Frutto dell’ingegno umano, possiede la capacità di stupire chiunque lo guardi: il lago di Sauris è un lago artificiale che si impone a 977 m di altitudine. Ecco un assaggio della sua storia e come raggiungerlo.
Dobbiamo innanzitutto percorrere la strada provinciale per Ampezzo sino a che non raggiungeremo la diga (di cui parleremo). Una volta giunti a quest’ultima giungeremo anche ad una galleria abbastanza buia che ci condurrà a Passo Pura. È consigliabile portare una torcia, poiché la galleria è pressoché priva di illuminazione; successivamente troveremo una strada sterrata, il primo incrocio, che ci permetterà di costeggiare il lago di Sauris rimanendo a bocca aperta di fronte alla sua bellezza e alle sue acque multicolore.
Potremo osservare il panorama circostante specchiarsi in questa meravigliosa lastra di acqua. La sua profondità massima arriva a 132 m e si estende maestosamente per 1, 57 km. Il percorso è prevalentemente pianeggiante ed adatto a tutti. Seguendo il sentiero sterrato lungo il lago giungiamo infine al Rio Scalotta. Possiamo successivamente proseguire e continuare per la strada forestale che guarda ancora sul bacino idroelettrico fino a che non arriviamo ad un incrocio. Se ci spostiamo sulla sinistra, arriveremo alla casera Bernone, mentre dirigendoci sulla destra discenderemo sino al greto del Lumiei. Possiamo tornare dal medesimo percorso oppure dall’itinerario n. 9.
Questo specchio d’acqua artificiale ha una storia che risale agli anni ’40 del secolo scorso. I lavori iniziarono nel 1941 e terminarono nel 1947, con inaugurazione nel 1948. Quando venne inaugurata era la diga più alta di tutta Europa, con un’imponenza di 136 m; venne successivamente superata dalla diga del Vajont. La manodopera, siccome scarsa al momento della costruzione, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, venne composta anche da ben 300 soldati neozelandesi. Fu proprio la costruzione della diga per lo sbarramento del torrente Lumiei che diede alla luce al lago di Sauris.
Dalla pesca sportiva, alla canoa, al windsurf, al kayak, al SUP, al pedalò il lago di Sauris è perfetto per ospitare moltissime attività, tra cui la famosa Zip-Line che si classifica tra le più lunghe di Italia. Optando per questa Zip-Line potrai lasciare spazio al profumo dei pini per poi riempirti gli occhi e volare sopra il lago di Sauris. Questa botta di adrenalina durerà complessivamente 2,5 km.
Ecco alcuni siti utili per maggiori informazioni:
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta ...
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur