Lo scorrere dell’acqua racchiude in sé un qualcosa di altamente terapeutico. Tutti abbiamo sentito il bisogno di rilassarci, di staccare la testa, di disconnetterci dal mondo e dai problemi.
Ecco che costeggiare il fiume Serio può essere proprio quella terapia di cui abbiamo bisogno, ascoltando i rumori della natura e soprattutto il rumore dell’acqua. Quest’ultima porta con sé molte cose, inclusi i nostri pensieri intrusivi, quelli che non ci danno pace. Il fiume se li porta via, e noi rimaniamo con la nostra pace interiore e il nostro desiderio di tornare bambini. Percorriamo dunque il fiume Serio, in Lombardia, e lasciamoci alle spalle l’ansia e lo stress per ritrovare una nuova, migliore versione di noi stessi.
Ci troviamo all’interno del Parco del Serio, un paradiso terrestre racchiuso in Lombardia. Questo meraviglioso itinerario si percorre con molta facilità, è un cammino prevalentemente in piano. Partiremo da Seriate ed arriveremo a Ghisalba. Innanzitutto, partendo dal Santuario della Basella di Seriate, vedremo lungo tutto il nostro percorso dei ciottoli che il fiume ha trasportato sino allo sbocco della valle Seriana. Camminiamo in piano, ammirando le praterie lungo il fiume Serio, cominciamo subito il nostro cammino meditativo.
Ci lasciamo quindi trasportare dalle gambe, respirando profondamente ed osservando con curiosità ogni cosa che ci salta all’occhio. In questa zona notiamo il caratteristico ceppo lombardo, una roccia sedimentaria che risale al periodo quaternario. Dilettiamoci alla vista del coniglio selvatico, della bigia padovana, dell’occhiocotto, del succiacapre e della cappellaccia. Ci stiamo spingendo verso nord. Dal Santuario della Basella si continua dritti sino a dover prendere una strada asfaltata a sinistra. In 2 km arriviamo a cava Capannelle. Proseguiamo successivamente a nord sulla sponda del fiume Serio. Continuiamo poi in direzione Grassobbio, sempre verso nord.
Passiamo velocemente al di sotto dell’autostrada per arrivare al canile comunale. Andiamo dunque avanti verso nord, attraversando Via Nullo e poi Corso Roma. Giriamo dunque a destra ed attraversiamo il ponte. Superiamo il Centro Sportivo Comunale girando successivamente a destra. Imbocchiamo dunque la ciclabile. Il fiume Serio è a due passi dal nostro cuore e sentiamo tutta la pace che ci pervade. Attraversiamo le magiche praterie accanto a Malpaga Basella, una zona di riserva. Dovremo percorrere altri 4 km prima di arrivare alla nostra meta: Ghisalba. Durante questa ultima parte del percorso possiamo avvistare delle meravigliose volpi e donnole, predatrici. Scoveremo anche le loro prede, ossia lepri, fagiani e conigli. Non facciamo in tempo ad arrivare al ponte di Ghisalba che alla nostra destra avvistiamo un capanno da caccia. Ecco che, una volta che abbiamo superato il ponte, dobbiamo scendere proseguendo verso nord. Andiamo avanti tramite delle strade sterrate che ci riconducono al nostro punto di partenza: siamo tornati al Santuario della Basella.
Il percorso da Seriate sino a Ghisalba si caratterizza fortemente soprattutto in autunno, quando i colori spaziano liberi dal rosso scuro al giallo ocra. Ovviamente, percorrere questo cammino lungo il fiume Serio è meraviglioso e molto fattibile in qualunque stagione, ma l’autunno e anche l’estate (con il suo verde fluorescente) donano a questa passeggiata un carattere del tutto suo ed unico.
Vuoi scoprire che cosa è il cammino meditato? Clicca qui!
Ti piace sentire il rumore dell’acqua? Dai un’occhiata a questi meravigliosi percorsi e scopri il River Walking!
Natura e adrenalina alla scoperta della strada delle mele: una lunga passeggiata tra ...
Il trek tour di oggi ci porta dritti in Valle d’Aosta alla scoperta delle ...
L'approccio più autentico per comprendere la straordinaria vicenda di San Francesco ...
Le Tre Cime di Lavaredo, il percorso più famoso delle Dolomiti, un trek tour ad ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur