Nel cuore selvaggio del Parco dell’Adamello, il cristallino Lago d’Aviolo è la prima perla di un’escursione ad anello davvero completa e appagante, che parte dal fondovalle vicino a Vezza d’Oglio. Questo itinerario ti invita a scoprire molto più del suo splendido specchio d’acqua: è un viaggio attraverso diversi ambienti alpini, un’immersione totale nella natura potente e silenziosa di queste montagne.
Il cammino inizia tra l’ombra dei boschi, seguendo il mormorio del torrente, per poi aprirsi sull’ampia conca glaciale dove ti accoglieranno il lago e il vicino Rifugio Aviolo. Ma non fermarti qui: l’anello ti spinge a salire più in alto, verso i vasti panorami che si godono dalla zona di Passo Plaza o Gallinera. Da lassù, esplorerai l’alta valle, passando nei pressi dell’Osservatorio Faunistico e del Bivacco Valerio Festa, circondato dalle imponenti vette del gruppo dell’Adamello. È un percorso che alterna la quiete del lago all’austerità delle quote più elevate, regalandoti un’esperienza ricca di contrasti e di bellezza, prima di ricondurti al punto di partenza. Un’avventura che merita di essere scoperta in ogni suo dettaglio.
Visualizza questo post su Instagram
Inizia la tua escursione ad anello dal parcheggio a pagamento situato vicino a Vezza d’Oglio, all’imbocco del sentiero per il Lago d’Aviolo, solitamente il CAI 1. Segui questo tracciato ben marcato che sale gradualmente nel bosco, costeggiando il torrente Aviolo, fino a sbucare nella magnifica conca alpina dove troverai l’omonimo lago e il vicino Rifugio Aviolo.
Dal rifugio, l’itinerario prosegue in salita più decisa, seguendo le indicazioni per Passo Plaza (noto anche come Passo Gallinera, 2827 m). Man mano che guadagni quota, il panorama si apre magnificamente sul lago sottostante e sulle vette circostanti del Parco dell’Adamello. Raggiunta l’area del passo, il percorso ad anello continua facendoti esplorare l’alta valle.
Segui i sentieri che ti conducono verso la zona dell’Osservatorio Faunistico e del vicino Bivacco Valerio Festa. Quest’area d’alta quota regala viste spettacolari e un ambiente selvaggio. Da qui inizia il tratto di ritorno: imbocca i sentieri segnalati che scendono, con un percorso diverso da quello di salita, riportandoti verso la conca del lago. Una volta di nuovo nei pressi del Rifugio Aviolo, riprendi il sentiero CAI 1 per completare la discesa fino al parcheggio, chiudendo così il tuo giro.
Abbigliamento trekking primaverile
Un abbigliamento adeguato è fondamentale per la riuscita delle tue avventure
Il trekking che ti proponiamo ti porterà ad altitudini intorno a partire dai 1500 metri fino ai 2300 metri. Il meteo e le caratteristiche di queste zone ti richiederà un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur