Incastonato nella bellissima cornice delle Dolomiti, in Veneto, questo splendido laghetto alpino fa da specchio alle fiabesche montagne che vi si riflettono: scopri il trekking al Lago di Limides!
Siamo a 2.181 metri di altitudine, al cospetto delle Tofane. Qui la magnificenza della montagna si lascia avvolgere dalla natura incontrastata e dal mutevole paesaggio attorno al bacino di origine glaciale. Quella al Lago di Limides è fra le più belle escursioni da fare in primavera quando lo scioglimento delle nevi alimenta le sue acque. Il panorama, come in un quadro, si tinge dei colori della stagione lasciandoti senza parole.
Percorri con noi questo avventuroso trekking ad anello alla scoperta del laghetto alpino e dei suoi dintorni!
Dove si trova il lago di Limides? Siamo in provincia di Belluno a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo. Quest’ultima dista circa mezz’ora dal punto di partenza del nostro trekking in Veneto. L’escursione parte da Col Gallina, nei pressi di Passo Falzarego e dell’omonimo rifugio, qui vi è un parcheggio dove potrai lasciare l’auto.
Il sentiero si addentra nella lussureggiante vegetazione per aprirsi poi con una incredibile vista sulla Tofana di Rozes. Da lì a breve il panorama sulle Cinque Torri ti lascerà senza fiato. Dopo una impegnativa salita si giunge al Rifugio Averau, al cospetto dell’omonimo monte. A quota 2.413 metri il paesaggio è incredibile, si può addirittura vedere il gruppo della Marmolada!
Vista sulla Tofana di Rozes
Il tragitto, in alcuni punti scosceso e ripido, riprende verso Forcella Averau in direzione Croda Negra. Superata quest’ultima ti troverai a dover camminare in un tratto roccioso, ma la fatica verrà ripagata dalla meravigliosa vista sulle Tofane.
Un altro po’ di cammino ed ecco profilarsi davanti a te il fiabesco laghetto alpino. Le vette che vi si riflettono nelle sue acque creano un incredibile gioco di luci e di sfumature di colore che sapranno stupirti a seconda del momento della giornata.
Il trekking rientra verso Col Gallina passando per l’omonimo rifugio. Se preferisci puoi percorrere l’ itinerario anche al contrario.
Quando andare al Lago di Limides? Il periodo migliore è per visitarlo dalla primavera all’inizio dell’estate quando il lago dà il meglio di sé.
Il luogo in cui si trova il Lago di Limides è perfetto per escursioni di ogni tipo. Se desideri andare in quota tra i rifugi alpini, al cospetto delle meravigliose montagne del Veneto o camminare tra i laghetti delle Dolomiti patrimonio dell’UNESCO, non avrai che l’imbarazzo della scelta!
Restando in tema di laghi di certo il Lago di Pianoze, ma anche lo splendido e laghetto alpino di Ajal meritano una menzione speciale. Partendo da Cortina d’Ampezzo questo sentiero ti porterà alle acque cristalline di questi incantevoli bacini di montagna e i meravigliosi panorami mozzafiato che li circondano: scoprilo qui!
Se ami il trekking urbano Cortina d’Ampezzo saprà offrirti tutto quello che cerchi per immergerti nella cultura e nelle tradizioni delle Dolomiti.
Il laghetto alpino di Limides che riflette le vette circostanti
E che dire delle Cinque Torri? Situate a un passo dal Lago di Limides queste magnifiche cime sono il simbolo del borgo ampezzano. Se vuoi puoi includerle all’interno del trekking con una piccola deviazione. Puoi anche raggiungerle comodamente in seggiovia e goderti una pausa relax al vicino Rifugio Scoiattoli.
A proposito di rifugi, sulle montagne del Veneto ce ne sono 3 ad alta quota da visitare assolutamente con l’arrivo della bella stagione. A 1.928 metri, al cospetto del Monte Pasubio, troverai il coloratissimo Rifugio Achille Papa con la Strada delle 52 Gallerie. Siamo a 2.046 metri, qui vi è il Rifugio Croda da Lago meglio noto come Rifugio Palmieri. Da non perdere il Rifugio Dolomites e il vicino Messner Mountain Museum Dolomites situati sul Monte Rite.
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur