Non sei un escursionista esperto? Questi percorsi per principianti sono ugualmente straordinari

Alessio Gabrielli  | 08 Ago 2024
Ascolta i podcast
 

Il trekking è un’attività che permette di immergersi completamente nella natura, di respirare aria pura, di ascoltare il silenzio dei boschi e di ammirare panorami mozzafiato. Ma non è necessario essere degli esperti per iniziare a godere di questi benefici: esistono infatti numerosi percorsi adatti anche ai principianti, che permettono di avvicinarsi a questa disciplina in modo graduale e sicuro. Questi percorsi sono stati pensati per chi si avvicina per la prima volta al mondo del trekking, per chi vuole provare l’emozione di un’escursione senza dover affrontare percorsi troppo impegnativi. Ecco quindi 5 percorsi per principianti che sono adatti proprio a tutti.

Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è un percorso storico che si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Como. Lungo circa 45 km, il sentiero offre panorami mozzafiato sul lago e sui monti circostanti. Il percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche, rendendolo ideale per i principianti. Lungo il cammino, potrai ammirare antiche chiese, borghi medievali e resti di antiche fortificazioni. Il percorso può essere suddiviso in diverse tappe, a seconda del tuo livello di allenamento e delle tue esigenze.

Cammino di San Vicinio

Il Cammino di San Vicinio è un percorso di trekking che si snoda tra le colline e i monti della Romagna. Il percorso, lungo circa 120 km, è suddiviso in 7 tappe, ognuna delle quali termina in un luogo di culto legato alla figura di San Vicinio. Il cammino offre panorami mozzafiato sulle bellezze naturali e artistiche della Romagna e non presenta particolari difficoltà tecniche, rendendolo adatto anche ai principianti.

Alta Via del Tabacco

L’Alta Via del Tabacco è un percorso di trekking che si snoda lungo le pendici del Monte Grappa, in Veneto. Il percorso, lungo circa 35 km, offre panorami mozzafiato sulle valli e i monti circostanti. Lungo il cammino, potrai ammirare antichi borghi, resti di trincee della Prima Guerra Mondiale e la famosa Grotta dell’Ermita. Il percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche, rendendolo adatto anche ai principianti.

Via degli Abati

La Via degli Abati è un percorso di trekking che collega Pavia a Bobbio, attraversando le bellissime colline dell’Oltrepò Pavese e dell’Appennino Ligure-Emiliano. Il percorso, lungo circa 120 km, è suddiviso in 5 tappe, ognuna delle quali termina in un luogo di interesse storico o culturale. Lungo il cammino, potrai ammirare antichi monasteri, chiese e abbazie, tra cui l’Abbazia di San Colombano a Bobbio, da cui il percorso prende il nome.
La Via degli Abati è un percorso di difficoltà media, adatto anche ai principianti con una buona condizione fisica. Il percorso è ben segnalato e offre panorami mozzafiato sulle colline e i monti circostanti. Lungo il cammino, avrai anche l’opportunità di scoprire la ricca flora e fauna dell’Appennino e di gustare i prodotti tipici della gastronomia locale.

Cammino di Oropa

Il Cammino di Oropa è un percorso di trekking che si snoda tra le colline e i monti del Biellese, in Piemonte. Il percorso, lungo circa 65 km, offre panorami mozzafiato sulle bellezze naturali e artistiche del territorio. Lungo il cammino, potrai ammirare antichi borghi, santuari e chiese, e la famosa Basilica di Oropa. Il percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche, rendendolo adatto anche ai principianti.

Percorsi per principianti: i consigli per il trekking

IS: 966378690

Avventurarsi nel mondo del trekking può essere un’esperienza entusiasmante, ma è importante essere preparati per garantire un’escursione sicura e piacevole. Ecco alcuni consigli da tenere a mente nei percorsi per principianti:

  1. Equipaggiamento adeguato: Indossa scarpe da trekking robuste e comode, e abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche. Non dimenticare di portare con te un cappello per proteggerti dal sole e un giubbotto impermeabile in caso di pioggia.
  2. Preparazione fisica: Il trekking può essere fisicamente impegnativo, quindi è importante essere in buona forma fisica. Prima di intraprendere un’escursione lunga o difficile, prova con percorsi più brevi e meno impegnativi.
  3. Acqua e cibo: Porta sempre con te abbastanza acqua e cibo. L’acqua è essenziale per mantenerti idratato, mentre gli snack energetici possono darti la carica necessaria durante l’escursione.
  4. Mappa e bussola: Anche se molti sentieri sono ben segnalati, è sempre una buona idea portare con te una mappa e una bussola. Inoltre, informa sempre qualcuno del tuo itinerario e dell’orario previsto di ritorno.
  5. Rispetto per la natura: Ricorda, sei un ospite nella natura. Rispetta la flora e la fauna, non lasciare rifiuti e non prelevare piante o rocce.
  6. Primo soccorso: Un kit di primo soccorso è un elemento essenziale da portare con te. Dovrebbe includere cerotti, disinfettante, bende e medicinali di base.

Ricorda, la sicurezza è sempre la priorità. Non superare mai i tuoi limiti e cerca sempre di essere ben preparato. Il trekking è un’attività meravigliosa che ti permette di esplorare la natura e di godere di panorami mozzafiato, ma è importante farlo in modo responsabile e sicuro. Buon trekking!

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur