In Umbria c’è un meraviglioso borgo medievale: scoprilo in questo trekking urbano tra balconi e vicoli fioriti

Maria Bolettieri  | 13 Mag 2024
SH_1188658441
Ascolta i podcast
 

A meno di un’ora da Perugia, tra antiche mura, stradine e balconi fioriti vi è il meraviglioso borgo di Spello: venite in Umbria in trekking con noi per scoprirlo!
I suoi monumenti, i giardini e la moltitudine di colori lo rendono la meta ideale per una gita fuoriporta. Il ricco patrimonio storico e artistico ne fa una cittadella medievale davvero suggestiva.
Passeggiate per i suoi vicoli acciottolati, attraversate i portali d’accesso al centro cittadino, passate sotto i balconi e le finestre adornate da bellissimi fiori. Visitare Spello significa anche andare alla scoperta della città del celebre Pintoricchio, il pittore che dipinse la splendida Cappella Baglioni.
Immergetevi in questo luogo di rara bellezza e lasciatevi rapire da una delle perle più attraenti dell’Umbria!

1 Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Piazza della Pace – Spello (PG)
  • Punto d’arrivo: Piazza della Pace – Spello (PG)
  • Lunghezza: 8,30 km circa
  • Dislivello: 90 m
  • Tempo di percorrenza: 2 h 28’ circa (senza soste)
  • Difficoltà: facile
  • Periodo consigliato: tutto l’anno

2 Spello: il borgo dei fiori

SH_306671861
Arco romano di Spello
Siamo in provincia di Perugia, a due passi dal Parco regionale del Monte Subasio. Questa meravigliosa area naturale di circa 7.170 ettari è compresa fra i territori di Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina. È l’ambiente del francescanesimo, situato nel cuore della regione, che richiama ogni anno pellegrini ed escursionisti che giungono qui alla scoperta di questa parte dell’Umbria. Tra antiche porte, mura romaniche e paesaggi spettacolari si colloca uno dei borghi medievali più noti della regione. Perché è famosa Spello? Oltre che per la cucina tipica, che vanta i famosi piatti della tradizione come gli strangozzi, un primo piatto molto gustoso arricchito con pecorino, il borgo dell’Umbria è celebre per i suoi bellissimi fiori.
SH_2166865011
Infiorata di Spello
Qual è il periodo migliore per visitare Spello? Di certo l’inizio di giugno è l’ideale se volete ammirare lo spettacolo delle infiorate e camminare tra i colori e i profumi dei fiori che decorano la città. Sono proprio le Infiorate del Corpus Domini a richiamare migliaia di visitatori. Oltre 2000 metri di opere d’arte e tappeti floreali di ispirazione religiosa, vengono confezionati ogni anno per celebrare questa ricorrenza. Testimoniata a partire dal 1831, da quasi 2 secoli questa tradizione è divenuta l’emblema di Spello e l’ha resa celebre nel mondo.
Dal Portonaccio alla Villa Fidelia, Spello vi saprà davvero stupire con il suo fascino straordinario: indossiamo le scarpe da trekking ed esploriamo insieme questo meraviglioso borgo dell’Umbria!

3 Trekking urbano nel borgo di Spello: alla scoperta di un’Umbria dai mille colori


Spello dista circa 40 minuti da Perugia, lasciate l’auto al Parcheggio Pubblico, in Piazza della Pace e incamminatevi in questo trekking nel borgo dell’Umbria!
Incrocerete il Portonaccio, una delle porte di ingresso alla città con la scritta sovrastante: Spello Splendidissima Colonia Iulia che la riconosceva come colonia romana. Si giunge quindi alla Porta Consolare del I secolo a. C. fiancheggiata da un’alta torre medievale.
Ma ciò che di certo vi rapirà è la bellissima Cappella Baglioni, situata nella Collegiata di Santa Maria Maggiore. Costruita intorno all’anno 1000 sui resti di un tempio pagano, ospita la Cappella del Pintoricchio con gli splendidi affreschi mariani del 1500 che ne fanno un vero e proprio capolavoro. Del Pintoricchio è anche l’eccelsa Pala, del 1506, dell’altare della Chiesa di Sant’Andrea. Con una piccola deviazione potete curiosare tra le rovine dell’antico Foro romano cittadino e giungere poi nel cuore del borgo, in Piazza della Repubblica.
SH_1913699623
Porta Venere
È qui che si trovano il Palazzo Comunale di Spello e la Fontana di Papa Giulio III. In una traversa di via Garibaldi vi è un edificio del XVII secolo, il Loggiato degli Urbani. Visitate la Chiesa di San Lorenzo con il suo imponente baldacchino.
La tappa successiva è l’Arco Romano, nei pressi della Torre di San Severino. Da qui in 15 minuti arriverete a Villa Fidelia e ai suoi splendidi giardini seicenteschi. Tornando, superata la Chiesa di San Claudio, un edificio in stile romanico del XII secolo, vi è la Porta Venere con le Torri di Properzio, fermatevi ad ammirare il panorama.
Per chi ha ancora tempo la Villa dei Mosaici è l’ideale. Qui potrete ammirare i suoi ricchi tesori di epoca romana con pavimentazione dalle geometrie e dalle forme articolate.
Se siete in cerca di altri trekking, pedalate in Umbria sulla ciclabile del Lago Trasimeno!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur