Natale significa molte cose, ed è anche molto personale. Ma se c’è una cosa che, anno dopo anno, rispecchia sempre l’anima di questa festività sono i mercatini di Natale. Se davvero sono così importanti perché non portarli ad un livello superiore? Perché non renderli green? Ebbene, è proprio quello che è successo a tutti questi cinque mercatini che vedremo oggi. Un Natale magico che strizza anche l’occhio all’ambiente dovrebbe essere sulla lista dei desideri per Babbo Natale. Noi possiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo. Andiamo alla scoperta di questi cinque, meravigliosi mercatini che ci lasciano a bocca aperta rispettando in pieno il pianeta.
Un vin brûlé fumante appena servito che riscalda l’anima come poco altro, le caldarroste cotte in una pentola sulla fiamma viva che prendono un sapore divino difficile da descrivere. Vediamo insieme come vivere quest’esperienza avendo a cuore la nostra casa. Partiamo dai mercatini di Natale di Levico. Solo l’inizio dell’esperienza è da ricordare come esemplificativo: si colloca all’interno di un bellissimo parco. Le casette in legno, la natura circostante, tutto il percorso. È un’esperienza da vivere a pieno.
Ma vogliamo parlare dei mercatini di Natale di Merano? Anche qui spiccano dei bellissimi stand in legno, mentre la sera le luci si accendono e lasciano spazio ad una romantica passeggiata lungo il fiume, piena di gioia pura del Natale. Il rumore dell’acqua si mescola alla musica natalizia, creando un’atmosfera che non dimenticheremo mai. Qualcuno ha detto albero di Natale? Ebbene, i mercatini di Natale green di Pistoia non si tirano indietro.
Oltre alla meraviglia che ci circonda e all’impossibilità di non voler restare qui per sempre, qui troveremo abeti perfetti per la decorazione, per la quale produzione non sono stati usati prodotti nocivi per l’ambiente. Artigianalità, un occhio attento e biologico…esatto: mercatini di Natale di Bolzano. L’alta qualità qui non è un pregio: è un dovere. Abbiamo una riduzione drastica dei prodotti plastificati e l’utilizzo di lampadine a LED ad alta efficienza. Non è abbastanza? Ecco a voi i mercatini di Natale di Brunico, certificato come “Green Event” si tratta dei mercatini che hanno le regole più giustamente stringenti sulla sostenibilità.
Ora, abbiamo visto i 5 mercatini di Natale più green in Italia. Ma perché è importante essere sostenibili soprattutto nel periodo di Natale? Semplice: lo spreco. Più spreco produciamo più continueremo a prestare l’orecchio ad una società dedita al consumismo. Per uscire da questo circolo di capitalismo, dobbiamo cambiare e cominciare dal poco. I mercatini di Natale che fanno attenzione all’ambiente potrebbe sembrare poco, non abbastanza per cambiare il mondo. Ma ad ogni goccia si attacca un’altra goccia.
Così facendo, creeremo un loop uguale e contrario a quello che sta distruggendo l’ambiente. Per attuare dei veri cambiamenti c’è bisogno di abitudini. Moltissime persone vanno ai mercatini di Natale. Ecco che se tutte le bancarelle facessero scelte completamente green, attueremmo un grandissimo cambiamento solo in questo periodo dell’anno. Dal poco inizia il tanto, e il Natale può essere l’occasione perfetta per ricominciare ed essere un po’ più buoni nei confronti del nostro pianeta.
Adori i mercatini di Natale? Clicca qui e scopri quelli di Trento!
Credit dell’immagine in evidenza: mercatini.merano.eu
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Quando si sente parlare di Costa delle Miniere il pensiero non può che volare al ...
Se ami ammirare panorami mozzafiato e provare la gratificazione di raggiungere una ...
La zona compresa tra la Val di Fassa e la Val di Fiemme in Trentino è una vera ...
Il trekking verso i laghi Gemelli, in Val Brembana, è un itinerario sicuramente ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur