Il lago di Sorapis, una gemma incastonata nel cuore delle Dolomiti d’Ampezzo, è una meta imprescindibile per gli amanti della montagna e della natura. Conosciuto per le sue acque cristalline di un colore turchese intenso e per la sua posizione isolata, circondato da imponenti vette rocciose, questo lago alpino offre uno spettacolo mozzafiato che incanta ogni visitatore. L’escursione che vi proponiamo, con partenza dal Passo Tre Croci, è un itinerario di media difficoltà che vi condurrà alla scoperta di questo gioiello delle Dolomiti, attraverso sentieri panoramici e paesaggi suggestivi.
Il Passo Tre Croci, situato a 1809 metri di altitudine, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nella zona. Da qui, si imbocca il sentiero 215, un percorso ben segnalato che si snoda attraverso boschi di larici e prati alpini, offrendo scorci panoramici sulle cime circostanti, tra cui spiccano il Sorapis, il Cristallo e le Tre Cime di Lavaredo. Il sentiero presenta alcuni tratti esposti e attrezzati con funi metalliche, ma non richiede particolari difficoltà tecniche.
L’escursione al Lago di Sorapis è un’esperienza che va oltre la semplice attività fisica: è un viaggio emozionale alla scoperta di un luogo magico, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza. Il contrasto tra il colore turchese intenso delle acque del lago e il bianco delle rocce circostanti crea un’atmosfera unica, che incanta e affascina.Questo articolo vi fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare l’escursione in sicurezza e godere appieno di questa avventura. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, alla scoperta di uno dei laghi più belli delle Dolomiti.
Tra i tantissimi percorsi presenti sulla piattaforma Wikiloc, questo che dal Passo Tre Croci ti conduce fino al Lago Sorapis è stato eletto come il più popolare del 2024 nel loro report annuale.
Il suggestivo percorso verso Passo Tre Croci
Il punto di partenza principale per l’escursione al Lago di Sorapis è il Passo Tre Croci, raggiungibile tramite la Strada Statale 48 delle Dolomiti. Se vi spostate in auto, potete raggiungere questo valico in circa dieci minuti da Cortina d’Ampezzo e in mezz’ora da Auronzo di Cadore. Presso il Passo Tre Croci è stato allestito un piccolo parcheggio gratuito, ideale per lasciare l’auto durante l’escursione.
La prima parte del sentiero 215 è piuttosto agevole, quasi rilassante. Il comodo percorso, inizialmente su ghiaia, si snoda attraverso fitti boschi, con dolci saliscendi. Si passa anche accanto a una graziosa cascatella, utile per rinfrescarsi nei periodi più caldi. Superata la lunga parte pianeggiante, il percorso diventa un po’ più impegnativo e prevede l’attraversamento di scalette, passerelle e varie piattaforme. Nei punti più esposti sono presenti funi metalliche da utilizzare come corrimano per maggiore sicurezza.
Man mano che si sale di quota, la vista si apre e il paesaggio diventa sempre più spettacolare. Davanti si ergono le vertiginose pareti del Sorapis, mentre, abbassando lo sguardo, si può ammirare la conca sulla quale si adagia la grande area boschiva attraversata dalla SS48. Verso nord si intravede l’imponente gruppo del Cristallo, mentre in lontananza si scorgono i Cadini di Misurina e, alle loro spalle, le Tre Cime di Lavaredo.Quasi al termine dell’itinerario si giunge a un bivio: da una parte si raggiunge il Lago di Sorapis, dall’altra il Rifugio Vandelli, distante solo pochi minuti dal lago. Dopo una sosta per ammirare il panorama e godere della bellezza del luogo, si riprende il cammino di ritorno, che segue lo stesso percorso dell’andata.
Il territorio di Cortina d’ampezzo è un vero proprio paradiso per gli amanti degli sport outdoor
La conca ampezzana offre una miriade di sentieri, adatti a tutte le gambe e a tutti i gusti, che si snodano tra vette maestose, boschi rigogliosi, laghi alpini e rifugi accoglienti. Che siate alla ricerca di una tranquilla passeggiata nella natura o di un trekking più impegnativo, Cortina ha sicuramente il sentiero che fa per voi.
Ecco tre proposte per scoprire alcune delle meraviglie che circondano Cortina d’Ampezzo:
Anello del Lago di Ghedina: un’escursione semplice e suggestiva, adatta a tutti, che permette di ammirare da vicino uno dei laghi più pittoreschi delle Dolomiti. Il sentiero, che parte dal parcheggio nei pressi del lago, si snoda attraverso un bosco di conifere e offre scorci panoramici sulle cime circostanti, tra cui spicca la Tofana di Rozes. Il Lago di Ghedina è famoso per le sue acque cristalline e per la sua atmosfera tranquilla e rilassante.
Giro delle Cinque Torri: un percorso ad anello di facile percorribilità che permette di ammirare da vicino le Cinque Torri, un gruppo di monoliti rocciosi dalla forma suggestiva, teatro di importanti eventi storici durante la Prima Guerra Mondiale. Il sentiero, che parte dal Rifugio Cinque Torri, è adatto a tutti e offre scorci panoramici sulle montagne circostanti.
Rifugio Nuvolau e Averau: un’escursione più impegnativa, ma di grande soddisfazione, che conduce al Rifugio Nuvolau, situato sulla cima del Monte Nuvolau, da cui si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sulle Dolomiti. Il sentiero, che parte dal Passo Giau, attraversa paesaggi alpini di rara bellezza, tra prati, rocce e cime maestose.
Questi sono solo alcuni dei sentieri che Cortina d’Ampezzo ha da offrire. La conca ampezzana è un vero e proprio scrigno di tesori naturali, che aspettano solo di essere scoperti. Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è sempre consigliabile informarsi sulle condizioni dei sentieri e del meteo, e scegliere il percorso più adatto al proprio livello di preparazione.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur