Immerso nel cuore dei Castelli Romani, il Lago di Nemi rappresenta una gemma nascosta, un luogo dove storia, mitologia e natura si fondono in un’armonia perfetta. Questo specchio d’acqua vulcanico, circondato da lussureggianti boschi e antiche leggende, offre un’esperienza di trekking unica, permettendo ai visitatori di calarsi in un’atmosfera quasi magica, lontana dal trambusto della vita quotidiana.
L’itinerario attorno al Lago di Nemi offre un mix perfetto di paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche. Il percorso, lungo circa 8 km, inizia dal pittoresco borgo di Nemi, situato su un promontorio che offre una vista panoramica sull’intero lago.
Dopo aver attraversato le stradine acciottolate del borgo, il sentiero scende dolcemente verso le rive del lago, immergendosi in una fitta vegetazione. Qui, la flora è particolarmente rigogliosa: tra le piante predominano lecci, castagni e, in primavera, è possibile ammirare le orchidee selvatiche in fiore.
Proseguendo, si raggiunge la zona dove un tempo sorgeva il Tempio di Diana Nemorense. Anche se oggi di questo antico luogo di culto rimangono solo alcune rovine, le informazioni didascaliche lungo il percorso permettono di ricostruire la sua antica grandezza e importanza. Si raccomanda di indossare scarpe da trekking adeguate, poiché alcune sezioni del sentiero possono essere scivolose, specialmente dopo la pioggia.
Il tratto finale del percorso costeggia il lago, offrendo la possibilità di ammirare la sua superficie calma e riflettente, prima di risalire verso il punto di partenza. Lungo il cammino, sono presenti diverse aree picnic e punti di osservazione, ideali per una pausa ristoratrice o per immortalare il paesaggio con una fotografia.
Il Lago di Nemi non è solo un luogo di incantevole bellezza naturale, ma è anche avvolto da un velo di mistero e leggenda. Ecco alcune curiosità che potrebbero sorprendervi:
Il Lago di Nemi non è solo un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma anche un tuffo nel passato, tra le rovine di antichi templi e le storie che hanno ispirato generazioni. Concludere un’escursione intorno a questo lago è come chiudere un libro ricco di storie, emozioni e paesaggi mozzafiato. Un’esperienza che rimane impressa nel cuore, invitando a tornare e riscoprire, ad ogni visita, nuovi angoli e nuove sfumature di questo gioiello dei Castelli Romani.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur