una in assoluto o anche una piccola selezione poiché le tappe sono diverse. Parte della bellezza di tutte l’AVML è che si può fare e rifare in più punti, e l’idea predominante è quella di dividere i weekend in otto, come suggerisce proprio il CAI stesso qui.
Ricordate che i segnavia sono quelli che notate chiaramente in foto. Ad ogni modo le tappe sono le seguenti:
Se avete tempo e voglia di capire un po’ come vanno le cose, vi consigliamo un video un po’ lungo che si fa tutto il percorso. Prendete tempo, mi raccomando:
Le viste, signori e signore.
Per capire dove dormire divideremo le zone. Google Maps può aiutare in questi casi per le classiche strutture alberghiere, ma non credo che per farlo abbiate bisogno di noi. Ergo, appunto, noi di GoodTrekking vi facilitiamo le cose e vi consigliamo in pura coerenza alcuni rifugi per zona. Sempre Maps aiuta a verificare la disponibilità, che sia col pulsantino o col telefono, quindi siete coperti.
Ah, giusto: quando aprite i vari link di Maps, se vi interessano le recensioni (come non potrebbero, d’altronde) controllate le date delle eventuali recensioni e guardate quelle recenti. Alcune potrebbero indicarli come chiusi (che da una parte può essere normale, diversi rifugi chiudono fuori stagione) ma buona parte di tali recensioni sono vecchie di anni. Per una lista completa dei rifugi liguri vi consigliamo di andare su questo sito.
Dormire in tenda all’Alta Via dei Monti Liguri si può. È fattibile, ma regolato.La Legge regionale 2 del 7 febbraio 2008 indica come il bivacco, ossia il dormire in tenda (ish) si possa fare solo in luoghi appositamente designati. Ergo, cercate i cartelli, chiamate e informatevi perché il campeggio non è bivacco. E comunque, se avete voglia di Liguria ma non vi serve un percorso così vasto (per quanto si possa spezzettare), andate un po’ qua.
A proposito. Se avete deciso di cominciare, l’AVML parte da Ventimiglia, da questo punto che vedete sulla mappa. Per arrivare a Ventimiglia ci sono vari modi, come usare la A10 da Genova in auto. Treni regionali che vengono da Milano (Piemonte) e un po’ di Centro Italia ci sono, stessa cosa per i bus, ergo molto fattibile. Questo perché l’AVML comincia praticamente da sotto la Stazione di Ventimiglia: usate Maps qui.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur