Un mondo selvaggio e misterioso nel cuore dell’Abruzzo per un’esperienza da sogno attraverso queste fantastiche gole

Alessio Gabrielli  | 09 Mar 2025

Uno dei percorsi naturalistici più belli e interessanti per chi ama il trekking è rappresentata dalle Gole di Celano, situate nel cuore dell’Abruzzo. L’elevata bellezza paesaggistica delle Gole le classifica come uno dei luoghi di maggiore rilievo naturalistico d’Italia e d’Europa. Partiamo insieme alla scoperta di questo fantastico luogo in una delle regioni più affascinanti della nostra penisola.

Trekking alle Gole di Celano

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: circa 7 ore
  • Lunghezza: 18,3 km
  • Dislivello: 1160 metri
  • Difficoltà: difficile
  • Punto di partenza: Parcheggio Celano
  • Punto di arrivo: percorso ad anello

Mappa

Percorso

Dal parcheggio il percorso prende subito il via nello spettacolo naturale offerto dalle Gole. Camminando sopra dei blocchi di pietra che nel periodo di piena sono il letto del fiume, ci si addentra all’interno di questo canyon naturale, con le pareti delle due montagne che inizieranno a restringersi fino ad arrivare nei punti più stretti a misurare circa 3 metri.

SH: 1850528893

Non appena ci si addentra nelle gole ci si rende immediatamente conto della spettacolarità dell’ambiente, tra strettoie naturali e grotte formatesi dalla caduta dei massi. Il punto migliore delle Gole si trova però dopo aver camminato per circa un’ora. Le pareti iniziano a restringersi diventando molto alte e dando vita a una composizione molto simile a quella di un canyon. In questo tratto delle Gole, la luce che filtra attraverso la fitta vegetazione crea dei giochi e degli effetti molto particolari rendendo tutto l’ambiente davvero molto suggestivo. In alcuni punti, si avverte anche un sensibile cambiamento della temperatura che diventa più fresca e che permette agli escursionisti di potersi rinfrescare durante le calde giornate estive.

Il punto che gli appassionati di trekking cercano di raggiungere è rappresentato da un grosso letto composto da blocchi di pietra molto grandi e che si trova in prossimità delle pareti rocciose che hanno un’altezza di 150 metri e una larghezza di 10. Successivamente il percorso diventa molto più agevole e permette di raggiungere facilmente la Fonte degli Innamorati ad un’altezza appena superiore ai 1029 metri. Se si è fortunati durante l’escursione è possibile anche visionare qualche esemplare di bombo marsicano nonché altre specie animali come aquile reali, falchi pellegrini e gufi reali.

Le Gole di Celano e infiniti motivi per visitarle

SH: 1848635806

Immersi nel cuore dell’Abruzzo, le Gole di Celano offrono un’esperienza trekking che va oltre il semplice cammino. Questo percorso, lungo e variegato, si svolge in un ambiente naturale di straordinaria bellezza. La fauna e la flora locale giocano a nascondino tra le rocce e i corsi d’acqua. Le Gole, un tempo sentieri di transumanza e vie di comunicazione, oggi sono un paradiso per gli escursionisti che cercano un contatto autentico con la natura. La camminata attraverso le Gole è un viaggio nel tempo, dove ogni passo svela un pezzo di storia. Da antiche leggende a storie di briganti, le Gole di Celano sono state testimoni silenti di epoche e culture diverse. L’itinerario, adatto a chi ha una buona preparazione fisica, si snoda lungo sentieri ben segnati, offrendo punti panoramici da cui ammirare le vette circostanti e la valle sottostante.

Durante il percorso, è possibile scoprire piccoli tesori nascosti: cascate nascoste, pozze d’acqua cristallina, e affascinanti formazioni rocciose. Il percorso è un mix di avventura e contemplazione, ideale per chi cerca un’esperienza di trekking completa, immersa in un contesto paesaggistico unico. Le Gole di Celano sono un’esperienza che parla alla mente quanto al cuore, un percorso che si trasforma in un ricordo indelebile per ogni escursionista. Un viaggio attraverso la natura, la storia e le leggende, che lascia nel cuore un senso di meraviglia e appagamento.

Come arrivare a Celano

474283622

Raggiungere le Gole di Celano è molto semplice: una volta usciti dal casello Aielli-Celano della A25 Torano-Pescara, bisogna prendere la strada statale e raggiungere la città di Celano fino a raggiungere il parcheggio da dove parte il percorso. Per chi si muove in treno, lungo la Roma-Sulmona-Pescara è presente la fermata di Celano-Ovindoli.

Per raggiungere le Gole bisogna prima arrivare alla città omonima, Celano. Seguendo una stradina si giunge ad un parcheggio dal quale si entra nel bosco dove saranno presenti le prime indicazioni per arrivare alla meta. In pochi minuti il boschetto viene attraversato e si arriva in una grande radura che rappresenta il punto di inizio dell’escursione e che permette di avere una prima idea delle Gole, anche se le immagini paesaggistiche più belle sono ancora lontane.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur