Un “fratello minore” che nasconde molti tratti interessanti. Stiamo parlando del Lago di Martignano, uno dei tanti specchi lacustri del Lazio, che si trova a meno di due chilometri dal Lago di Bracciano. Situato precisamente alle porte di Roma, il Lago di Martignano è di origine vulcanica così come lo sono i laghi Albano e di Nemi nei Castelli Romani, ma la sua origine non si deve al Vulcano Laziale, bensì al Vulcano Sabatino. Destino comune ai laghi di origine vulcanica, anche il Lago di Martignano si è progressivamente ridotto nel corso dei secoli: già durante l’epoca romana era sceso dai 330 metri originari ai 250, mentre oggi la sua superficie tocca solo i 202 metri sul livello del mare, con una profondità massima abbastanza elevata, 58 metri.
Il percorso di trekking che ti regalerà dei paesaggi incantevoli e delle viste meravigliose sul Lago di Martignano prende il via proprio da una delle sue spiagge. Si percorre lungo la riva del lago un breve tratto per poi iniziare una piccola scalata verso il Monte Chiodo e iniziare ad apprezzare i magnifici panorami che la salita offre.
Pian piano che si sale, la veduta si apre e poco dopo essere arrivati in cima alla vetta, il più grande e imponente lago di Bracciano. Questo sentiero permette, in maniera unica, di avere una vista a 360° su questi due bellissimi laghi. Poco dopo, purtroppo, sarai costretto a scendere, ma la bellezza di questa escursione non si ferma qui. L’ultima tappa infatti, prosegue verso la vetta del Monte Santa Caterina, decisamente più vicina al Lago di Martignano che ti permetterà di osservare più da vicino tutto quello che questo specchio d’acqua ha di speciale.
Il Lago di Martignano dista appena 2 chilometri dal Lago di Bracciano e 37 chilometri dal centro di Roma. In automobile, Anguillara Sabazia e Casale di Martignano distano infatti ben 17,5 chilometri (tramite la Strada Valle di Baccano), mentre a piedi si può percorrere la distanza di 8,6 chilometri in poco meno di 2 ore, e con un dislivello di appena 26 metri.
Nonostante ciò, la quasi totale assenza di strade “principali” rende abbastanza difficoltoso raggiungerlo, in misura tale che non esiste nessun collegamento stradale diretto tra Bracciano e Martignano. Ma arrivati a questo punto vi starete chiedendo: qual è il vostro consiglio per un’escursione attorno al lago di Martignano?
Questo lago è di origine vulcanica ed esteso per circa 2,5 kmq, è un posto dove tranquillamente ci può fare il bagno. Soprattutto nei periodi estivi, resta meta gradita delle persone che desiderano un posto fresco e tranquillo. Ma adesso la domanda principali è: come ci si arriva?
Da Roma è semplice. Basta imboccare la Via Cassia in direzione di Anguillara e seguire le indicazioni per il parco. Per chi vuole ridurre la strada da fare a piedi, c’è la navetta andata e ritorno, che costa appena un euro.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Zona verde protetta e luogo dal fascino straordinario. Stiamo parlando della ...
Tra le meraviglie della Riviera Ligure, una passeggiata indimenticabile fino al ...
Natura e adrenalina alla scoperta della strada delle mele: una lunga passeggiata tra ...
Il trek tour di oggi ci porta dritti in Valle d’Aosta alla scoperta delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur