Immergetevi in un’esperienza unica lungo la costa adriatica, dove la natura selvaggia del Parco del Conero incontra la storia millenaria di Portonovo, gioiello incastonato tra il verde della macchia mediterranea e il blu del mare. Questo articolo vi guiderà attraverso una passeggiata ad anello che abbraccia la baia di Portonovo, un percorso di facile percorribilità che svela tesori nascosti e panorami mozzafiato, adatto a tutti, dalle famiglie con bambini agli amanti del trekking leggero.
Il percorso si snoda tra sentieri costieri, spiagge di ciottoli bianchi e antichi monumenti, testimoni di un passato ricco di fascino. Scoprirete la Torre Clementina, una torre di avvistamento del XVIII secolo, la chiesetta romanica di Santa Maria, un gioiello architettonico che si affaccia direttamente sul mare, e il Fortino Napoleonico, una struttura militare risalente all’epoca napoleonica.
Ma non solo storia e cultura: la passeggiata ad anello di Portonovo è un’immersione nella natura incontaminata. Il sentiero si inerpica dolcemente, offrendo scorci panoramici sulla baia, sul mare Adriatico e sulle rocce a picco. Potrete ammirare la ricca vegetazione mediterranea, con i suoi profumi intensi di pino marittimo, di ginestra e lentisco. Un itinerario vario, che coniuga relax, sport e cultura, ideale per un’escursione giornaliera o per un weekend all’insegna della scoperta. Siete pronti a mettervi in cammino?
Visualizza questo post su Instagram
L’itinerario ad anello inizia dal parcheggio situato presso il Lago Grande. Da qui, camminate lungo la strada asfaltata che fiancheggia il lago, godendovi la vista, fino a raggiungere la spiaggia del molo. Proseguite ora lungo la battigia, ammirando lo splendido scenario della Baia di Portonovo. Sulla vostra destra, noterete il Fortino Napoleonico, una fortificazione storica risalente all’inizio del XIX secolo.
Continuate addentrandovi in un tratto boschivo che vi condurrà alla Torre de Bosis, un’antica torre di avvistamento ben conservata. Da questo punto, potete scegliere di continuare lungo la spiaggia: in lontananza, scorgerete lo scoglio della Vela emergere dal mare. Una volta raggiunta la spiaggia dell’ultimo stabilimento balneare, troverete alle vostre spalle un cancello che dà accesso alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo, una deviazione consigliata per ammirare questo gioiello architettonico.
Dopo aver visitato la chiesa, tornate al cancello e prendete il sentiero a sinistra, costeggiando il Lago Profondo, il secondo lago della baia. L’ultima parte del percorso ad anello si immerge nella tipica vegetazione mediterranea, con i suoi colori e profumi caratteristici, riconducendovi infine al punto di partenza, completando così questa piacevole escursione.
La chiesa di Santa Maria di Portonovo
Portonovo, incantevole baia incastonata nel Parco del Conero, è una destinazione che offre un mix perfetto di natura, storia e relax. Questo angolo di paradiso, a pochi chilometri da Ancona, è l’ideale per una gita fuori porta o per una vacanza all’insegna del mare e della scoperta. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare a Portonovo:
Spiaggia di Portonovo: Il cuore pulsante della baia, una distesa di ciottoli bianchi e levigati, bagnata da un mare cristallino. Qui potrete rilassarvi al sole, fare un bagno rinfrescante, praticare sport acquatici o gustare un pranzo a base di pesce in uno dei ristoranti sulla spiaggia.
Chiesetta di Santa Maria di Portonovo: Un gioiello romanico risalente all’XI secolo, situato in una posizione suggestiva, a picco sul mare. Questa antica chiesa, costruita in pietra bianca del Conero, è un esempio di architettura romanica e un luogo di grande fascino e spiritualità.
Torre Clementina: Una torre di avvistamento del XVIII secolo, costruita per difendere la costa dalle incursioni dei pirati. Dalla torre, si gode di una vista panoramica sulla baia e sul mare.
Fortino Napoleonico: Una struttura militare risalente all’inizio del XIX secolo, oggi trasformata in un hotel di lusso. Il fortino conserva intatto il suo fascino storico e offre una vista spettacolare sulla baia.
Lago Grande e Lago Profondo: Due laghetti salmastri situati alle spalle della spiaggia, habitat naturale di numerose specie di uccelli e di una ricca vegetazione. Un luogo ideale per gli amanti del birdwatching e della natura.
Sentieri del Parco del Conero: per gli amanti del trekking, è possibile incamminarsi in uno dei 18 sentieri che offre il parco.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur