La Lombardia, terra di montagne maestose e paesaggi incantevoli, cela tesori naturali che aspettano solo di essere scoperti. Tra le cime che sfiorano il cielo, sorge un luogo unico e affascinante: il Ponte Tibetano “Ponte nel Cielo”, il quale collega i due versanti della Val Tartano, Campo Tartano (1.034 m) e il maggengo Frasnino (1.038 m). Questo è un percorso sospeso tra le vette che dà un’esperienza straordinaria per gli amanti del trekking e dell’avventura: ti fa camminare praticamente tra le nuvole. In questo articolo andiamo nel magico mondo del Ponte nel Cielo esplorandone storia, bellezza e l’emozione di percorrere un sentiero elevato tra le cime della Lombardia.
Il Ponte nel Cielo, noto anche come “Skywalk Lombardia,” è una creazione architettonica e ingegneristica che mette l’audacia moderna con la bellezza naturale della regione. Come progetto ha preso vita per dare agli escursionisti qualcosa di unico facendogli attraversare valli profonde e godere di panorami mozzafiato senza intaccare l’integrità ambientale.
Il progetto del Ponte nel Cielo ha avuto inizio diversi anni fa, con un team di architetti, ingegneri e appassionati di montagna che si sono uniti per rendere realtà questa visione audace. I lavori di costruzione hanno coinvolto l’utilizzo di materiali d’avanguardia e tecniche innovative per garantire la sicurezza e la stabilità della struttura. Struttura fatta assi di legno di larice e che è ben percorribile, idea nata già dal 2016 per iniziativa del Consorzio Püstarèsc, ispiratosi a Svizzera e Austria, aperto infine già dal 2018, giovane com’è.
Il Ponte nel Cielo si estende per una lunghezza impressionante, offrendo un percorso emozionante sopra la valle sottostante. Struttura che è fatta con 700 assi di legno di larice locale, sospeso a oltre 140 metri d’altezza tra le cime, che fa avere una prospettiva praticamente unica tutto attorno e una sensazione di apertura.
Tipicamente coi ponti tibetani, il design è minimalista ma spettacolare. I cavi d’acciaio che sospendono il ponte dal fondovalle si integrano molto bene e gli danno l’aspetto stabile che un ponte di questa lunghezza non può avere come optional, così come non è un optional farci delle foto indimenticabili.
Com’è camminare sul Ponte nel Cielo? Semplice: è come volare fra le cime delle montagne. La trasparenza della struttura ti fa vedere oltre il ponte e sembra di fluttuare letteralmente sopra alla valle, una prospettiva insolita che aggiunge un bel po’ di magia, se non quasi inquietare per la quantità di quiete che ci si può permettere solo lì.
Il silenzio delle vette, il fruscio del vento e la vastità del panorama sono la connessione migliore che potevi chiedere. La visita al Ponte nel Cielo potrebbe richiedere prenotazioni, sottolineando il potrebbe, specie in alta stagione. Verifica il tutto sul sito ufficiale.
Visualizza questo post su Instagram
Si può raggiungere Campo Tartano in auto, tramite la strada provinciale 11 di Tartano. Alla rotatoria della statale 38, a Talamona, si seguono le indicazioni per Tartano. Il Ponte nel Cielo è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, tramite servizio bus, partendo da Morbegno fino a Campo Tartano.
Il ponte Tibetano “Ponte nel Cielo” rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti del trekking e dell’avventura. Tieni conto di una cosa: riportando direttamente dal sito, “parcheggi, wc, parco inclusivo, sentieri, parco frasnino, mostre costruzione ponte e miniature baite al bivacco, aree pic-nic TUTTI GRATUITI“. Ergo, quasi forse letteralmente, apriti cielo. Tocca qui e scopri un altro skywalk incredibile in Trentino. Per l’acquisto dei biglietti per il Ponte nel Cielo invece vai qui. La biglietteria si trova in via Costa, a Campo Tartano.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur