I bastoncini da trekking sono importanti per chi pratica escursionismo e camminate in montagna.
L’uso dei bastoni in legno risale ai tempi antichi, a quando venivano impiegati come strumento di sostegno soprattutto dagli abitanti delle regioni montane, per camminare su terreni impervi e scivolosi.
Dal legno si è passati all’alluminio e infine al carbonio. Grazie alla loro evoluzione tecnologica sono diventati uno strumento indispensabile per chiunque voglia passeggiare comodamente all’aria aperta. Infatti i bastoncini moderni sono progettati per fornire stabilità e bilanciamento durante il tragitto, supportando il movimento sul lato opposto rispetto alla gamba d’appoggio.
Oggi rappresentano un must nel mondo dell’attività outdoor. Utilizzarli correttamente può aumentare il comfort e la sicurezza dell’escursionista, permettendogli di godere appieno della bellezza della natura circostante!
I bastoncini da trekking sono elementi fondamentali nelle vostre passeggiate. Particolarmente utili per chiunque voglia camminare in modo più sicuro e confortevole su sentieri ripidi o terreni irregolari, o per coloro che cercano di coprire maggiori distanze in meno tempo. Gli incentivi sono vari, dal supporto alla stabilità, dall’equilibrio alla postura. Ecco un elenco di 5 buoni motivi per usarli:
Allora quali sono i bastoncini da trekking da acquistare? Vediamolo insieme!
L’utilizzo dei bastoncini da trekking offre numerosi vantaggi che li portano a essere un fedele alleato nelle escursioni! Ora non ci resta che considerare tutti i fattori che ne influenzano la scelta: dal materiale, alla lunghezza, dalle caratteristiche dell’impugnatura alla qualità delle punte e molto altro. È importante preferire sicuramente dei bastoncini da trekking che meglio si adattano alle vostre esigenze e che vi garantiscano il massimo comfort e supporto durante l’attività outdoor.
Se non sapete da dove iniziare ecco una lista di caratteristiche che vi aiuteranno a sceglierli.
Le aste dei bastoncini da trekking che troviamo in commercio sono disponibili in diversi materiali, tra cui alluminio e fibra di carbonio. Quelle in alluminio sono economiche, robuste e resistenti. I bastoncini realizzati in questo materiale sono perfetti per brevi escursioni. Le aste in fibra di carbonio sono sicuramente molto leggere, ma più costose rispetto alle prime. I bastoncini in carbonio sono adatti a trekking lunghi e su terreni impegnativi.
Da quelli mono sezione a quelli telescopici o pieghevoli la scelta è ampia. La lunghezza dei bastoncini da trekking dipende dall’altezza del camminatore e dal tipo di terreno che verrà affrontato. In genere, la lunghezza ideale dei bastoncini dovrebbe consentire di mantenere un angolo di 90 gradi tra il braccio e il bastone quando si tiene l’impugnatura. Quelli a una sezione hanno una lunghezza fissa e non possono essere allungati. I telescopici possono essere a due o tre sezioni. Mentre i bastoncini pieghevoli hanno le sezioni collegate da una cordicella e sono comodi da riporre in zainetto. Scegliete in base alle vostre esigenze!
Il cinturino è davvero utile per recare sollievo non solo alle mani ma anche agli avambracci. I cinturini possono essere classici o avanzati. Il primo è di tipo sottile e regolabile, mentre il secondo è dotato di un rivestimento schiumoso e spesso. Sceglieteli anche in base al tipo di trekking, certamente per camminate più lunghe quelli avanzati risultano migliori.
Le impugnature dei bastoncini possono essere fatte di vari materiali, come gomma, schiuma o sughero. È importante scegliere un’impugnatura che si adatti alla mano e che sia confortevole da tenere.
Se volete che i bastoncini non si incastrino nei terreni rocciosi, le rotelle sono indispensabili. Sono utili anche per distribuire la pressione del bastoncino. Di varie forme e dimensioni, sono intercambiabili e possono essere sostituite in caso di smarrimento.
I puntali dei bastoncini da trekking possono essere fatte di vari materiali, come plastica, gomma, acciaio o carburo di tungsteno. Le punte di carburo di tungsteno sono più durevoli e resistenti, ma anche più costose.
Ecco una lista di alcuni marchi che vi aiuterà a scegliere quali bastoncini da trekking acquistare:
Leggi anche Cosa mettere nello zaino da trekking per un giorno? Guida all’equipaggiamento perfetto!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Se cerchi un’avventura di cicloturismo allora i borghi della Sabina tra verdi ...
Nel cuore della meravigliosa Sicilia, dove il Mar Mediterraneo bacia la terra con ...
Passeggiare per i Sassi di Matera è come entrare in un affresco vivente, dove la ...
Sapevi che in Lombardia c’è un vero e proprio paradiso se ami fare trekking o ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur