Via dei Giganti, escursionismo e trekking tra le vette del Monte Cervino in Valle d’Aosta.
Quarta e quinta tappa di un percorso straordinario ad alta quota, tra antichi borghi di montagna, splendidi laghi alpini e panorami inarrivabili.
Lunghezza | 15 chilometri |
Durata | 6 ore |
Principali punti attraversati | Colle di Marmontana, Crenna dou Leui, Colle della Vecchia, Alpeggio di Grignatz Desot |
Livello di difficoltà | Medio – Facile |
Dislivello | 1311 metri in salita, 1802 metri in discesa |
Tipologia di itinerario | Trekking |
Partenza e arrivo | Rifugio della Barma, Niel |
Dal Rifugio della Barma si ritorna verso valle, verso gli alpeggi di Pierre Blanche e il Colle di Marmontana, 2.348 metri, per la quarta tappa.
Superati, si va nel vallone di Tourison, si scende con rapidi tornanti verso la piana del Lago Chiaro e verso valle per l’alpeggio di Mianda. Qui si sale di nuovo verso i 2.340 metri della rocciosa Crenna dou Leui, superata la quale si scende di nuovo fino a una zona di pietraie da dove poi ricomincia un certo sali-e-scendi, con laghetti e rocce montonate, lasciate dal ritiro dei ghiacciai presenti un tempo che li hanno anche molto levigate. Si risale fino ai 2.185 del Colle della Vecchia, valico alpino che si chiama così perché ci visse fino a veneranda età una ragazza in seguito all’uccisione del suo promesso sposo.
Si scende ancora verso Niel. Ci si arriva superando un tratto scavato in roccia, si sale e ci si addentra in un bosco fino ai 1.803 metri dell’Alpeggio di Grignatz Desot, attraversando un torrente e risalendo una scala in ferro, verso l’abitato di Kocia. Si supera un fitto bosco di conifere e un ponte in legno per giungere al paese Walser di Niel.
Lunghezza | 18 chilometri |
Durata | 7 ore |
Principali punti attraversati | Laghetto di Grekij, Ober Lòo, Lommatto, Castel Savoia |
Livello di difficoltà | Medio – Facile |
Dislivello | 1395 metri in salita, 1565 metri in discesa |
Tipologia di itinerario | Trekking |
Partenza e arrivo | Niel, Gressoney-Saint-Jean |
Per la quinta tappa, una serie di alpeggi si raggiungono da Niel fino a quello di Stòvela. Si prosegue con pendenza ripida fino al sentiero più pianeggiante verso il Laghetto di Grekij.
Mantenendo la sinistra si raggiungono i 2400 metri del Colle Lazouney, una zona di dossi, pianure, torbiere, per raggiungere prima la seicentesca cappella del villaggio di Ober Lòo poi, attraversato il torrente, l’alpeggio omonimo a quota 1875. Da qui si scende ripidamente verso un altro tipico villaggio Walser, Lommatto e la frazione di Steina, percorrendo un tratto di strada regionale e di nuovo uno sterrato a lato del torrente Lys verso l’area dove iniziano le piste da sci del Weissmatten.
Ancora prati, mulattiere, prati fino all’ingresso di Castel Savoia, dove alla fine del 1800 la sovrana Margherita di Savoia trascorreva la villeggiatura. C’è qui da intraprendere poi la pianeggiante Passeggiata della Regina, fino alla tappa finale, la piazza di Gressoney-Saint-Jean.
Scopri la tratta della Via dei Giganti da Donnas a Sassa
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur