Per poter applicare al meglio la filosofia del turismo sostenibile partiamo alla scoperta dell’Albania, questo sorprendente paese, ancora poco conosciuto e lontano dal turismo di massa.
La nazione per anni è stata sotto il regime comunista (dal 1946 al 1990) e lo testimoniano i tanti bunker visibili su tutto il territorio. Per ricordare questo periodo di storia militare e di vita quotidiana dei civili è stato costruito, vicino all’area pedonale di Tirana, un bunker museo BUNK’ART 2 che ricostruisce le vicende del Ministero degli Interni albanese dal 1912 al 1991 e ne svela i suoi segreti ed i suoi orrori.
Un altro simbolo è il Block, il quartiere alla moda della città con ristoranti, bar, pub e caffetterie che un tempo era la zona residenziale “proibita” e inaccessibile dove viveva il dittatore Enver Hoxha con i suoi membri e dove si trova ancora la sua ex residenza.
Le case color pastello che donano un’atmosfera allegra alla capitale sono un piacevole contrasto; sono state ridipinte grazie ad un progetto di riqualificazione da parte dell’ex sindaco ed artista Edi Rama.
Antico e nuovo si mescolano in Albania, in un viaggio all’insegna del turismo sostenibile
Non esiste un vero e proprio centro storico, ma non mancano i luoghi di interesse come la Piazza Madre Teresa, la moschea Ethem Bey e la Piazza Skanderbeg (eroe nazionale) con al suo interno il monumento equestre, il teatro, la Biblioteca Nazionale e la torre dell’Orologio.
Con la bella stagione alle porte, fervono i preparativi per la Festa della Primavera che si svolge ogni anno il 14 marzo e dove la gente si incontra negli innumerevoli parchi cittadini facenti parte del programma Green, anch’esso voluto da Edi Rama, che ha creato svariate aeree verdi.
Dita e Verës, in albanese, è una celebrazione pagana ed è una festa nazionale dove vengono organizzati concerti e vengono preparati i ballokume, dolci tipici a base di farina di mais, burro e uova.
Panorami e dettagli dell’Albania, una terra sospesa tra passato e futuro
Se ci dirigiamo più a nord, raggiungiamo Kruja, un pittoresco comune medievale, simbolo della resistenza anti-ottomana, annidato alle pendici dell’omonima montagna con una scenografica vista sulla vallata sottostante e sul mare Adriatico, dove nelle giornate di cielo limpido è possibile scorgere Ostuni (Puglia). Tra le diverse attrazioni, oltre al vecchio bazaar, vi è il castello con, all’interno delle sua mura, il museo Skanderbeg ed un borgo tutt’ora abitato.
Nelle vicinanze, tramite una strada sterrata, è raggiungibile la suggestiva grotta dei Bektashi (confraternita islamica, di derivazione sufi).
Nella “terra delle aquile” c’è ancora tantissimo da vedere, come Berat, la città delle mille e uno finestre, facente parte del patrimonio dell’Umanità UNESCO , oppure Durazzo, capoluogo portuale fra i più antichi del Mediterraneo, o ancora Pogradeg, situata sulle rive del lago di Ocrida con le sue acque cristalline e naturalmente… il meraviglioso mare!
L’Albania ha subito diversi domini, quello dell’Impero Ottomano, quello del Regno d’Italia ed infine quello del Partito Comunista, ora è una repubblica, poco distante da noi, che vale la pena essere visitata.
Monica Losen è nata a Lugano in Svizzera. Sin da bambina ha sviluppato un grande amore per la natura e per la scoperta di nuovi luoghi che l'ha portata a vivere diverse esperienze in vari paesi e ad aprire un'agenzia di viaggi alternativi (Maradise Viaggi) nella sua città di origine. Successivamente la volontà di fare qualcosa per salvaguardare l'ambiente e la voglia di condividere le sue avventure l'hanno spinta a collaborare con alcune riviste e rubriche online, scrivendo articoli inerenti questo argomento. Con "Viaggi ibridi" ha fatto il suo esordio nell'editoria.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur