Copyright foto apertura: Seiser Alm Marketing/Werner Dejori
Una passeggiata allunga la vita. Una vacanza a base di passeggiate allunga la vita, ci fa riequilibrare il nostro benessere psicofisico e ci permette di vivere una originale esperienza in una delle più belle località d’Italia.
Siamo in Alto Adige e più precisamente nella regione dolomitica Alpe di Siusi, che detiene il record per il più grande altopiano d’Europa. Un’estensione e una bellezza da record, in questa località circondata dalle vette di montagne straordinarie, dallo Sciliar al Catinaccio, fino ai “due Sassi”, il Sassolungo e il Sassopiatto. Mete che i veri amanti dell’escursionismo e della natura conoscono bene ma che, durante la primavera, accolgono anche i turisti alla ricerca di una full immersion nel verde che possa aiutarli a ritrovare il loro “bilancio vitale”.
Ecco perché Alpe di Siusi Balance è la serie di eventi che fa al caso di chi, magari dopo un inverno trascorso in città e nel trambusto quotidiano casa-lavoro, vuole staccare la spina e godersi un meritato momento di piacevole relax. Magari approfittando dell’alba per salire verso la montagna, passeggiando tra prati dove i crochi bianco-viola punteggiano il verde di mille sfumature, e fermarsi a gustare una eccezionale colazione con i prodotti tipici locali con vista sulle montagne e sui laghetti delle Dolomiti. Durante tutta la primavera, le iniziative di Alpe di Siusi Balance saranno organizzate secondo eventi, workshop, passeggiate ed escursioni per promuovere il benessere e l’equilibrio psicofisico.
Copyright immagine: Seiser Alm Marketing/Armin Mayr
Ma il calendario della regione dolomitica Alpe di Siusi è davvero fitto e interessante: il 26 maggio riaprirà la cabinovia dell’Alpe di Siusi (da Siusi), da dove godere di spettacolari panorami su tutte le montagne. E dopo solo sei giorni, doppio appuntamento: si inizia con la Bergler Harass, picnic sulle sponde del lago Wuhnleger, dove gustare specialità locali gastronomiche e ottimi vini altoatesini con contorno di musica. Dal 2 al 4 giugno c’è anche l’evento di equitazione più atteso del periodo, la 40a Cavalcata Oswald von Wolkenstein, un perfetto connubio di storia e rapporto con la natura in quest’angolo delle Dolomiti.
Le escursioni non finiscono qui: la regione dolomitica Alpe di Siusi ha tanti borghi da scoprire, da Castelrotto, uno dei “Borghi più belli d’Italia” a Siusi allo Sciliar, da Tires al Catinaccio a Fiè allo Sciliar. Immersi in un contesto naturalistico di enorme pregio, punti di partenza e approdo di escursioni primaverili nel verde, vi permetteranno di vivere al meglio un’esperienza naturale e all’insegna della sostenibilità. È importante infatti aiutare l’ambiente, e nella regione dolomitica Alpe di Siusi si può fare iniziando dalla rinuncia agli sprechi e dai comportamenti consapevoli, come la scelta di fare scorta di acqua per le passeggiate con la propria borraccia, grazie alla presenza di numerose fontanelle lungo i percorsi.
A piedi, in mountain bike, camminando o arrampicandosi, gustando un calice di buon vino o meditando, scattando una fotografia o riscoprendo il piacere del silenzio intorno a noi: la regione dolomitica dell’Alpe di Siusi è il luogo perfetto per una vacanza in primavera.
Per scoprire tutte le proposte della regione dolomitica Alpe di Siusi in primavera, consultate il sito seiseralm.it/primavera
Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta ...
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur