Siamo in Veneto, il paesaggio è quello delle Dolomiti, tra alte cime, scoiattoli e cervi, in uno scenario quasi da fiaba: è il paradiso naturale della Foresta di Somadida!
L’autunno è una stagione molto suggestiva, un’occasione unica per ammirare la magia del bosco in un’atmosfera di serenità e relax, lontani dallo stress quotidiano. Se siete alla ricerca di una passeggiata, il trekking fra i boschi, alla scoperta di questa meravigliosa regione è l’ideale. Lo spettacolo del foliage vi farà immergere in un paesaggio dai colori mutevoli tra nuance che vanno dal rosso al giallo.
Seguire il percorso che si addentra nella folta vegetazione, passeggiare fra i rumori, i suoni e i profumi della natura, lasciandosi guidare passo dopo passo, può essere davvero un’esperienza indimenticabile.
Scopriamola insieme!
Siamo in Cadore, al confine tra Trentino e Friuli, in provincia di Belluno, nell’area delle Dolomiti compresa tra il Monte Cristallo e il Monte Antelao. Questo, appellato anche Re delle Dolomiti, con i suoi 3.264 metri domina la valle. Lo scenario è completato dal gruppo del Sorapiss, e quello delle Marmarole.
Quali sono i paesi del Cadore? Cibiana, il paese dei Murales, o Pieve, il borgo natale di Tiziano, il famoso pittore rinascimentale sono solo alcuni dei 22 comuni che fanno parte di questa zona rinomata per la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale tutto da scoprire.
Il Cadore, è un luogo ricco di storia e tradizioni che affondano le loro radici in un antico passato. È proprio in questi territori che vennero ritrovati i resti dell’Uomo di Mondeval, in mostra al museo Selva di Cadore.
Dal Parco della Memoria di Pian dei Buoi ai salti d’acqua delle Cascata delle Pile, di certo quest’area del Veneto è ricca di attrazioni naturali. Il suo territorio è infatti attraversato dal fiume Piave ed è caratterizzato dalla presenza di laghi come quelli di Auronzo, Sorapis e Misurina.
Un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, gli alpinisti e gli amanti del trekking che giungono qui per i suoi paesaggi mozzafiato, tra montagne maestose e valli profonde.
Le foreste rigogliose in cui perdersi non mancano. Dai boschi di Auronzo in zona Bersaglio, alla meravigliosa Foresta di Somadida, l’esploratore potrà tuffarsi nella tranquillità della natura e godere di uno dei boschi più grandi del Cadore!
La Riserva Naturale Orientata e Biogenetica Somadida comunemente appellata come “Foresta di Somadida”, è situata in località Palùs San Marco, tra Auronzo e Misurina. Sono le cime del Monte Cristallo, da un lato, e quelle del Monte Antelao, dall’altro, a delimitarne i confini.
Annoverata come il bosco più grande del Cadore è di certo fra le foreste più belle delle Dolomiti.
Il nome deriverebbe o dal termine ladino, somerida, o dall’unione di summus e digitus, ovvero in latino “la foresta del dito che sta sopra”, in relazione alla roccia appuntita del Mescol che si avvista percorrendola.
La sua storia si intreccia con quella della maggior parte dei boschi che un tempo furono sotto la Repubblica di Venezia. Infatti il Cadore a partire dal XV secolo entrò a far parte dei territori della Serenissima e il legame ricavato dalle foreste venne usato per la costruzione delle sue navi.
Il suo territorio comprende più di 1.600 ettari gestiti dal Corpo Forestale dello Stato a cui è affidata la tutela e la salvaguardia della biodiversità. Fra abeti rossi e bianchi, faggi, larici, caprioli, cervi e molto altro, il bosco conserva un ricco patrimonio di specie vegetali e animali.
La riserva offre una rete di sentieri ben segnalati che consentono agli escursionisti di esplorare l’area in modo responsabile. Sono presenti infatti pannelli didattici che vi aiuteranno a comprendere l’ambiente della foresta. Dal 2013 è stata istituita la “Biblioteca nel bosco”, con illustrazioni e libri da consultare. Lasciatevi incantare dal bellissimo Giardino delle Farfalle. Cercate la riproduzione del “raso”, una tipica zattera veneziana a grandezza reale, che un tempo, guidato da una ventina di zattieri sul corso del Piave, giungeva a Venezia per congiungersi al suo arsenale. Tuffarsi nelle Dolomiti, nella bellezza della foresta incontaminata di Somadida sarà davvero un’esperienza unica.
Se siete alla ricerca di natura e avventura questa regione saprà davvero sorprendervi: fate un salto nel Parco Naturale Regionale della Lessinia per immergervi nella magia autunnale del foliage!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur