Sapevi che in Lombardia c’è un vero e proprio paradiso se ami fare trekking o arrampicarti sulle pareti di roccia: è la splendida Riserva Naturale Val di Mello!
Siamo nelle Alpi Retiche a due passi dal confine con la Svizzera. Qui tra maestose pareti di granito, cascate meravigliose e foreste lussureggianti ti sembrerà di essere in California, nello Yosemite National Park.
La Val di Mello è una delle valli più belle della Val Masino, entrambe sono caratterizzate dalla presenza di abbondanti torrenti che si snodano lungo tutto il territorio. I panorami sono contrassegnati da grandi massi erratici, la cui forma e collocazione sembra quasi essere plasmata per mano divina.
Tuffati con noi in Val di Mello ed esplora i suoi dintorni!
Siamo in provincia di Sondrio, a circa 2 ore da Milano. Raggiungere la Riserva Naturale Val di Mello è davvero facile. Puoi lasciare l’auto nel parcheggio vicino al centro sportivo, poco prima dell’inizio del paese. Da qui si comincia costeggiando l’omonimo torrente della valle per immergersi nella fitta vegetazione. Dopo aver attraversato il ponte ti ritroverai nel punto più ampio del torrente. Il panorama è davvero stupendo, tra alte vette, l’azzurro delle acque e il verde della flora, enormi massi fanno da protagonisti con la loro imponenza.
Lungo il Torrente della Val di Mello
Il cammino procede in direzione Laghetto del Qualido, un bacino creato nel 2009 per via di una frana. Sullo specchio d’acqua si affaccia Ca’ di Carna, un complesso di casupole in pietra con alcuni ristorantini, perfetto se vuoi fare una pausa.
Proseguendo lungo il torrente della Val di Mello negli incantevoli boschi che caratterizzano la riserva naturale arriverai al Rifugio Rasega, punto ideale per tornare indietro.
Il percorso rientra a San Martino costeggiando l’altro lato del torrente in direzione Cascina Piana. Qui puoi fare una pausa tra i vari rifugi che offrono ristoro.
Bidet della Contessa dall’alto
La tappa successiva è lo Scoglio del Bùrgùn un piccolo gioiello della Riserva Naturale Val di Mello comunemente appellato Bidet della Contessa. Si tratta di una pozza d’acqua dalle acque cristalline color turchese, si narra che una nobildonna la frequentasse nelle torride giornate estive, da cui il nome. Il sentiero continua verso il paese attraversando i punti toccati all’andata ma osservandoli dal lato opposto.
Rientrando a San Martino, se la stanchezza non si fa sentire, potrai visitare il Museo Etnografico Vallivo. Aperto il sabato e la domenica è un luogo che ti permetterà di scoprire origini e storia alpinistica del territorio della Val Masino.
La Riserva Naturale Val di Mello e la Val Masino sono ricche di opportunità per immergersi nella natura. Dall’escursionismo al forest bathing a seconda dei diversi tipi di paesaggio o di sport outdoor che tu desideri praticare non avrai che l’imbarazzo della scelta!
Cosa fare nei dintorni della meravigliosa riserva naturale? Se ami i salti d’acqua di certo potrai fare un trekking all’insegna delle cascate. Sempre partendo da San Martino puoi raggiungere la Cascata del Ferro e le Cascate dell’Alpe Pioda. La Foresta dei Bagni di Masino con la sua cascata è perfetta per un bagno in natura!
Sentiero dei Ciclopi
Se ti appassiona l’arrampicata la Val Masino è il luogo ideale. Infatti è la destinazione preferita di chi ama il bouldering. Noto anche come “sassismo” questo sport estremo consiste nell’arrampicata su grandi massi erratici.
A proposito di enormi pietre, per un trekking con tutta la famiglia, il Sentiero dei Ciclopi è assolutamente da non perdere. I tuoi bambini saranno felici di ammirare questi grandiosi sassi che sembrano quasi prendere vita!
Voglia di altri trekking in Lombardia? Questi 3 percorsi ti regaleranno un panorama stupendo!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur