Se vi state chiedendo “Quali sono le cascate più grandi d’Europa?” senza ombra di dubbio, le Cascate del Reno di Sciaffusa, in Svizzera sono uno dei salti d’acqua più imponenti.
Paragonabili addirittura a quelle del Niagara, sono situate tra montagne e borghi alpini che fanno da sfondo a un paesaggio davvero mozzafiato.
Se preferite il turismo lento, qui troverete un vero e proprio paradiso. Chi ama le escursioni e la natura potrà immergersi in questi luoghi, avventurandosi lungo i vari percorsi di trekking, per ammirare questo suggestivo e grandioso salto della Svizzera. Fermatevi a sentire il fragore dell’acqua e chiudete gli occhi per lasciarvi avvolgere dalla sua energia e dalla magica atmosfera!
La potenza del fiume Reno
Famosa per la tradizione orologiaia e il gustoso cioccolato, la terra elvetica è ricca di fiumi, torrenti e salti d’acqua che costellano il territorio attirando escursionisti e visitatori da ogni dove. Quelle della Svizzera sono tra le cascate più spettacolari d’Europa. Come non menzionare le 72 cascate della Valle di Lauterbrunnen, i magici getti che si tuffano a picco dalle pareti di roccia. Situata sul confine francese, la Cascata del Saut du Doubs, è un magnifico salto che si scaglia nel fiume omonimo da circa 27 metri di altezza. Quelle di Seerenbach offrono una vista mozzafiato sul panorama del Lago di Walenstadt. Dalla fiabesca Cascata Piumogna alla maestosa Cascata di Foroglio, il Canton Ticino offre numerosi luoghi tutti da scoprire. Ma le Cascate di Sciaffusa sono di certo tra i più importanti e spettacolari salti d’acqua della Svizzera!
Veduta del Castello di Laufen
Note come Rheinfall, in tedesco, prendono il nome dal fiume che le ha generate, il Reno. Questo attraversa ben sei stati con i suoi 1.326 chilometri, che ne fanno uno dei fiumi più lunghi del continente. Il Reno Anteriore nasce dal cuore delle Alpi in Svizzera. Dopo aver ricevuto le acque del ramo posteriore, confluisce nel Lago di Costanza per poi uscirne con le meravigliose Cascate di Sciaffusa. Famose per essere le più grandi d’Europa il loro getto d’acqua, largo 150 metri e alto circa 23, nel periodo estivo raggiunge una portata di circa 600.000 litri al secondo.
Avere la possibilità di ammirarle da vicino è straordinario. Trovarsi davanti alla loro potenza, tra il fragore dell’acqua e la bellezza del paesaggio, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!
Terrazza sulle Cascate del Reno
Siamo nel territorio tra Sciaffusa e Zurigo, esattamente a Neuhausen am Rheinfall al confine tra Svizzera e Germania. Le cascate distano circa una cinquantina di chilometri da Zurigo, 40 minuti in auto oppure un’oretta di treno se preferite muovervi con i mezzi pubblici. Di certo quest’ultimo sarà il modo più green per raggiungerle. Quanto tempo ci vuole per visitare le Cascate del Reno? Se arrivate direttamente a Neuhausen am Rheinfall, arriverete alle cascate in una semplice passeggiata di mezz’ora. Potrete ammirare dapprima i due punti panoramici, per una visione dall’alto e frontale della loro potenza, per poi giungere alla riva sciaffusana. Scendete per le scalette che portano proprio vicino all’acqua! Percorrendo un tratto di Laufengasse e poi Brückenwegli, costeggiando la ferrovia, vi ritroverete davanti al Castello di Laufen sulla riva Zurighese. L’ingresso alle piattaforme panoramiche e al castello ha un costo, visitate il sito ufficiale per info e prezzi.
Fortezza Munot di Sciaffusa e panoramica sul Reno
Chi vuole provare l’emozione di cavalcare le acque, con un giro in battello potrà avvicinarsi alla grande roccia al centro delle cascate! Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare anche la splendida cittadina svizzera di Sciaffusa. In un’ora circa di trekking potrete raggiungerla sia da un versante che dall’altro, costeggiando le Cascate del Reno. Se siete stanchi occorreranno 10 minuti in treno partendo dalla stazione di Neuhausen am Rheinfall. Da non perdere di certo la Schwabentor, la porta d’ingresso alla città vecchia sormontata da un orologio che vi condurrà al centro storico, lo Schaffhausen Altstadt. Da qui si arriva al Munot l’imponente fortezza del XVI secolo con un meraviglioso panorama sul Reno. In cerca di altri trekking all’insegna di avventura o relax fra splendide cascate? Scopri il Parco fluviale del Nera, l’oasi dell’Umbria perfetta per una gita fuoriporta primaverile!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur