Uno dei giganti buoni del Centro Italia: preparati ad entrare nel paradiso dell’Abruzzo

Alessio Gabrielli  | 02 Gen 2025
IS:468762080

L’Abruzzo sorprende, regala emozioni travolgenti…ma in questa regione meravigliosa esiste un luogo che potrebbe sorprenderti ancora di più: parliamo di Campo Imperatore. Il panorama attorno a noi, la fioritura dei crochi, tutto ci fa venire voglia di un bel picnic. Questo è forse uno dei luoghi migliori dove stendere una coperta e gustarsi un buon pranzo al sacco. Andiamo alla scoperta del campo dell’infinito.

Campo Imperatore: lo spettacolo in Abruzzo

IS: 1285051081

Da qualunque parte decideremo di ascendere verso questo Eden dell’Abruzzo, lo spettacolo sarà sempre senza precedenti. Ci potremo incamminare verso Campo Imperatore dal mistico borgo medievale di Castel del Monte, ad esempio, o da Farindola (per il Vado di Sole). Più saliamo, più la vista si apre su un mondo meraviglioso. Questo altipiano si estende per ben 20 km in lunghezza e spazia dai 3 ai 7 km in larghezza.

Non ci troveremo a faticare per raggiungere la nostra meta, saliamo in modo dolce, graduale. Ci troveremo tra i 1500 e i 1900 metri di quota. Cammineremo tra le pianure di origine lacustre, ammirando le meravigliose morene, riuscendo quasi a sentire lo scricchiolare di quegli antichissimi ghiacciai che le hanno formate. Mentre saliamo, ascoltiamo e percepiamo la presenza di quei deboli echi del passato.

Poi, ecco a noi lo spettacolo degli spettacoli: siamo circondati da possenti monti. Vediamo il Corno Grande (2912 m), Monte Portella (2385 m), la Scindarella (2233 m), Monte Camicia (2564 m), Brancastello (2385), Monte Aquila (2494 m), Monte Prena (2561 m)…ecco che questi giganti buoni vegliano sul nostro pellegrinaggio verso la pace interiore.

L’origine dell’Eden dell’Abruzzo

L’Eden dell’Abruzzo ha un’origine tettonica, modellato in gran parte dai ghiacciai. Ecco che ci troviamo in quello che una volta era il ghiacciaio più grande di tutto l’Appennino, un ghiacciaio che partiva maestoso dalla valle dell’imponente Monte Aquila, stiracchiandosi, fiero, fino alle Coppe di Santo Stefano. Ciò risultava in un’estensione di oltre 20 km quadrati.

Questa chicca dell’Abruzzo ci meraviglia grazie alla sua conformazione: la vegetazione è esclusivamente erbacea, il che permette di godersi uno spazio estremamente aperto. Riusciamo così a percepire la vastità di ciò che ci sta attorno. Possiamo osservare le “fiumare”, ossia distese estremamente vaste di ghiaie che discendono (quando l’inverno mostra i segni del suo ritiro) dalle incisioni di Brancastello e Monte Prena. Siamo all’interno di un antico museo a cielo aperto, un museo voluto da Madre Natura, che ci mostra tutte le sue meravigliose rughe. In tutto questo, non possiamo fare altro che fermarci ed ammirare ciò che ci sta attorno, con un cuore pieno e la mente aperta. L’Abruzzo ci ha regalato questo paradiso terrestre.

La meraviglia della flora e della fauna di Campo Imperatore

IS: 475359000

Questo pezzo di paradiso incastonato in Abruzzo è l’habitat naturale per una flora e una fauna che amplificano le nostre emozioni. Le graminacee trovano un perfetto luogo dove svilupparsi e crescere indisturbate. Regnano sovrane seslerie, festuche, palei, forasacchi, codoline, cervino…ecco che sentiamo una dolce carezza alla nostra vista. Avvicinandoci alle “fiumare” troviamo la violacciocca italiana e il camedrio alpino. Durante l’estate, gli ovini pascolano felici, assieme agli equini e ai bovini che durante l’inverno si trasferiscono in Puglia.

In questo magico paradiso terrestre vive la vipera dell’Orsini, un serpente di piccole dimensioni che si nutre di insetti e vive sulle montagne più elevate dell’Appennino Centrale. Si tratta di un esemplare molto raro e per questo gode di protezioni speciali che arrivano anche da parte di enti internazionali. La sua vulnerabilità rende ancora più necessaria la sua protezione. È il Gran Sasso a presentare una delle popolazioni più vaste di questo piccolo serpente. È una delle specie che desta il maggior interesse faunistico.

Informazioni utili

Per maggiori informazioni clicca qui!

Vuoi esplorare l’Abruzzo? Ecco da dove partire!

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo.




©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur