2 giorni tra le vette del Lagorai: ecco il trekking in Trentino fatto per godere del panorama e dei silenzi della natura

Maria Bolettieri  | 24 Mag 2024
sh_1873163089
Ascolta i podcast
 

Se tutti la conoscono per il bellissimo trekking di più giorni, la famosa Translagorai, questa zona del Trentino offre un’infinita scelta di escursioni: venite con noi sulla catena del Lagorai!
Le giornate si fanno sempre più lunghe e le ore di luce aumentano. Un’uscita di 2 giorni, fra panorami mozzafiato e paesaggi da cartolina è di certo il miglior modo per scoprire le meraviglie di questa terra. Perfetta in ogni momento dell’anno per svariati tipi di attività outdoor: dalle passeggiate invernali con le ciaspole alle camminate d’autunno tra il foliage, passando per i verdi pascoli estivi. La natura sulla catena del Lagorai vi saprà catturare con il suo fascino incontaminato tra ruscelli, laghetti, sentieri e verdi prati per ammirare lo spettacolo delle sue vette!

1 Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Cavalese (TN)
  • Punto d’arrivo: Cavalese (TN)
  • Lunghezza: 55,2 km circa
  • Dislivello: 1.518 m
  • Tempo di percorrenza: 21 h e 08’ (2 giorni)
  • Difficoltà: difficile
  • Periodo consigliato: fine primavera – inizio autunno

2 La catena del Lagorai: la gemma incastonata tra Val di Fiemme e Valsugana

sh_2205972913
Le verdi valli del Lagorai
Dove si trova la catena del Lagorai? Siamo in provincia di Trento, nella parte orientale della regione, tra Val di Fiemme e Valsugana.
Le cime del Lagorai segnano quasi una linea di confine tra queste splendide valli. Lunga bel 70 chilometri la dorsale tocca il punto più elevato sulla Cima di Cece, alta ben 2.754 metri. Il nome deriva dalla parola Aurai, che anticamente designava delle zone erbose intorno all’acqua. E sono proprio i vari laghetti e torrenti di origine glaciale a costellare il Lagorai.
Note per le proprietà ferruginose, le acque che scaturiscono dalle sue vette percorrono il suo territorio sino alle note Terme di Levico.
sh_641373367
Lago delle Buse
Ma se i panorami sapranno incantare gli amanti della natura, gli appassionati di storia resteranno altrettanto affascinati da resti di linee trincerate e di cimiteri.
Questi, ai piedi di Cima Socede, ancora oggi resistono alle intemperie e al passare del tempo a testimonianza degli scontri e delle battaglie che imperversarono in questi luoghi.
Proprio vicino al Passo 5 Croci è situato l’Ex cimitero di guerra del cocuzzolo dei morti. A pochi minuti di cammino vi è il Museo all’aperto della Prima Guerra Mondiale con trincee e fortini.
Qui troverete un luogo ideale per camminare in alta quota tra boschi da fiaba, rifugi e sentieri di montagna. Esplorate il Trentino e tuffatevi in questo trekking di 2 giorni sulla catena del Lagorai!

3 Trekking in Trentino tra i magnifici paesaggi della catena del Lagorai


Il nostro trekking parte da Cavalese. Dopo aver lasciato l’auto in uno dei parcheggi del borgo, l’itinerario volge verso le Cascate dell’Avisio, un bellissimo salto d’acqua da poter ammirare anche dall’alto. Tra bellissimi scorci panoramici, intervallati da sentieri nella folta vegetazione, si giunge ai piedi della Cima Inferno con i suoi 2.346 metri di altezza.
La tappa successiva è il bellissimo Lago delle Stellune, incorniciato dall’omonima cima. Transitando per Forcella di Valsorda, si arriva a due piccoli specchi d’acqua, i Laghi delle Buse Basse. Sono perfetti per ammirare il magnifico panorama che si staglia sulle vette circostanti.
Una volta superata Malga Valsorda Seconda il tragitto si articola nel bosco tra salite e ponticelli.
Il tratto successivo è abbastanza impegnativo, ma lo sforzo ne varrà la pena. Giungerete quindi al Rifugio Consèria per riposarvi e pernottare, ricordatevi di prenotare.
sh_1785096257
Laghi di Bombasel
Il secondo giorno ha come prima tappa il Passo 5 Croci, con il simbolo di ferro su cui campeggiano 5 piccole croci, a quota 2.018 metri! Da qui la vista sul Lagorai è magnifica con i suoi panorami. Fra tratti nel bosco e strade sterrate, si arriva a Malga Val Cion, prima di intraprendere l’impegnativa salita verso Forcella Di Lagorai. Sono i due omonimi laghetti a far da sfondo al paesaggio: fermatevi a contemplare la vista!
Con le loro limpidissime acque, i Laghi di Bombasel sono un altro luogo meraviglioso da non lasciarsi sfuggire prima dell’avventurosa discesa della Forcella di Bombasel.
Prendetevi una pausa a Lo Chalet per rilassarvi e rientrare a Cavalese dopo un salto a El Pezo de Gazolin, l’albero monumentale del XVIII secolo. Se siete in cerca di altri trekking in Trentino, scoprite il Lago Montagnoli, è a sole due ore dalla catena del Lagorai!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur