Spesso lo si associa ad arbitri e vigili urbani, ma è utile anche per gli escursionisti: stiamo parlando del fischietto da trekking. Qualcuno potrebbe addirittura sorridere leggendolo tra gli oggetti indispensabili da inserire nel suo kit di pronto soccorso e invece non è affatto così. In ogni zaino da trekking c’è sempre spazio per un fischietto. Vediamo perché è essenziale.
Gli itinerari outdoor affascinano sempre più per il loro carattere un po’ misterioso e spontaneo. Le escursioni e le uscite di montagna, ma anche lungo i sentieri meno impervi, garantiscono un’esperienza autentica che non potrà mai essere uguale ad un’altra. Gli ambienti da esplorare aprono a mille scenari e si candidano ad essere scoperti poco alla volta, in modo lento e minuzioso.
Proprio questo carattere così particolare denota il fascino e la bellezza dei percorsi all’aria aperta ma ne connota anche l’istintività e la peculiarità. Da qui l’impossibilità di fissare delle regole e dei consigli che possano essere sempre validi ma anche la frequenza di incidenti o imprevisti impossibili da calendarizzare nella tabella di marcia. Proprio per questo, durante ogni escursione bisogna essere preparati a tutto, a qualsiasi evenienza, grande o piccola che sia, positiva o negativa che possa essere.
Per essere sempre pronti è indispensabile seguire delle buone pratiche da adottare, come quella di inserire sempre nello zaino alcune attrezzature necessarie che ci aiutano di fronte agli imprevisti. È possibile sbagliare percorso, perdere l’orientamento, allontanarsi involontariamente dal gruppo ma anche scivolare, cadere e rimanere isolati.
Il fischietto da trekking è lo strumento ideale in montagna per attirare l’attenzione dei propri compagni di trekking o di altri escursionisti, se si è da soli, nel momento del bisogno. Uno strumento così piccolo ed economico, che non ingombra e non dà fastidio nello zaino, è di vitale importanza per gli sport outdoor. È importante che sia di robusta fattura, meglio in metallo (e non in plastica) e dal suono potete, oltre che funzioni anche se bagnato. Alcuni tra i fischietti migliori sono, infatti, autosvuotanti e, in caso di presenza d’acqua, la lasciano fuoriuscire.
Perdersi non è affatto difficile, basta distrarsi, fare una foto o essere immersi nella nebbia ed il gioco è fatto. Ma anche cadere o scivolare in un pendino non è poi così improbabile, come non lo è essere senza campo e non poter chiamare i soccorsi o avvisare i compagni di gruppo. È in questi casi che il fischietto si dimostra un vero e proprio salvavita per il trekker. Urlare spesso serve a poco, difficilmente riusciremo a farci sentire a lunga distanza e in poco tempo rischiamo di rimanere senza voce.
In questi attimi, invece, il fischietto è risolutivo. Non ci fa sprecare molto fiato e si sente da molto lontano. Il fischietto può aiutarci, infine, anche a difenderci da animali che popolano la montagna e che, non abituati molto alla presenza umana, possono risultare aggressivi. Il loro udito è molto più sensibile di quello umano per cui di fronte ai suoni acuti, a loro sconosciuti, tendono a scappare.
I fischietti per il trekking da mettere sempre in zaino si trovano a prezzi veramente modici, sia nei negozi che sugli store online. Un motivo in più per comprarlo senza troppe riserve.
Top di gamma per i fischietti da montagna è il Fenix Nw20 F. il prezzo è poco superiore alla media ma assicura un attrezzo di grande valore e versatilità. Realizzato in acciaio inox di alta qualità, propone un suono potente e acuto, arrivando fino a 120 decibel, con pochissimo sforzo di fiato. La struttura in acciaio assicura un’alta resistenza all’acqua e allo sporco. In allegato un comodissimo laccetto per portare il fischietto sempre al collo ed averlo così a portata di mano.
Fischietto salvavita per eccellenza, il Sunerly viene venduto in confezione da due. È realizzato in acciaio inox e il suo suono può raggiungere addirittura i 150 decibel. Funziona in ambienti asciutti e umidi, non deperisce con il tempo e può essere sentito facilmente grazie all’emissione di un segnale forte e chiaro.
Un modello in materiale leggero ma estremamente versatile e con un costo ridotto. Il Fox 40 Sonik Blast emette un rumore di segnalazione fino a 120 dB e può essere impiegato in attività outdoor e indoor (stadi, eventi sportivi etc.). È costruito per resistere nel tempo ed è disponibile in colori brillanti e ben evidenti.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur