Lo sapevi che all’interno del Parco del Gargano c’è un bosco ancora incontaminato? Un’oasi verde in Puglia

Alessio Gabrielli  | 09 Ago 2024
IS.1469802641
Ascolta i podcast
 

Un luogo ove la natura predomina ancora, in tutta la sua potenza, ove possiamo sentire il suo possente respiro e possiamo ascoltarla parlare le sue infinite lingue senza nazionalità: facciamo un salto nel Parco del Gargano e nella sua immensa bellezza.

La Foresta Umbra: un luogo senza tempo

IS:

Un respiro vivo, profondo, forte ci avvolge. Nel Parco del Gargano, pieno zeppo di borghi che ci portano indietro nel tempo e spiagge che sussurrano ai nostri sogni di lusso in riva al mare, si estende la Foresta Umbra, un polmone verde che abbraccia circa 10.000 ettari di spettacoli naturali dati dai faggi, le querce ed una fauna che non ha ancora conosciuto la paura dell’uomo. La foresta è stata ceduta a Peschici, Vico del Gargano, Carpino, Monte Sant’Angelo e Ischitella. Qui gli abitanti sono tassi, volpi, caprioli, gufi, cinghiali, ghiri e un’infinità di altri meravigliosi animali. La riserva naturale della Foresta Umbra è protetta sotto l’ala dell’Unesco, e dal 2017 le sue faggete sono diventate patrimonio dell’umanità.

Come ci arrivo?

Questa meraviglia del mondo si estende come un abbraccio naturale nella parte più interna del Gargano, a soltanto una mezz’ora di auto dalla graziosa Vieste, ma la foresta si situa ad 800 m, trovando un clima favorevole al trekking (e quale posto migliore per fare una prova di trekking meditativo). Da Vieste si può attraversare una strada statale (Garganica 89) per poi prendere la SP52 Bis (seguendo l’indicazione per Monte Sant’Angelo), oppure imboccare direttamente la 52Bis dalla Baia di Scialmarino, strada che ci regala già degli scorci di foresta spettacolari.

Cosa posso fare?

IS.

Nella Foresta Umbra c’è da divertirsi davvero per tutti, dai più piccoli ai più grandi. I bambini possono provare il percorso piuttosto facile che circonda il laghetto artificiale, osservando curiosamente e dando da mangiare a pesci gatto, rospi, carpe e tartarughe. Poco dopo si più osservare la zona dei Daini, ove i “Bambi” e i visitatori possono interagire, separati da una rete. Vicino alla zona dei Daini si estende anche un simpatico parco giochi interamente strutturato in legno, immerso al massimo nella natura più incontaminata. Per gli amanti del trekking e del mountain bike vi sono moltissimi sentieri, come quello denominato “CARITATE-SFILZI” (3 ore), o il “LAGHETTO D’UMBRA-FALASCONE” (1ora). Si trova anche una cartina con gli itinerari della Foresta Umbra, messa a disposizione dall’Hotel Ponte.

Informazioni utili

Ecco alcuni siti utili: www.turismovieste.it

Vieni ad esplorare moltissime altre mete su: www.goodtrekking.it

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur