Lago del Salto: un gioiello incastonato tra le montagne del Lazio, uno specchio d’acqua cristallina che riflette le cime circostanti e offre uno scenario da cartolina. Ma non è solo un piacere per gli occhi, il lago è anche un punto di partenza ideale per un’avventura in bicicletta, un modo per scoprire il territorio circostante da una prospettiva diversa, più lenta, più intima.
Oggi vi proponiamo un itinerario ad anello che vi condurrà alla scoperta delle meraviglie che si celano intorno al lago, con partenza e arrivo a Borgo San Pietro.Il percorso si snoda tra strade asfaltate e sterrate, attraversando boschi, borghi caratteristici e punti panoramici mozzafiato. Non è un percorso particolarmente impegnativo, ma richiede comunque un minimo di allenamento e una bicicletta adatta, preferibilmente una mountain bike o una gravel bike.
Lungo il tragitto, avrete l’opportunità di ammirare le acque cristalline del lago, le montagne che lo circondano, i borghi che si affacciano sulle sue rive. Potrete fermarvi ad ammirare il panorama, scattare qualche foto, assaporare i prodotti tipici del territorio. Ma soprattutto, potrete vivere un’esperienza unica, a contatto con la natura, lontano dal caos della città, un modo per ricaricare le energie e ritrovare il benessere fisico e mentale. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il vostro giro in bici intorno al Lago del Salto.
Il bellissimo borgo di Rocca Vittiana sul lago del Salto
Il giro in bici intorno al Lago del Salto è un percorso ad anello di circa 35 km che si snoda tra strade asfaltate e sterrate, offrendo una varietà di paesaggi e scorci panoramici. Si parte dal centro di Borgo San Pietro e si segue la strada che costeggia il lago in direzione nord. Dopo pochi chilometri, si raggiunge la diga, un’imponente struttura che merita una breve sosta per ammirare il panorama.
Si prosegue lungo la strada che costeggia il lago, attraversando piccoli borghi e tratti di bosco. La strada è prevalentemente asfaltata, ma presenta alcuni tratti sterrati, soprattutto nella parte nord del lago. Dopo circa 15 km, si raggiunge Rocca Vittiana, un luogo ideale per una pausa pranzo o uno spuntino. Qui è possibile trovare bar, ristoranti e negozi di alimentari. Da Rocca Vittiana, si prosegue lungo la strada che costeggia il lago in direzione sud. Questo tratto è caratterizzato da una serie di saliscendi e offre viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti.
Dopo circa 14 km, si raggiunge il borgo di Vallececa, un altro luogo ideale per una sosta. Qui è possibile ammirare il panorama dal belvedere e visitare il Santuario della Santissima Trinità. Da Vallececa, si prosegue lungo la strada che costeggia il lago fino a tornare a Borgo San Pietro. L’intero percorso può essere completato in circa 3 ore, a seconda del ritmo e delle soste. Si consiglia di partire al mattino presto per evitare il caldo nelle giornate estive.
Il Lago del salto è il più grande lago artificiale del Lazio
Il Lago del Salto, il più grande lago artificiale del Lazio, è nato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto, attraverso la costruzione della Diga del Salto. Questa imponente opera ingegneristica ha portato alla sommersione della Valle del Salto, nel Cicolano, trasformando radicalmente il paesaggio e dando origine al lago che conosciamo oggi. La realizzazione del lago è stata motivata dalla necessità di produrre energia elettrica, in particolare per le acciaierie di Terni, considerate una risorsa strategica durante il periodo bellico. La costruzione della diga, completata nel 1942, ha comportato l’allagamento di parte della valle, ma non ha causato la sommersione di alcun borgo.
La forma irregolare del lago, con le sue numerose insenature, promontori e piccole baie, è il risultato dell’adattamento del bacino artificiale alla morfologia preesistente della valle. Le acque del lago del Salto sono collegate a quelle del vicino lago del Turano attraverso un canale artificiale sotterraneo, un’altra opera ingegneristica che testimonia l’importanza di questa risorsa idrica per la regione.
Oggi, il Lago del Salto è una rinomata meta turistica, apprezzata per la sua bellezza paesaggistica e per le numerose attività che offre, come la pesca, la canoa, il windsurf e le escursioni in mountain bike. La sua storia, legata alla produzione di energia e alla trasformazione del territorio, lo rende un luogo ricco di fascino e di interesse, un esempio di come l’intervento dell’uomo possa plasmare l’ambiente e creare nuovi paesaggi.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur