Un percorso per tutta la famiglia in Valle Aurina, all’ingresso del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina per uno spettacolo della natura che incanta grandi e piccoli. Le Cascate di Riva sono tra le più importanti e famose cascate del Trentino Alto Adige. Un percorso di 7 km completamente immerso tra gli odori, i profumi ed il silenzio della natura che si scontra con lo scrosciare delle imponenti cascate. Una sensazione davvero unica per una piacevole e rilassante esperienza nel verde altoatesino.
Un’escursione ideale da fare nella bella stagione, soprattutto in estate quando le cascate portano più acqua. Uno spettacolo naturale emozionante ad un’altezza di 864 metri che risulta essere davvero amato da tutte le famiglie, bambini compresi. Vediamo, dunque, insieme, il percorso.
Tre le cascate che si alimentano del ghiacciaio delle Vedrette di Ries e che sono raggiungibili attraverso il sentiero di San Francesco. La passeggiata della durata di 2 ore circa inizia al Campo Tures: un arco di legno indica l’inizio del sentiero che in breve tempo, dopo aver visitato la cappella di San Francesco e di Santa Chiara, si addentra nel fitto bosco. A poco a poco faranno capolino tra il verde le cascate.
La passerella in legno vi permetterà di accedere alla prima cascata, uno spiazzo molto grande vi farà ammirare, dalla prima alle terza, le meraviglie del percorso. La terza e ultima cascata è sicuramente la più spettacolare, con il suo salto d’acqua di ben 42 metri.
Attraverso il sentiero n. 1 Wasserfall, si accede alla prima cascata passeggiando lungo il ruscello di Riva. La prima cascata ha un’altezza di circa 10 metri. L’accesso alla seconda, invece, è segnato dal Sentiero Cantico delle Creature, dopo aver incrociato una piccola grotta con statuine in legno e una ripida salita, davanti a voi nuovamente l’imponenza e l’incanto della natura, la seconda cascata, ancora più alta della prima. La direzione Toblhof apre, invece, la strada all’ultima e spettacolare cascata.
Al termine del percorso le alternative sono due, tornare indietro attraverso il sentiero oppure decide di vivere ancora la natura del Trentino Alto Adige in modo alternativo e spettacolare attraverso la Fly-Line Wasserfall. Un “viaggio di ritorno” avventuroso volando come un uccello sul landscape delle cascate, tra curve larghe e strette che serpeggiano tra gli alberi, potendo avere una prospettiva privilegiata sulle cascate.
Attraverso la Fly-Line, in 5 minuti e 30 secondi su un percorso lungo 850 metri, sarete nuovamente a valle, nei pressi della prima cascata. Un percorso adrenalitico adatto veramente a tutti, giovani e non, ma anche ai bambini molto piccoli accompagnati da un adulto.
La Fly-Line è aperta solo in estate, tra giugno e settembre, e rimane chiusa in caso di pioggia e maltempo. Per gli adulti il costo del biglietto è di 9 euro, mentre per i bambini fino ai 14 anni, è di 7 euro così come per i senior (per tutti coloro che hanno più di 60 anni). Riduzione, inoltre, per il secondo bambino della famiglia che affronta il percorso che paga 5 euro.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur