Pende proprio come quella di Pisa, ma siamo in Umbria sul Lago Trasimeno: scopri il trekking per giungere alla sua torre

Maria Bolettieri  | 24 Giu 2024
sh_2275404895
Ascolta i podcast
 

In Umbria, a due passi dal Lago Trasimeno, vi è un avventuroso trekking che vi condurrà ai resti di un antico castello: è la suggestiva Torre di guardia di Vernazzano!
Pende proprio come quella di Pisa e il sentiero per raggiungerla si snoda tra boschi di querce e ulivi che si affacciano sui meravigliosi panorami del lago.
Se amate camminare all’insegna del turismo lento allora questa escursione vi mostrerà un angolo dell’Umbria che ancora non conoscevate. Accompagnati dalla pace e dal relax della campagna esplorerete gli antichi tragitti che un tempo Annibale percorse nella battaglia contro l’esercito romano in un perfetto mix tra natura e storia. Scopriamoli insieme!

Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Tuoro Sul Trasimeno (PG)
  • Punto d’arrivo: Tuoro Sul Trasimeno (PG)
  • Lunghezza: 9,32 km circa
  • Dislivello: 160 m
  • Tempo di percorrenza: 2h e 38’ (senza soste)
  • Difficoltà: intermedio
  • Periodo consigliato: tutto l’anno

Tuoro sul Trasimeno e il Castello di Vernazzano: la torre pendente sul lago


Tuoro sul Trasimeno
Siamo a Tuoro, in provincia di Perugia, nella splendida riserva del Parco Regionale del Lago Trasimeno. La storia dei territori che circondano questo splendido bacino risale a tempi molto antichi, il lago è infatti noto per la sanguinosa “Battaglia del Trasimeno”. Uno dei maggiori scontri della Seconda Guerra Punica, fu combattuta nel 217 a.C. e vide come protagonista Annibale. Il famoso condottiero cartaginese era riuscito, con i suoi elefanti, a penetrare le linee difensive dalle Alpi e pian piano conquistare i vari domini dell’Impero. L’esercito romano fu infatti sconfitto e la testimonianza di ciò resta ancora viva nel Percorso della Battaglia del Trasimeno che si snoda vicino a Tuoro. La zona non è celebre solo per gli eventi del passato romano, infatti quella del Trasimeno è stata appellata come “terra di castelli”. I ruderi del Castello di Vernazzano e la sua torre pendente sono ancora oggi tracce viventi dell’antico splendore medievale!
sh_719617273
Torre di Vernazzano
Si trattava di un antico castello sorto sulla stretta valle del torrente Rio, ai piedi del Monte Castiglione. Dell’edificio se ne parla in alcuni documenti databili alla fine del X secolo, in cui si evince che il castello apparteneva ai territori dell’Abbazia di Santa Maria di Petroia. La torre fu edificata nel XIII secolo come “torre di guardia” e il nucleo di Vernazzano si sviluppò intorno, in maniera florida, sino a metà del ‘700. A partire da tale data, per il continuo susseguirsi di terremoti che causarono frane e smottamenti, la popolazione fu costretta ad abbandonare l’area. Un nuovo centro abitato sorse al di là del torrente Rio. Oggi la pendenza della torre ha raggiunto addirittura 13 gradi, ben 9 in più della Torre di Pisa! Venite in Umbria con noi per uno straordinario trekking alla Torre di Vernazzano fra gli splendidi luoghi del Lago Trasimeno!

Giro ad anello da Tuoro a Vernazzano: trekking panoramico sul Lago Trasimeno


Il nostro bellissimo trekking in questo angolo di Umbria, parte da Tuoro sul Trasimeno. Raggiungerlo è davvero semplice, il borgo dista solo mezz’ora di macchina da Perugia. Una volta lasciata l’auto nel parcheggio situato nei pressi di Via Giovanni Pascoli potrete incamminarvi nella meravigliosa campagna umbra alla volta della torre. L’itinerario si snoda, oltre che fra gli ulivi della macchia mediterranea, anche in un fitto bosco di querce. È proprio attraversando la folta vegetazione che spunterete davanti alla suggestiva Torre di Vernazzano. Quello che potete ammirare oggi è una grande testimonianza di quello che era una volta il castello medievale distrutto dai vari terremoti. La torre è tenuta in piedi grazie a dei tiranti che cercano di mitigare la pendenza di 13 gradi che la rende l’edificio più inclinato d’Italia!
sh_716840170
Chiesa di Santa Lucia
Proseguendo, dopo aver attraversato un ponticello in legno, vi troverete alla Chiesa di Santa Lucia. Nota un tempo come Chiesa di San Michele Arcangelo, l’edificio in stile neogotico fu ricostruito verso la fine del XVIII secolo nel nuovo centro abitato. Al suo interno sono custodite diverse tele dell’epoca tra cui il dipinto di San Michele.
Il trekking procede costeggiando Vernazzano Basso, tra gli splendidi paesaggi che si affacciano sul Lago Trasimeno per tornare nuovamente a Tuoro. Il sentiero si incrocia con il tracciato dell’antico condottiero cartaginese. Passerete infatti davanti alla Colonna donata dal Comune di Roma ovvero la 12esima tappa del Percorso della battaglia del Trasimeno. Fate un salto anche al Museo di Annibale al Trasimeno se volete approfondire.
Se siete in cerca di altri trekking in Umbria, sempre sul Trasimeno, vi è un meraviglioso borgo in cui sorge una splendida fortezza medievale: è Castiglione del Lago!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur