Il Lago di Endine è la meta ideale per una gita fuori porta all’insegna del relax e della semplicità. Distante solamente 30 minuti da Bergamo, questo specchio d’acqua di 14 chilometri quadrati è un luogo magico sul quale si affaccia storia, arte e natura tra castelli, antiche chiese e meravigliose spiagge balneabili.
Per gli amanti della natura, dell’aria buona e del trekking suggeriamo una bella e facile escursione in Val Cavallina intorno a questo bacino lacustre, alimentato da irruenti torrenti e trapuntato da tranquilli canneti. L’itinerario che vi proponiamo è un percorso circolare adatto a tutti che vi stupirà.
Il percorso che segue il perimetro del Lago di Endine non è lungo: si tratta di soli 16 chilometri percorribili in 3 ore circa di cammino. Una passeggiata leggera, come già detto, adatta a tutti; infatti molte famiglie scelgo questo lago come destinazione per gite fuori porta.
Il percorso parte dal Monasterolo del Castello dove è possibile parcheggiare l’auto. Cominciando a passeggiare raggiungiamo subito il lago attraversando un ponticello; da qui seguiamo la sponda lungo la pista segnata fino a giungere a Spinone al Lago. Attraversiamo l’omonima cittadina passeggiando per il suo lungolago fino a raggiungere il punto più stretto di tutto il Lago di Endine. Qui percorriamo un breve tratto della SS 42, poi un breve sentiero e infine arriviamo a Ranzanico.
Continuando la passeggiata arriviamo al borgo successivo, quello di Endine Gaiano e poi ancora a San Felice al Lago. All’uscita dal piccolo borgo, imbocchiamo un altro breve tratto di strada provinciale per poi imbatterci nei cartelli che segnalano la strada per tornare al punto di partenza: il lungolago di Monasterolo del Castello.
Il Lago di Endine visto dall’alto
Tra le tante bellezze naturali della Val Cavallina il Lago di Endine in provincia di Bergamo ricopre sicuramente una posizione privilegiata; tant’è che dal 2005 è Parco di Interesse Sovracomunale. Lo specchio d’acqua di origine glaciale bagna diversi comuni tra cui Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Spinone al lago e Ranzanico.
Il lago offre uno scenario davvero versatile, adatto a diverse attività outdoor. La pesca viene praticata in diversi momenti dell’anno; la stagione balneare attira chiunque abbia voglia di fare il bagno o semplicemente un giro in pedalò, in canoe o in barca. In inverno il lago è ghiacciato trasformandosi in un’irresistibile pista di pattinaggio. Non amate il contatto con l’acqua? Niente paura! Il Lago di Endine ne ha davvero per tutti. Infatti un reticolo di piste pedonali e ciclabili percorre tutto il perimetro del lago, rendendolo un paradiso di relax nelle domeniche soleggiate. Molti sono ovviamente gli itinerari di trekking da percorrere nella natura che avvolge l’Endine.
Vista aerea del bellissimo paesaggio intorno al Lago di Endine
L’itinerario che vogliamo proporvi in Val Cavallina vi porta alla scoperta di interessanti borghetti sorti intono allo specchio d’acqua.
Fantastica vista aerea del Lago di Endine
Per quanto riguarda il percorso di trekking, il sentiero è in parte soleggiato e in parte ombreggiato. Di conseguenza vi consigliamo di valutare attentamente a che ora percorrerlo, soprattutto in base al periodo dell’anno. Inoltre il tracciato alterna zone sterrate ad un pavimento a lastroni; l’accessibilità del sentiero lo rende amatissimo da famiglie con passeggino al seguito.
Lo abbiamo già detto: il Lago Endine è meta amatissima durante tutto l’anno. In base alle vostre preferenze e alle attività che più vi appassionano, potete optare per l’estate o l’inverno. Nella stagione fredda il Lago d’Endine sa stupirci con incredibili paesaggi fiabeschi grazie all’effetto delle sue acque ghiacciate.
In estate il lago vi aspetta invece per coccolarvi tra natura e relax in una piacevole giornata domenicale. Presso Spinone del Lago sorge una zona balneabile, mentre altre spiagge si trovano nei pressi del Ristorante K-Beach di Endine Gaiano e vicino alla fraione San Felice; qui la Casa del Pescatore presenta anche un bar e l’area barbecue a pagamento.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur