5 laghi per scoprire un lato della Svizzera che in pochi conoscono: preparati al loro fascino incredibile

Adriano Bocci  | 30 Apr 2025
Lago Stellisee e vista sul Cervino. Matterhorn, Zermatt, Svizzera. Shutterstock_2609943813
Ascolta i podcast
 

La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così imponenti, piene di quelle intense emozioni che ci sussurrano di un passato vissuto. Ecco che i cinque laghi di Zermatt ci permettono di ascoltare l’eco di quei sussurri, sorprendendoci con la loro limpidezza e, nella loro piccolezza, maestosità. Scrolliamoci di dosso la sonnolenza e partiamo il mattino presto per stare con Madre Natura. L’appuntamento con la meraviglia ci chiama.

Trekking ai Laghi di Zermatt

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Sunnegga Paradise (percorso ad anello)
  • Lunghezza: 9,34 km
  • Dislivello: 440 m
  • Tempo di percorrenza: 3 ore 25 minuti
  • Difficoltà: E (Escursionistico)
  • Periodo: metà giugno a fine settembre

Mappa

Percorso

IS: 1043905434

Potremmo partire direttamente dalla stazione di Zermatt, pronti per andare alla scoperta dell’Ulisse che vive in noi. Il percorso però parte da Sunnegga, per il quale prendiamo la funicolare sotterranea (23 CHF andata e ritorno) e da lì ci incamminiamo verso il primo nostro punto di interesse, ossia il Leisee (2232 m). Piccolo ma suggestivo, è il più gettonato dalle famiglie poiché vi sono dei giochi d’acqua nelle vicinanze ed è comodo e veloce da raggiungere. Durante tutto il percorso il Monte Cervino ci osserva, imponente, con i suoi 4000 m di altezza.

L’acqua di tutti i laghi è estremamente cristallina, spesso tendente allo smeraldo. Una volta assaporata la bellezza di questo primo lago proseguiamo per circa 800 metri di cammino su sentiero non asfaltato fino al lago di Moosjisee (2139 m). Quest’ultimo è molto meno turistico, ed è alquanto tranquillo; ci troviamo immersi in un’atmosfera di intimità con il verde circostante. Camminando successivamente per mezz’ora arriviamo al lago di Grüensee (2300 m), il quale deve la sua esistenza al ghiacciaio Findel.

Ecco che dopo aver goduto del prezioso tesoro naturale in cui ci troviamo ricominciamo a salire, questa volta con qualche difficoltà, ma nulla di esagerato. La nostra prossima meta è il Grindjesee (2334 m), e possiamo dire che la nostra fatica è stata ripagata: il panorama non ha precedenti e il pezzo che dobbiamo percorrere da Grüensee è pieno di scorci magici sul Monte Cervino. Saliamo infine a 2537 m ammirando lo Stellisee. La meraviglia di questa camminata si chiude raggiungendo a piedi Sunnegga. I laghi di Zermatt hanno rapito il nostro cuore.

Info molto utili

IS: 1048727090

Tutti i sentieri sono molto ben segnalati sia sulla dettagliata mappa che ci verrà consegnata a Zermatt, prima di prendere la funicolare sotterranea, sia lungo tutto il percorso. La maggior parte dei sentieri sono tranquilli, ma è altamente raccomandato indossare delle scarpe da trekking, così che saremo molto più facilitati durante la nostra avventura. Oltretutto, il meteo può variare velocemente in quota, ergo meglio vestirsi a strati.

Il pranzo al sacco potrebbe essere l’opzione migliore, poiché i prezzi in Svizzera sono notoriamente altini e pranzare nei rifugi sa essere al limite del proibitivo già nel Bel Paese. Cibo e acqua da portarsi dietro per l’intera durata dell’escursione sono fondamentali, anche perché un picnic sulla riva di uno di questi laghi è un’esperienza da fare. I biglietti della funivia si possono acquistare sia online che direttamente a Zermatt. Quest’ultima è una città pedonale, che vieta l’accesso dei veicoli a motore, godibile come poche.

Possiamo lasciare l’auto nella città di Täsch, situata a 6 km da Zermatt. Avremo la possibilità di parcheggiare il nostro veicolo in uno dei parcheggi a pagamento e prendere il treno che ci condurrà al nostro punto di partenza. Il tragitto in treno è breve, della durata di 15 minuti e i treni di collegamento partono tutti i giorni ogni 20 minuti. Se arrivate dall’estero gli aeroporti dislocati nelle vicinanze sono quelli di Ginevra e Zurigo, i quali si trovano rispettivamente a 230 km (Ginevra) e 215 km (Zurigo) da Zermatt.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur